Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali ha seguito un’indagine realizzata in diverse aziende del territorio, appartenenti a diversi settori e fornitrici di servizi differenti, finalizzata allo studio della presenza del multilinguismo al loro interno....
AL TEATRO SANZIO DI URBINO, “TE LA DO IO LA CINA”
Mercoledì 23 novembre alle ore 11, l’Aula Confucio dell’Università di Urbino Carlo Bo ospita, nello splendido Teatro “Raffaello Sanzio” di Urbino, lo spettacolo “Te la do io la Cina”, un progetto ideato e realizzato dal regista e sinologo Sergio Basso che condurrà lo...
Bookcity in Statale: la vita ibrida
L’Università Statale di Milano è ancora protagonista della 11a edizione di Bookcity con 46 eventi, che coinvolgono dipartimenti umanistici, scientifici e socioeconomici. Un’edizione dedicata al tema della Vita ibrida, che riflette la complessità contemporanea....
Andrej Tarkovskij, figlio del grande cineasta russo, a UniMc
L’Università di Macerata ospiterà giovedì 17 novembre, dalle ore 17 al Cine Teatro Don Bosco, Andrej A. Tarkovskij, figlio del grande cineasta russo e presidente dell’Istituto internazionale Andreij Tarkovskij. Per l’occasione verrà proiettato il film documentario...
IL RUOLO DEGLI ORTI BOTANICI NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Anche l'Orto Botanico di Urbino sarà presente Giovedì 1 dicembre alla giornata di studi "Il ruolo degli Orti Botanici nel global change" organizzata presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali del Politecnico ad Ancona dall'Accademia dei Georgofili. A...
Riflessioni sul concetto di razza: il contributo di Kant
In occasione della pubblicazione del volume edito da EUT Edizioni Università di Trieste "Alle origini del concetto di razza - Kant e la diversità umana nell’unità di specie" di Cinzia Ferrini, martedì 22 novembre 2022, alle ore 17, presso la Sala conferenze del Museo...
A Unimc, per le Alberico Gentili Lectures il costituzionalista Wojciech Sadurski
Ritornano all'Università di Macerata, martedì, mercoledì e giovedì, 15-16-17 novembre, le Alberico Gentili Lectures: un prestigioso ciclo di conferenze intitolato al giurista marchigiano Alberico Gentili su argomenti di elevato interesse e tenuto da accademici...
ALLA UNI URBINO “SESTO EMPIRICO, IL FILOSOFO SCETTICO”
Sesto Empirico è l'unico filosofo scettico greco di cui possediamo parte delle opere. La circolazione dei suoi scritti dal tardo Seicento in poi ha fortemente influenzato la filosofia moderna, da Cartesio a Kant. Ciò significa che la cultura moderna non è figlia del...
L’università di Bergamo guarda al futuro. Parole d’ordine: partecipazione, interesse e conoscenza.
È in programma il prossimo lunedì 21 novembre la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università degli studi di Bergamo. Un appuntamento che quest’anno, vista anche l’importanza della ricorrenza con il ritorno in aula, si arricchisce di una presenza...
URBINO, VOLTI NOTI ED ESPERTI PER PARLARE DEL “VAR” NEL CALCIO
I volti noti di Fabio Caressa, Massimo Mauro, Luca Marchegiani, l’allenatore Davide Ballardini, assieme a docenti ed esperti saranno ospiti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze Biomolecolari dell’Università di Urbino giovedì 17 novembre alle 15,30 nell’Aula...
“Inquinamento atmosferico e cambiamento climatico”
Si terrà martedì 15 novembre, a partire dalle 8.30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula P, Via San Geminiano 3, Modena), il seminario dal titolo “Inquinamento atmosferico e cambiamento climatico: iniziative Europee per il monitoraggio e la verifica...
Al via l’edizione 2022 della Scuola di Liberalismo di Messina
Mercoledì 16 novembre, alle ore 10.30, presso la Sala Senato dell’Università di Messina, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2022 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione...
19 Agosto 2025

A Luisa De Cola della Statale di Milano il Centenary Prize della Royal Society of Chemistry
Milano, 14 giugno 2024. Luisa De Cola, professoressa di Chimica generale e Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita presso il dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università Statale di Milano, è stata insignita del Centenary Prize della Royal Society...
“No alle improvvisazioni!”. L’Università di Macerata sostiene l’allarme della SIPeS sulla qualità della formazione degli insegnanti di sostegno
Macerata, 13 giugno 2024. Docenti specializzati per il sostegno, l’Università di Macerata si unisce all’allarme lanciato dalla Società Italiana di Pedagogia Speciale Sipes. Gli ultimi provvedimenti adottati dal Governo, in particolare il Decreto legge n.71 del 31...
Alla Statale di Milano, l’inaugurazione del laboratorio PrintMed-3D per la stampa 3D applicata al training chirurgico e alla medicina personalizzata
Il 19 Giugno 2024 presso il Dipartimento di Fisica “A. Pontremoli” dell’Università degli Studi di Milano si inaugura, con la presenza del Rettore, la nuova infrastruttura scientifica e tecnologica del centro PRINTMED-3D per la realizzazione di modelli aptici e...
Sviluppo sostenibile: l’Università di Bologna è il migliore ateneo italiano
Bologna, 12 giugno 2024. Per il sesto anno consecutivo l'Università di Bologna è al primo posto in Italia nel Times Higher Education Impact Rankings, la classifica che valuta le azioni e il contributo degli atenei di tutto il mondo per il raggiungimento degli...
Il Mediterraneo in età romana, il convegno e la nuova collana firmati Unimc e Statale di Milano
“Mare nostrum. Studi e ricerche sul Mediterraneo in età romana” è il titolo del convegno nato all'interno del progetto interateneo tra le Università di Macerata e Milano Statale e patrocinato da Terra Italia Onlus che si terrà giovedì e venerdì, 13 e 14 giugno 2024,...

Università di Pavia e CDP: un accordo a favore del nuovo Parco per l’innovazione tecnologica sostenibile
Pavia, 12 giugno 2024. Promuovere la realizzazione di progetti dedicati alla formazione e alla ricerca accademica che possano favorire sinergie tra il mondo accademico e il tessuto imprenditoriale. Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato oggi tra...

Scacco matto in Ateneo: arriva il primo torneo inter-universitario di scacchi dell’Università di Bologna
Strategia, intuito, intelligenza, creatività. Sedici tra le più prestigiose università al mondo si sfidano a Bologna. Davanti a una scacchiera. Dal 14 al 16 giugno 2024, la storica e spettacolare Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna - BUB sarà il...