L'AQUILA. Martedì 25 ottobre 2022, alle ore 16:00, nella sala conferenze del Rettorato, Palazzo Camponeschi, Piazza Santa Margherita, 2, si terrà un convegno per la presentazione della cooperazione transfrontaliera, realizzata attraverso il progetto MED-QUAD, per...
Al Dipartimento di Economia Marco Biagi il seminario “Finanza sostenibile e tutela degli investitori”
Nell’ambito delle iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile, il Dipartimento di Economia Marco Biagi (DEMB) di Unimore organizza, in collaborazione con il Circolo della Ciambella, il seminario Finanza sostenibile e tutela degli investitori. L’incontro, ad...
UNIURB, LE ULTIME NOVITÀ SULLA PROFESSIONE DI CHINESIOLOGO
Prosegue l’intensa attività della Scuola di Scienze Motorie: venerdì 28 ottobre alle 15,00, nell’ambito del Career Day, l’Aula Blu di Palazzo Battiferri in Via Saffi, 42 Urbino ospiterà l’incontro sul tema “Il nuovo regime professionale del chinesiologo”. La legge n....
XXXVII Convegno dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti
Sarà l’Università di Messina ad ospitare quest’anno l’importante appuntamento con il XXXVII Convegno Annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC), che si terrà dal 27 al 29 ottobre. Nell’Aula Magna del Rettorato, a partire dalle ore 16.30, si terrà...
IN MOSTRA A MILANO, “AVERE PAURA”
IUAV. Di cosa abbiamo paura? Quali sono gli aspetti che più muovono il nostro desiderio di fuga, di negazione, di riparo in un rifugio protettivo? Temiamo l’altro e la sua aggressività, la malattia e la morte, le condizioni estreme dell’esistenza così come il futuro e...
“Quand lire fait du bien”, Rencontres littéraires avec accompagnement musical
Après le succès remporté l’an dernier, le Département de Sciences humaines et sociales de l’Université de la Vallée d’Aoste lance une deuxième édition de l’initiative «Quand lire fait du bien», une série de rencontres littéraires accompagnées de musique et ouvertes au...
La memoria culturale del Novecento in un acronimo. APICE (2002-2022)
UNIMI. In occasione del ventennale della sua fondazione, il Centro APICE - “Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale” organizza, martedì 25 ottobre alle ore 15,00, il convegno “La memoria culturale del Novecento in un acronimo. APICE...
UNIVDA, un ciclo di seminari sul diritto tributario
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza un ciclo di seminari sul diritto tributario che si svolgerà nell’aula magna dell’Ateneo, in Strada Cappuccini 2A ad Aosta dalle ore 18.00 alle ore 20.00 nelle seguenti...
UNA CITTÀ PER PENSARE. DIRITTI E LIBERTÀ NELLO SPAZIO URBANO
Si inaugura alle 15 di domani, venerdì 21 ottobre, nell’Aula Rossa di Palazzo Battiferri a Urbino, con una riflessione sul rapporto tra città e giustizia, e prosegue fino a domenica 23, attraversando anche Pesaro e Fano, la seconda edizione del Festival Parole di...
Student Conference 2022 “Democrazia tra crisi e nuove sfide”
Nelle giornate del 26, 27, 28 ottobre 2022, presso i locali dell’Università degli Studi di Messina, si terrà la seconda edizione della Student Conference dal titolo “Democrazia tra crisi e nuove sfide” organizzata dalle dottorande e dai dottorandi in Scienze Politiche...
IN MOSTRA A URBINO “LE CARTE DI FEDERICO”
Nell’ambito delle celebrazioni nazionali per il sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro (1422-1482), la Biblioteca “San Girolamo”, rinnovato gioiello dell’Ateneo urbinate, ospita la mostra Le carte di Federico. Documenti pubblici e segreti per la...
La Job Fair dell’Università degli Studi di Milano torna in presenza
Milano, 18 ottobre 2022. Dopo due anni ritorna in presenza la Job Fair dell’Università Statale di Milano, l’evento dedicato all’orientamento al lavoro per studenti e neolaureati, appuntamento annuale organizzato dal COSP - Centro l'Orientamento allo Studio e alle...
20 Agosto 2025
A L’Aquila “Il recupero del danno cognitivo nell’autismo e nella schizofrenia”
Nell’ambito degli interventi riabilitativi dedicati alle persone con disturbo dello spettro dell’autismo e schizofrenia, il Laboratorio Ricerca Autismo dell’Università degli Studi dell’Aquila coordinato dalla prof.ssa Monica Mazza e il Centro di Riferimento Regionale...

L’Ama Mater conferisce il Dottorato ad honorem all’ecologa argentina Sandra Díaz
Bologna, 17 maggio 2024. La professoressa Sandra Díaz, scienziata argentina tra le personalità scientifiche più importanti al mondo in campo ambientale e che ha offerto contribuiti fondamentali per la comprensione del funzionamento degli ecosistemi terrestri, ha...
Unimore al primo Forum nazionale della Biodiversità
In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, da lunedì 20 a mercoledì 22 maggio 2024, si terrà a Palermo il primo Forum nazionale della Biodiversità promosso da National Biodiversity Future Center nell'ambito dei progetti finanziati dal PNRR e di cui...

A Modena, la presentazione dei risultati di un progetto sulla nefrolitotrissia percutanea robot-assistita
Si terrà martedì 21 maggio alle ore 15:00 presso il Centro di Formazione Avanzata e Simulazione Medica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia l'evento “Assistenza robotica e realtà aumentata: La nuova frontiera della chirurgia percutanea urologica” in...

Carcere e diritto allo studio: il Polo Universitario Penitenziario della Statale di Milano si conferma il più grande d’Italia
Milano, 15 maggio 2024. Il diritto allo studio deve essere garantito anche alle persone private della libertà e, sin dal 2015, l’Università Statale di Milano è in prima linea per estenderlo a più detenuti possibili con il “Progetto Carcere”. I risultati non mancano:...

Inaugurato il CeMATA – Centro di Medicina Aerospaziale per le Terapie Avanzate
Milano, 14 maggio 2024. Si è svolta oggi a Milano, presso la Fondazione UNIMI, la cerimonia inaugurale del CeMATA - Centro di Medicina Aerospaziale per le Terapie Avanzate, un'importante collaborazione che rappresenta un punto di svolta nell'ambito della ricerca...
Al premio “PA a colori” del Forum PA, l’Università dell’Aquila finalista in due categorie
L'Aquila, 14 maggio 2024. L’Università dell’Aquila è finalista in due categorie del premio “PA a colori 2024”, concorso associato all’annuale edizione del Forum PA - il più importante evento nazionale dedicato al tema della modernizzazione della Pubblica...