VENEZIA. "Architetture di carte e grandi rivolgimenti. Raccontare e non solo", è il titolo dell'evento organizzato dall’unità di ricerca Tedea-Teorie dell’Architettura, del Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia del 12 dicembre 2022, ore...
UNI URBINO, DOPPIO APPUNTAMENTO CON “FIGURE DI DONNA TRA IMMAGINARIO E BIOGRAFIA”
Per la rassegna “Figure di donna tra immaginario e biografia” mercoledì 7 dicembre si terranno due incontri, introdotti e moderati da Alessandra Calanchi, Tiziano Mancini e Anya Pellegrin. Alle 14 Sara Giommi incontra studenti e pubblico nell’aula D di Palazzo...
ARCHITETTURA E IMPEGNO CIVILE A VENEZIA, NANI VALLE E GIORGIO BELLAVITIS
IUAV. Dall'8 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023, dalle 10 alle 19 (tranne sabato, domenica e giorni festivi) presso lo SPARC - Spazio d'Arte Contemporanea, Campo Santo Stefano, San Marco 2828a, Venezia, in mostra "Opere e progetti di Fernanda Nani Valle e Giorgio...
UNIME, Celebrata la Giornata Internazionale delle persone con disabilità
Messina, 1 Dicembre 2022. L’Aula Magna dell’Università di Messina ha ospitato, stamane, un convegno su “La trasformazione verso una società sostenibile e coinvolgente per tutti”, tema scelto dalle Nazioni Unite per celebrare la Giornata Internazionale delle persone...
UNIMORE, “La leadership femminile nelle religioni. Riflessioni, esperienze e prospettive”
All’interno delle iniziative dedicate alla Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne vi è l’appuntamento “La leadership femminile nelle religioni. Riflessioni, esperienze e prospettive” proposto dal Gruppo di ricerca Generi e Religioni...
Pavia: Nasce la Fondazione INF-ACT, progetto integrato per affrontare le emergenze infettive sostenuto dal PNRR
L’Università di Pavia è capofila di un progetto ambizioso e di ampio raggio, ma anche di reale impatto scientifico e con ricadute operative e organizzative, sul tema “malattie infettive emergenti”, che parte dall’individuazione di quelle che sono le principali minacce...
UniMe ricorda il Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa nel quarantennale della strage
Venerdì 2 dicembre, alle ore 10 presso Aula Magna del Rettorato, nel quarantennale della strage di via Carini, l’Università di Messina ricorderà il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa con l’evento “Un eroe del nostro tempo”. Dopo i saluti istituzionali da parte del...
TRE LIBRI PER “FIGURE DI DONNA TRA IMMAGINARIO E BIOGRAFIA”
URBINO. Prende il via la rassegna “Figure di donna tra immaginario e biografia” si articola in tre incontri, introdotti e moderati da Alessandra Calanchi, Tiziano Mancini e Anya Pellegrin. Mercoledì 30 novembre alle 17 nel Salone d’Inverno di Palazzo Ducale il...
A GIURISPRUDENZA UNIMORE, “Errori giudiziari”
Più di vent’anni in carcere da innocente: è questa la drammatica storia di Angelo Massaro che sarà al centro del seminario promosso nell’ambito del Corso di Diritto Penale Unimore e che si svolgerà il prossimo giovedì 1 dicembre, dalle ore 14.15, presso il Complesso...
URBINO APRE L’ANNO ACCADEMICO CON L’ARCHITETTURA DI FEDERICO
Tutto quasi pronto per la cerimonia di Inaugurazione dell'Anno Accademico 2022-2023 dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 517° dalla fondazione, che prenderà il via alle ore 11 di mercoledì 30 novembre al Teatro Sanzio di Urbino alla presenza...
Un convegno e una mostra per ricordare Giorgio Manganelli
PAVIA. Nel centenario della nascita di Giorgio Manganelli, il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia promuove un convegno di studio dedicato allo scrittore, di cui conserva l’archivio e l’imponente biblioteca personale, donati, per sua volontà, nel 1991, a un...
Quarta edizione di “Outbreaks in Pneumology”
UNIMORE. Sarà ospitata sulla piattaforma digitale HealtPolis la quarta edizione di Outbreaks in Pneumology che si terrà dal 25 al 26 novembre, la seconda condotta in modalità virtuale durante la fase pandemica. Il Congresso, accreditato presso la Commissione Nazionale...
11 Agosto 2025

La prof.ssa Annalisa Ferretti di Unimore è la nuova Presidente della Società Paleontologica Italiana
Modena, 17 luglio 2024. La prof.ssa Annalisa Ferretti, docente del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore, è la nuova Presidente della Società Paleontologica Italiana (SPI). L’elezione da parte dall’assemblea dei soci si è tenuta in occasione della...

Premio internazionale per gli studi di Livio Provenzi dell’Università di Pavia
Pavia, 17 luglio 2024. In occasione della XXIV edizione del congresso biennale “International Congress on Infant Studies (ICIS, https://infantstudies.org/)” – una società scientifica internazionale dedicata alla promozione della ricerca sullo sviluppo dei bambini...

Nella gara finale dell’VIII edizione della CyberChallenge Unimore è risultata tredicesima su 43 squadre partecipanti, con il team “HackinMore”
Modena, 12 luglio 2024. Nella gara finale dell'ottava edizione della CyberChallenge, svoltasi a Torino dal 4 al 6 luglio, Unimore si è posizionata tredicesima, su 43 squadre partecipanti, con il proprio team "HackinMore". Gli studenti dell’Ateneo di Modena e Reggio...
Benessere ambientale in spazi condivisi: innovazioni nel design di pannelli fonoassorbenti intelligenti
Il 17 luglio 2024, dalle ore 10:00 alle 13:00, convegno con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Padova, presso la Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato – Padova, con gli interventi di Mauro Longo, Ambiente 1985 e...
QS Europe University Ranking 2025: l’Università Statale di Milano tra le migliori in Europa
Milano, 10 luglio 2024. Nella seconda edizione della classifica dedicata all’Europa realizzata dagli analisti di QS - Quacquarelli Symonds “QS World University Rankings: Europe 2025” l’Università Statale di Milano si colloca al 113° posto. Nella graduatoria, che ha...

Unimc potenzia la ricerca interdisciplinare per affrontare le sfide globali
Macerata, 9 luglio 2024. Supportare la ricerca di base o di frontiera svolta in modalità collaborativa, per affrontare fenomeni complessi che richiedono l’apporto di discipline, approcci metodologici e saperi diversi: è questo l’obiettivo del progetto "Costellazioni...
WOA “From Objects to Agents”: un convegno su agenti intelligenti e sistemi multi-agente
Aosta, 8 luglio 2024. Ha preso avvio oggi e si concluderà il 10 luglio 2024 presso il Forte di Bard (AO), il 25° workshop WOA “From Objects to Agents” organizzato congiuntamente dall’Università della Valle d’Aosta e dall’Università di Torino nell’ambito del Progetto...