Alle 11 di mercoledì 16 novembre 2022, nella Sala Raffaello del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica, Urbino, sarà presentato il nuovo lavoro di Antonio de Simone, il libro "Metropoli e fotografia" (Mimesis, 2022). Dopo i saluti di Desirée Teobaldelli,...
Incontrare Ada Lovelace. Intelligenza artificiale e questioni di genere
PALERMO. Giovedì 17 novembre, dalle 15.00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria (Campus universitario di viale delle Scienze) si tiene la manifestazione “Incontrare Ada Lovelace. Intelligenza artificiale e questioni di genere”. Il progetto, ideato da Valeria...
“La matematica nella modellizzazione dei fenomeni naturali”
Il 17 novembre 2022, dalle 17 alle 19, seduta dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, via del Gregorio 13, sul tema “La matematica nella modellizzazione dei fenomeni naturali” con relatore il Professor Vincenzo Coscia, Ordinario del Dipartimento di Matematica e...
UNI URBINO, OSPITI INTERNAZIONALI AL MEETING DELLA SCUOLA DI RESTAURO
Venerdì 11 novembre, nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 Urbino, dalle 10 alle 17, si terrà il seminario “Esperienze di Conservazione tra ricerca, didattica e interventi”. La prof.ssa Fatma Derouiche Ben Abdallah dell’ISBAS di Sousse (Tunisia) e il prof....
Andrea Palladio. Villa Caldogno 1542-1548. Il ritrovamento del sistema idraulico
VENEZIA. Giovedì 17 novembre 2022, ore 18, presso la sala Gradoni della biblioteca IUAV presentazione del libro di Diego Peruzzo e Gabriele Cappellato "Andrea Palladio. Villa Caldogno 1542-1548” (Bononia University Press, 2022). Ne discutono con gli autori Anna Bedon...
Progettazione e costruzione circolare. Open Building e architetture reversibili
IUAV. "Progettazione e costruzione circolare. Open Building e architetture reversibili" è il titolo della conferenza di Carlo Nozza della USI di Mendrisio, nell’ambito del progetto di ricerca Waste Design, che si terrà il prossimo 15 novembre 2022, ore 13:30, a...
La biofisica e la genetica ai Lincei
ROMA. Venerdì 11 novembre, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, palazzo Corsini in via della Lungara 10, nell'Aula di Scienze fisiche alle ore 14.00 si terrà la conferenza dei nuovi Soci stranieri Kurt Wüthrich, chimico e biofisico svizzero, Nobel per la Chimica...
ADAM GUY RIESS E LA SORPRENDENTE STORIA DELL’ESPANSIONE DELL’UNIVERSO
Martedì 15 novembre 2022, dalle 17 alle 19, nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, l’Ateneo ospita la Nobel Lecture di Adam Guy Riess (Johns Hopkins e Space Telescope Science Institute). Il fisico statunitense, che nel 2011 ha vinto...
“Gina Lagorio cent’anni dopo”
UNIMI. "Gina Lagorio cent’anni dopo" è il titolo della serata evento in programma al Teatro Franco Parenti il 13 novembre (ore 18, Sala Café Rouge, via Pierlombardo, 14 - Milano) organizzata in collaborazione con il Centro Apice - Archivi della parola, dell'immagine e...
Due sabati in SalaBorsa con i ricercatori del Dipartimento LILEC dell’Alma Mater
BOLOGNA. Sabato 12 e sabato 19 novembre, dalle 10 alle 13, si svolgerà in SalaBorsa, e quindi nel cuore nella città, il ciclo organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna, "I sabati del LILEC". Un appuntamento...
“Nuovi orizzonti dell’inclusività: il politicamente corretto oltre l’igiene verbale”
Unimore organizza, il 10 e 11 novembre, il convegno “Nuovi orizzonti dell’inclusività: il politicamente corretto oltre l’igiene verbale”, con l’obiettivo di riportare il concetto di “Politicamente Corretto” su un terreno privo di connotazioni negative, ma...
AL VIA CINECUG, IL CICLO DI FILM PER RIFLETTERE SUL MONDO
Riparte CineCUG, il ciclo di film ideato e organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Urbino. "Quest’anno la programmazione prevede film che intendono far riflettere su una varietà di temi" spiega la professoressa Raffaella Sarti, Presidente del...
19 Agosto 2025

Ricerca Unipv: I bambini italiani soffrono di ecoansia
Pavia, 11 giugno 2024. Preoccupazione, tristezza, rabbia: sono solo alcune delle emozioni più associate dai bambini all'ansia sul futuro del pianeta. Il 95% tra bambine e bambini intervistati si dichiara preoccupato per il futuro dell’ambiente e più di uno su 3 (40%)...

A Macerata, “La bellezza e i suoi segni: dialoghi al tramonto su musica e armonia”
È alla bellezza e al suo potere formativo, trasformativo, e, per dirla con Dostoevskij, “salvifico”, che sarà dedicato un corso di “Educazione alla Bellezza, rivolto a studenti, docenti e alla cittadinanza, che si svolgerà da ottobre a marzo prossimi nella sede della...

Unimore è co-organizzatore della conferenza annuale della Piattaforma europea per le nanotecnologie nel settore sanitario
Dal 10 al 12 giugno si tiene a Milano la conferenza annuale dell’European Technology Platform on Nanomedicine (ETPN), la piattaforma europea dedicata al progresso delle nanotecnologie nel settore sanitario, che per l’edizione 2024 vede Unimore come co-organizzatore...

Iuav partecipa alla Giornata Mondiale dell’Oceano
L'8 giugno 2024, ore 17:00-22:30, a Venezia - Ocean Space, il team di Venezia del progetto Horizon Europe Bauhaus of the Seas Sails, di cui fa parte l'Università Iuav, organizza il kick-off pubblico dello studio pilota della città di Venezia. La Giornata Mondiale...
A Pavia “L’impatto psicologico del cambiamento climatico: l’Eco-ansia nei bambini dai 5 agli 11 anni”
Martedì 11 giugno 2024 dalle ore 10:00, presso il Dipartimento di Economia dell'Università di Pavia (Sala di Lettura "Chiesetta", Via San Felice 5) si terrà la presentazione della prima ricerca in Europa che ha approfondito il fenomeno dell’Eco-ansia tra i bambini dai...

A Bergamo: l’università e il mondo del calcio, insieme per lo sviluppo sostenibile
Bergamo, 5 giugno 2024. In un’Aula Magna gremita, con in sottofondo quell’energia contagiosa e travolgente che sta animando da giorni la città, mercoledì 5 giugno si è svolto a Bergamo il primo Workshop di Ricerca di Ateneo sulla Sostenibilità. Una riflessione sul...
QS World University Rankings 2025: in 5 anni l’Università di Pavia è salita di 200 posizioni
Pavia, 5 giugno 2024. L’Università di Pavia si conferma tra le migliori università a livello mondiale, secondo la ventunesima edizione di uno dei sistemi di ranking accademico più consultati e autorevoli. Il QS World University Rankings 2025, pubblicato ieri...