Piazza Mazzini trasformata in una tipica via cinese, con lanterne rosse, locande, templi e figuranti per conoscere usanze e tradizioni di una cultura millenaria. Il tutto preceduto dal tradizionale corteo di tamburini, leoni e draghi danzanti. E’ la magia del...
“Bilinguismo e dialogo tra le culture: le sfide del XXI secolo”
Dal 2 al 4 marzo è in programma il convegno internazionale Bilinguismo e dialogo tra le culture: le sfide del XXI secolo, VI Forum di cultura russa dell’Università di Parma, organizzato dall'Ateneo (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese...
“Le disparità delle donne nel mondo del lavoro: stato dell’arte e strumenti per innescare il cambiamento”
"Le disparità delle donne nel mondo del lavoro: stato dell’arte e strumenti per innescare il cambiamento" è il titolo dell’incontro in programma il 16 gennaio, ore 9.45, nella Sala Napoleonica dell'Università degli Studi di Milano, via Sant’Antonio 12. Al centro...
MSP-GREEN, il nuovo progetto sulla pianificazione dello spazio marittimo
Martedì 17 gennaio 2023 si terrà la conferenza di lancio di MSP-GREEN, organizzata da Università Iuav di Venezia, CORILA e CNR-ISMAR, nella sede Iuav dei Tolentini, al fine di presentare al pubblico il nuovo progetto sulla pianificazione dello spazio marittimo,...
“Le Parole del Futuro”, Il Podcast della Statale di Milano e di Rai Radio 2
Milano 12 gennaio 2023. Rai Radio 2 e l’Università Statale di Milano lanciano sulla piattaforma RaiPlay Sound il ciclo di 12 episodi “Le Parole del Futuro: il podcast di Rai Radio 2 che dà voce ai giovani ricercatori e ricercatrici dell'Università Statale di Milano”,...
A URBINO, L’EDUCAZIONE FINANZIARIA IN LIRICA
Venerdi 13 gennaio alle 17, nella Sala Rossa del Comune di Pesaro in Piazza del Popolo, verrà presentato al pubblico il progetto di educazione finanziaria attraverso l’opera lirica " I dimenticati", realizzato dallo Yunus Social Business Centre dell’Università di...
AI day, l’Intelligenza artificiale all’Università di Bologna
Il prossimo 13 gennaio 2023, dalle 10:00 alle 18:00, presso il DamsLAB, Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna, si terrà il convegno "AI Day" organizzato dall'Alma Mater Institute for Human-Centered Artificial Intelligence. Partecipazione in presenza e online....
Pianeta Galileo: “Cambiamento climatico e dissesto idrogeologico”
UNISI. Il 19 dicembre, alle ore 10, in Aula magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 - Siena, nell’ambito di Pianeta Galileo, si terrà la lezione a due voci "Cambiamento climatico e dissesto idrogeologico", dedicato a fare chiarezza sui processi che sono alla base di...
la ricerca di Unimc per la mostra di Roma sull’arte salvata durante la seconda guerra mondiale
C’è molto dell’Università di Macerata nella spettacolare mostra “Arte Liberata. Capolavori salvati dalla guerra. 1937-1947”, a cura di Luigi Gallo e Raffaella Morselli, inaugurata ieri alle Scuderie del Quirinale di Roma e visitabile fino al 10 aprile 2023....
A PAVIA PER LE CHRISTMAS LECTURES, il fisico Alberto Diaspro con “Ho visto cose!”
L'Università di Pavia, in collaborazione con le associazioni culturali “Science is Cool” (SCOOL) di Roma e “Democrito” di Pavia, propone per la prima volta a Pavia un evento di divulgazione scientifica della serie delle Christmas~Lectures. La Christmas Lecture,...
UNIURBINO, ADELINA MODESTI PRESENTA VITTORIA DELLA ROVERE
Lunedì 19 dicembre alle ore 16 nella sede della Scuola di Lingue dell’Università di Urbino (Piazza Rinascimento, 7 Biblioteca “Leone Traverso”), la professoressa Adelina Modesti illustrerà la figura di Vittoria Della Rovere. Introdurrà i lavori la professoressa...
Un piano da costruire: tecnica e processo per un buon Governo del territorio
IUAV. Il 19 dicembre 2022, dalle ore 9 alle 12, presso il Cotonificio, Aula G1 - Venezia, nell’ambito del ciclo di seminari “Tecnicamente parlando” a cura di Filippo Magni e Federica Gerla, il seminario "Un piano da costruire: tecnica e processo per un buon Governo...
22 Agosto 2025

La Prof.ssa Elisa Valeriani di UniMORE eletta nella Conferenza dei Collegi Universitari di Merito
Modena, 12 settembre 2024. La Prof.ssa Elisa Valeriani, docente di Economia Politica presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, è stata eletta componente della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM) in qualità di rappresentante del Collegio San...
“Come raccontare la bellezza”, ultimo grande evento per il Centenario della Statale di Milano
Le celebrazioni del Centenario dell’Università degli Studi di Milano sono giunte ad un importante appuntamento, il quarto ed ultimo grande evento dal titolo “Come raccontare la bellezza”. Martedì 17 settembre 2024 alle ore 18:30 il Teatro Lirico Giorgio Gaber di...

Il Prof. Roberto Carapellucci di UnivAQ eletto Presidente della Divisione Sistemi Energetici Avanzati della American Society of Mechanical Engineers
L'Aquila, 10 settembre 2024. Roberto Carapellucci, professore ordinario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/09 “Sistemi per l'energia e l'ambiente” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli...

La traduzione di “La gelosia delle lingue” vince il Massachusetts Book Award
Macerata, 9 settembre 2024. La traduzione “My Language Is a Jealous Lover”, firmata da Victoria Offredi Poletto e Giovanna Bellesia Contuzzi, del libro “La gelosia delle lingue” di Adrián N. Bravi e edito dalle Edizioni Università di Macerata ha vinto il 2024...

L’Università della Valle d’Aosta accoglie il Presidente della Repubblica
Oggi, sabato 7 settembre, il Presidente della Repubblica ha visitato in anteprima la nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta. Dopo aver lasciato il Teatro Splendor, dove si è svolta la cerimonia ufficiale per celebrare l’Ottantesimo Anniversario della...

INF-ACT Early Career Awards 2024, 15 borse di ricerca per lo studio delle malattie infettive
“Le attività della Fondazione sono rivolte al futuro e il nostro futuro si costruisce anche sostenendo i giovani che si stanno approcciando alla carriera scientifica”. Con queste parole, Federico Forneris, professore di biologia molecolare presso l'Università di Pavia...

Il Prof. Paolo Pavan di Unimore è il nuovo Presidente della Società Italiana di Elettronica
Modena, 5 settembre 2024. Il Prof. Paolo Pavan, docente del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore, è il nuovo Presidente della Associazione Società Italiana di Elettronica (SIE). Il suo mandato ha preso il via in occasione dell’Assemblea dei soci SIE,...