Unimore promuove il XIII Seminario sulle tematiche dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento dal titolo “DIDATTICA INCLUSIVA E UNIVERSAL DESIGN”, rivolto a professionisti dell’area sanitaria, agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico, agli studenti con DSA e a...
“Foto di gruppo con Regina”
UNIFI. Nuova produzione della compagnia teatrale universitaria “Binario di Scambio”, dedicata a Adelaide Ristori, a duecento anni dalla nascita della più grande attrice tragica del nostro Ottocento, interprete di donne forti della classicità e della storia moderna, da...
“Solo nella catastrofe. La fuga di Enea nella letteratura contemporanea”
SIENA. Sabato 12 novembre 2022, ore 21, in occasione dell'apertura straordinaria serale della Pinacoteca Nazionale, via San Pietro 29, sarà possibile visitare il quadro di Gerolamo Genga “Solo nella catastrofe. La fuga di Enea nella letteratura contemporanea” con la...
Cercivento e non solo: le fucilazioni per l’esempio durante la Grande guerra in Friuli Venezia Giulia
“Non solo Cercivento. Le fucilazioni per l’esempio in Friuli Venezia Giulia durante la Prima guerra mondiale”. È il tema del convegno che si terrà all’Università di Udine venerdì 11 novembre, alle 14.30, nella Sala del consiglio di Palazzo di Toppo Wassermann a Udine...
“Riflessioni sul cambiamento climatico”
UNIURB. Per le "Giornate del contemporaneo" organizzate dal Comune di Urbania, venerdì 11 novembre alle 21 nella Sala Volponi di Corso Vittorio Emanuele II, Urbania si terrà l'incontro "Riflessioni sul cambiamento climatico" che vedrà gli interventi di rappresentanti...
A URBINO convegno della scuola di restauro con docenti dall’Albania
L’Università degli Studi di Urbino ospiterà da martedì 8 novembre a venerdì 11 novembre 2022 una delegazione di docenti albanesi provenienti dalle Università di Universiteti I Arteve di Tirana; Universiteti Politeknik I Tirane, University of Shkodra Luigj Gurakuqi,...
Università di Firenze e inclusione, il Museo con l’avatar
Il Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino sperimenta un servizio avanzato di accessibilità e inclusione sociale. Dall’8 al 19 novembre, grazie ad un accordo con BrainControl, le collezioni del Museo di Geologia e Paleontologia (via La Pira, 4 - Firenze) potranno...
Diritto e intelligenza artificiale: a Giurisprudenza UNIMORE due appuntamenti con il Prof. Fernando Llano
Nell’ambito degli appuntamenti della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche e del corso di Teoria dell’argomentazione normativa (Prof. Gianfrancesco Zanetti), si svolgeranno, presso il Dip. di Giurisprudenza, due incontri con il Professor Fernando H. Llano Alonso...
UNIURB e il progetto di educazione finanziaria “I dimenticati”
Da venerdì 18 novembre a domenica 27 novembre 2022 in varie località’ delle Marche e della Romagna si svolgerà lo spettacolo "I Dimenticati", un’innovativa iniziativa di educazione finanziaria attraverso l’opera lirica realizzata dallo Yunus Social Business Centre...
“LA FUSIONE A PADOVA. SCIENZA, TECNOLOGIA E FORMAZIONE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA”
L’evento "La fusione a Padova. Scienza, tecnologia e formazione per la transizione energetica" del prossimo 21 novembre 2022 si inserisce nel palinsesto per le celebrazioni degli 800 anni dell’Ateneo patavino ed è promosso da Università di Padova e Consorzio...
Settimana Internazionale della Ricerca, “Il futuro della coscienza”
NAPOLI. Fin dalla sua nascita, la Settimana Internazionale della Ricerca (SIR) ha avuto come obiettivo principale l'individuazione di un terreno nuovo di dialogo tra discipline diverse sui temi più avanzati della ricerca scientifica e dell'innovazione culturale. Nelle...
Interior/Design: Expanding the field
VENEZIA. Ciclo di conferenze online, da novembre 2022 a giugno 2023, a cura di a cura di Emanuela Bonini Lessing, Alessandra Bosco, Fiorella Bulegato, Lucilla Calogero, Maddalena Dalla Mura, nell’ambito di Iuav Autumn Design Days 2022 Il ciclo di...
20 Agosto 2025
A Unimore ha preso il via il progetto SAFELY, su nuove tecnologie, cybersecurity e tutela dei diritti dei minori
Modena, 4 Giugno 2024. Il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore ha partecipato con il progetto SAFELY - Social media Awareness For Education and Legal Youth ad un bando a cascata promosso dallo Spoke 8 della...
Dal diabete una potenziale cura per i tumori: il nuovo ruolo del recettore GLP-1R come checkpoint immunitario
I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrico “Romeo ed Enrica Invernizzi” dell’Università degli Studi di Milano hanno scoperto che il recettore pancreatico GLP-1R, importantissimo nella cura del diabete e dell’obesità, è in grado in grado di controllare l’attività...
Ranking QS: l’Università di Bologna guadagna 21 posizioni ed è 133esima al mondo
Bologna, 4 giugno 2024. Nella nuova edizione del QS World University Rankings, una delle più note e prestigiose classifiche universitarie a livello internazionale, l’Università di Bologna raggiunge la 133esima posizione su oltre 1.500 istituzioni internazionali: è il...
A Medicina e Chirurgia Unimore “La Fragilità: Profili Clinici, Economici e Gestionali”
Gli effetti dell’invecchiamento della popolazione si fanno sempre più evidenti a Modena come altrove, con un significativo aumento del numero di persone che vivono in condizioni di fragilità. Attualmente, una persona su quattro (23% in Italia; 25% a Modena) ha più di...
Consiglio dell’Università della Val d’Aosta del 31 maggio 2024
Aosta, 3 giugno 2024. Il Consiglio dell’Università riunitosi venerdì 31 maggio ha approvato la proposta di utilizzo delle maggiori risorse disponibili nell’ambito del Patrimonio netto comprensivo dell’utile di esercizio 2023 e che ammontano a 851.087,20 euro. Tale...

L’Università di Macerata presenta la nuova offerta formativa
Macerata, 30 maggio 2024. Mani che si sfiorano e si uniscono quasi in una danza: sono l’immagine plastica dei legami tra studenti e studentesse dell’Università di Macerata ritratti dalla fotografa e artista Francesca Tilio nella nuova campagna iscrizioni a cura...

Unimore ha conferito il dottorato honoris causa in “Clinical and Experimental Medicine” al Prof. Paul K. Whelton
Modena, 29 maggio 2024. Unimore ha conferito questa mattina il Dottorato di ricerca honoris causa in “Clinical and Experimental Medicine (CEM) - Medicina Clinica e Sperimentale” al Prof. Paul K. Whelton, figura di rilievo internazionale nel campo dell'epidemiologia e...