Martedì 29 novembre 2022, ore 8.30, a Venezia, Cotonificio, aula G presentazione dei risultati del progetto di ricerca curato da Iuav e Univérsité Paris X – Nanterre, dedicato allo studio delle risorse politiche e strumentali a disposizione delle istituzioni pubbliche...
UNIPV, “Professione Osservatore: la valutazione dell’atleta come l’espertizzazione di un’opera d’arte”
Lunedì 28 novembre dalle ore 17, l’Aula Disegno dell’Università di Pavia ospiterà Marco Zunino con il workshop, intitolato: “Professione Osservatore: la valutazione dell’atleta come l’espertizzazione di un’opera d’arte”. Già giornalista del Guerin Sportivo e giurato...
AL POLO VOLPONI DI URBINO, TECNOLOGIE DIGITALI NELLO SPORT
A conclusione degli eventi organizzati per il ventennale della Scuola di Scienze Motorie, Venerdì 25 Novembre, dalle ore 9.00 avrà luogo presso l’aula “Sospesa” (Aula D1 Polo Volponi, Via Saffi, 15), il convegno di studi sulla Match e Training Analysis nello Sport dal...
UNIMORE, “La ricerca scientifica su disturbi cognitivi e demenze”
Modena, 24 novembre 2022. Dopo il successo dell’edizione dello scorso anno, sabato 26 novembre 2022 torna l’incontro La ricerca scientifica su disturbi cognitivi e demenze: dialogo fra ricercatori e cittadinanza promosso UNIMORE con il patrocinio dell’Azienda...
UNI URBINO, IL CUG PER LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Venerdì 25 novembre, dalle ore 11,00 alle 13,00, in modalità online, Deborah Brizzi (Ispettrice di polizia, scrittrice), Chiara Angione (Sportello d'Ascolto CUG Università di Urbino) Sonia Patriarca (Centro Antiviolenza Parla con Noi, Pesaro-Urbino) discuteranno di...
UNIBA, “Le Roman de formation au féminin”
BARI. Giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022, dalle ore 15.00, presso il Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si svolgerà il Convegno internazionale "Le roman de formation au féminin". Il convegno vedrà la partecipazione di...
UNIFI, L’eredità di Giovanni Verga
FIRENZE. Qual è l’eredità lasciata da Giovanni Verga per il lettore di oggi? A un secolo dalla sua scomparsa, l’autore de “I Malavoglia” va considerato come un monumento storico da custodire o è ancora un autore necessario per la coscienza del nostro presente? Tenterà...
ALMA MATER, Una riflessione sull’educazione alla pace e la risoluzione non violenta dei conflitti
BOLOGNA. E' in programma per giovedì 24 novembre, a partire dalle 14, il seminario "Un arcobaleno senza tempesta: educare alla pace, educare alla memoria", a cura della Biblioteca “Mario Gattullo” del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, della Biblioteca della...
UNI URBINO, L’INCLUSIVITÀ DELL’EUROPA FUTURA
“Un’Europa verde, digitale e inclusiva entro ed oltre i confini dell’Unione” è il titolo della giornata in programma per giovedì 24 novembre che, a partire dalle ore 11, si terrà nell’Aula Magna del Rettorato, Palazzo Bonaventura in via Saffi, 2. L’iniziativa è...
Giornata della trasparenza UniMc
Sono aperte le iscrizioni per la Giornata della trasparenza organizzata per il 29 novembre dalle 9 alle 13 al Polo Pantaleoni dall’Università di Macerata con il Patrocinio di Regione Marche e Ordine degli Avvocati di Macerata. Tema di questa edizione sarà la...
STATALE DI MILANO, “Tutela per la biodiversità marina”
MILANO. Giovedì 24 novembre 2022, ore 17.00 - 19.00, presso lo Spazio Altavia Italia in via Alzaia Naviglio Pavese 78/3 (angolo via Imperia), l'Università Statale di Milano e la Planet Life Economy Foundation organizzano il seminario "Tutela per la biodiversità...
URBINO, NUOVO APPUNTAMENTO CON IL CICLO DI FILM CINECUG
Per CineCUG, il ciclo di film ideato e organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Urbino, l’appuntamento delle 20,45 del mercoledì al cinema Nuova Luce, in Via Veterani, Urbino, vede in scena il 23 novembre “Dio è donna e si chiama Petrunya” di T....
12 Agosto 2025

Unimc si trasforma: al via i lavori per la rivoluzione di tre sedi storiche
Il 24 e il 27 giugno scorsi è stato dato l’avvio formale ai lavori riguardanti Palazzo Ugolini, Palazzo Ciccolini e la sede in via Crescimbeni 20, tre storici immobili di proprietà dell’Università di Macerata che gli eventi sismici del 2016 hanno reso parzialmente...
Nasce AlpiLinK, l’audiomappa digitale per salvare le lingue Walser dal rischio di estinzione
Aosta, 6 Luglio 2024. Il convegno internazionale MiLES - Minority Languages in European Societies, in corso in questi giorni, è stato occasione per presentare l’attività sul campo delle Università di Torino e Valle D’Aosta, impegnate nella documentazione delle varietà...

Dubai, hub globale per il Made in Italy
Venezia, 4 luglio 2024. Dubai come porta d’accesso al mercato globale per le imprese italiane. È stato questo il tema centrale del convegno “Dubai hub globale per il Made in Italy” tenutosi quest’oggi e organizzato dall’Università Iuav di Venezia, con la...

A Mauro Agnoletti di Unifi il riconoscimento internazionale per la ricerca forestale
Firenze, 3 luglio 2024. Importante riconoscimento internazionale per Mauro Agnoletti, docente di Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale presso il Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’Università di...

Da Unimore, una nuova terapia per riattivare il sistema immunitario dei pazienti con neoplasie del sangue
Modena, 3 luglio 2024. Una nuova strategia terapeutica per riattivare la risposta immunitaria nei pazienti affetti da mielofibrosi, una neoplasia del sangue è stata messa a punto da un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Centro Interdipartimentale di Cellule...

Dalla ceramica alla birra, le produzioni di Urbs Salvia ai tempi dei romani
Macerata, 3 luglio 2024. Si è appena conclusa la 30a campagna di scavi dell'Università di Macerata al Parco archeologico di Urbs Salvia e a Villamagna, dove 40 studenti si sono formati come archeologi professionisti. I risultati della campagna 2024 saranno presentati...
RecombinHunt: prevedere le nuove pandemie attraverso l’analisi dei dati
Milano, 2 luglio 2024. Contrastare le future pandemie attraverso l’analisi dei dati dei genomi ricombinanti dei virus. Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communication presenta i promettenti risultati di RecombinHunt, un nuovo metodo data-driven...