Le celebrazioni dei 20 anni dalla fondazione di Scienze Motorie proseguono con due congressi, in programma per venerdì 28 ottobre sul tema “Diritto e Management nello Sport” e venerdì 11 novembre su “Attività fisica e salute: dalla ricerca all’applicazione clinica”....
Unimore promuove il convegno del CIRM sulla “Metafora nella comunicazione digitale”
Il CIRM - Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore dell’Università di Genova organizza assieme ad Unimore il Convegno annuale 2022 dedicato alla “Metafora nella comunicazione digitale”, un campo di ricerca recente e fortemente interdisciplinare, che sarà...
Università “Sìcura”: l’Alma Mater in campo per la sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro è una scelta che riguarda tutti, non solo per proteggersi da rischi e pericoli, ma anche per avere cura di sé stessi e degli altri. In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (dal 24 al 28 ottobre),...
“STIMELA” in mostra all’Osservatorio Geofisico di Unimore
Raccontare il tema delle migrazioni, di confini, di emergenze ambientali e sanitarie, di rifugiati è quanto si propone la mostra STIMELA organizzata e proposta dall’Osservatorio Geofisico di Unimore. Nelle sale dell’Osservatorio Geofisico (piazza Roma, 12) a Modena,...
Urbino, Pesaro e Fano ospitano il Festival “Parole di Giustizia”
Parole di Giustizia 2022. Una città per pensare. Diritti e libertà nello spazio urbano. Il diritto che rende il mondo abitabile e civile. E siccome il mondo cambia, anche tumultuosamente, il diritto deve tenerne il passo: evolversi nelle categorie, nel linguaggio,...
Inaugurata al Museo di Palazzo Reale di Pisa “Eleonora di Toledo e Cosimo de’ Medici, Coppia nobilissima et bella”
Pisa, 14 ottobre 2022. Pisa fu la prima città toscana a fare da scenario, con festeggiamenti ben riusciti, alla coppia nobilissima et bella, inaugurando una tradizione che vedrà la corte medicea riproporvi le celebrazioni dei più significativi avvenimenti della...
Kurdistan iracheno, si inaugura il Faida Archaeological Park
UDINE. Sarà inaugurato domenica 16 ottobre, alle 10, nella regione del Kurdistan iracheno, il Faida Archaeological Park, parco archeologico dedicato al complesso assiro frutto di un lavoro quadriennale di documentazione, conservazione e protezione portato avanti...
Dall’algoritmo all’androritmo: l’intelligenza artificiale in medicina
Il prossimo 19 ottobre 2022, dalle 14:30 alle 18, presso la Sala Convegni, P.zza della Vittoria 12, Genova, In occasione della Giornata Mondiale di Bioetica, che quest’anno ha come tema “Social Responsibility and Health”, si terrà il convegno dal titolo...
“Scienza e Protezione Civile. Dalla conoscenza dei rischi alla prevenzione“
Messina, 14 ottobre 2022. Stamane, l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la prima sessione del Convegno “Scienza e Protezione Civile. Dalla conoscenza dei rischi alla prevenzione“. Organizzato dall’Università di Messina in collaborazione con varie Istituzioni locali...
4° Forum annuale delle città intelligenti e sane: le città minacciate dal clima
"Cities under climate threat understanding the impact of climate change: policies, urban design, economics, environment and population health" symposium online organizzato da Institute of Smart and Healthy Cities della Thomas Jefferson University e Università Iuav di...
Come fare sviluppo sostenibile nelle aree fragili
Lunedì 17 ottobre 2022, a partire dalle ore 15.00, nell’Aula magna “Alessandro Clementi” del Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi dell’Aquila (viale Nizza 14, L'Aquila), si terrà un incontro pubblico di aggiornamento sulle attività del Centro...
La memoria culturale del Novecento in un acronimo: i 20 anni di Apice
In occasione del ventennale della sua fondazione, il Centro Apice - Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale dell'Università Statale di Milano organizza, il 25 ottobre (ore 15, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 12) il convegno "La memoria...
20 Agosto 2025

All’Università di Macerata “Archeologia e pianificazione territoriale”
Appuntamento all’insegna del confronto e della formazione all’Università di Macerata, che nella giornata di venerdì 17 maggio ospiterà un convegno dedicato all’archeologia e alla pianificazione territoriale, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici in...

Al via con la Statale di Milano e la Regione Lombardia la prima sperimentazione italiana di riso realizzata con Tecniche di Evoluzione Assistita
Milano, 13 maggio 2024. È un piccolo terreno di 28 mq a segnare un grande traguardo per la ricerca biotecnologica. Questa mattina nell’Azienda Agricola Radice Fossati a Mezzana Bigli (Pavia) è stata infatti avviata la prima sperimentazione italiana in campo di riso...
A Modena, un convegno dedicato alla fortuna dell’epigramma
L’epigramma è stato un genere spesso considerato minore tra le forme letterarie italiane. Ciò nonostante, la sua vitalità non è mai venuta meno, ed è stato praticato con risultati notevoli da un gran numero di poeti di professione e dilettanti. Esso ha condito con i...
Chi saranno i prossimi specialisti in Big Data nella Data Valley dell’Emilia Romagna?
Bologna, 13 maggio 2024. Alla ricerca dei prossimi specialisti di Big Data, per scoprire come applicare le potenzialità della Data Science al mondo della cultura, della salute, dello sviluppo sociale, dell’ambiente, della tecnologia. L’occasione arriva da...

A Modena la prima edizione del congresso internazionale sulla chirurgia urologica robotica
Modena, 11 maggio 2024. Modena protagonista della prima edizione del congresso internazionale Surgquest NextGen 24, dedicato alla chirurgia urologica robotica, organizzato nei giorni scorsi a Ghent (Belgio) nella prestigiosa sede della ORSI Academy, rinomato centro...

Al FIM di Unimore il prof. Massimo Gaspari, in un settore di ricerca del tutto nuovo in Astrofisica teorica e computazionale
Modena, 10 maggio 2024. Il Prof. Massimo Gaspari, dopo aver consolidato la sua carriera principalmente alla Princeton University, dove si trova il maggior centro mondiale per l'Astrofisica, dal mese di maggio è ufficialmente un Professore Ordinario presso Unimore,...

A L’Aquila, una Scuola Internazionale sullo Space Weather
L’Università degli Studi dell’Aquila ospiterà, dal 13 al 17 maggio presso il Centro Congressi “Luigi Zordan”, la Scuola Internazionale “Operational Space Weather Fundamentals”, organizzata nell’ambito di una collaborazione tra Consorzio Area di Ricerca in...