Si apriranno mercoledì 26 ottobre alle 18 gli incontri che la Pastorale Universitaria della Carlo Bo dedica al rapporto tra fede e professionalità, incontrando nella sede Acli di Via Santa Chiara, 19 Urbino il professor Marco Rocchi sul tema “Forme di sacro: il...
“UniMe Sustainability Day” 2022
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 promosso da ASVIS, mercoledì 19 ottobre, a partire dalle ore 9, si terrà “UniMe Sustainability Day”. Si tratta di un evento annuale organizzato dall’Università di Messina, aderente alla RUS – Rete delle...
Energy Fridays: in partenza il ciclo di seminari per parlare di energia e innovazione
BOLOGNA. Il primo appuntamento della rassegna Energy Fridays, organizzata dal corso di studi in Ingegneria Energetica dell'Alma Mater, è in programma per venerdì 14 ottobre, alle 15.30, nell'Aula Magna della Scuola di Ingegneria, in Via del Risorgimento, 2 - Bologna,...
A URBINO 45 AZIENDE E TANTI EVENTI PER IL CAREER DAY 2022
Da lunedì 17 ottobre l’Università di Urbino ospiterà la XXI edizione del Career Day, la tradizionale occasione di incontro fra il mondo della formazione accademica e quello del lavoro. Sono già 45 le aziende e 4 enti che hanno aderito alla manifestazione, ben 168...
UNIME, Convegno su “Scienza e Protezione Civile”
Venerdì 14 ottobre 2022, l’Aula Magna dell’Università peloritana ospiterà – a partire dalle ore 9.30 – un Convegno intitolato “Scienza e Protezione Civile. Dalla conoscenza dei rischi alla prevenzione“. Il Convegno, organizzato dall’Università di Messina in...
LEONARDO DA VINCI “ALLA RICERCA DELLA MADRE PERDUTA”
Il teatro Bonci di Cesena ospita alle 21 di giovedì 13 ottobre il reading teatrale “Alla ricerca della madre perduta” di Franco Pollini, interpretato da Gabriele Marchesini, Raffaella Marotti e Sara Taglialagamba per la regia di Gabriele Marchesini. Un evento promosso...
SANITIZING TECHNOLOGIES AND EQUIPMENTS DI UNIURB ALLO SMAU
Martedì 11 e mercoledì 12 ottobre allo SMAU di Milano, tradizionale vetrina per il mondo dell’innovazione e delle startup, ci sarà anche STE – Sanitizing Technologies and Equipments, startup innovativa e spin off dell’Università degli Studi di Urbino, che innova il...
La testimonianza di Edith Bruck, testimone della Shoah, a Unimc
Macerata, 7 ottobre 2022. Oggi l’incontro-dialogo tra studenti liceali e la scrittrice in chiusura del convegno internazionale.” Dobbiamo cercare la pace in noi stessi e fare pace con noi stessi per far pace con gli altri”. Aula gremita di studenti delle scuole...
Nella mente degli universitari: insoddisfatti e ansiosi ma con un tessuto sociale ben strutturato
Milano, 7 ottobre 2022 – Poco soddisfatti della propria qualità della vita, attanagliati dall’ansia di prestazione e in alcuni casi con sintomi depressivi, ma per fortuna con una solida rete di relazioni sociali a supporto: questo un “identikit psicologico” degli...
Verso un Atlante del Cibo della Laguna di Venezia
IUAV. Domenica 9 ottobre 2022, ore 15, a Venezia, Isola del Lazzaretto Nuovo, presentazione pubblica degli esiti del workshop “Cibo e Laguna", evento organizzato in occasione della seconda edizione di “Civiltà sull’Acqua”, il Festival dell’Ecomuseo dei Lazzaretti...
La psicologia dei fenomeni mafiosi
Giovedì 13 ottobre 2022, dalle ore 14.30 alle ore 19.00, il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza un convegno dal titolo “La psicologia dei fenomeni mafiosi”. L’incontro si svolgerà nell’aula magna dell’Ateneo, in Strada...
L’Università di Pavia inaugura il suo 662° anno accademico
Martedì 11 ottobre, alle ore 10:30, presso il Teatro Fraschini di Pavia, si terrà la cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/2023, il 1.198° dal Capitolare di Lotario e il 662° dalla Istituzione dello Studium Generale. La cerimonia inizierà con il Corteo...
20 Agosto 2025

UniMc al Salone del libro di Torino con Ezio Mauro
Anche quest’anno, l’Università di Macerata sarà protagonista al Salone del libro di Torino con un evento di eccezione insieme al giornalista e scrittore Ezio Mauro per presentare le ultime due uscite della collana “Prolusioni” delle Eum, che riprendono gli scritti...
Fondazione The Bridge, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Pavia presentano “Agenda Salute”, una riforma sostenibile del SSN
Roma, 9 maggio 2024. Un documento con alcune proposte di politiche sanitarie per avviare una vera riforma della sanità in Italia e dotarsi di un sistema sanitario più equo, partecipato e sostenibile. A presentarlo, nel corso dell’evento “Agenda Salute” organizzato a...

In Francia, Cina e Brasile, riconoscimento internazionale per le musiche audiotattili di Vincenzo Caporaletti
Macerata, 6 maggio 2024. La teoria delle musiche audiotattili, sviluppata dal musicologo italiano Vincenzo Caporaletti, docente della Università di Macerata e socio onorario di fresca nomina dell’Associazione Nazionale Scuole Jazz e Musiche Audiotattili, che...
A Modena “Le forme della finzione. Intrecci narrativi: realtà, immaginazione e narrazione”
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali assieme all’Associazione degli Italianisti promuove un convegno dedicato alle forme della finzione nella narrazione. L’appuntamento, atteso per giovedì 9 maggio 2024 alle ore 9.00 in Aula B 0.4 del Dipartimento di Studi...

L’Università di Macerata sempre più al femminile
Macerata, 3 maggio 2024. L’Università di Macerata ha approvato il suo primo bilancio di genere, uno strumento fondamentale per valutare e analizzare le politiche, i programmi e le risorse dal punto di vista dell'equità di genere e, di conseguenza, identificare e...

Iuav partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile
Dal 30 aprile al 6 maggio e dal 24 al 31 maggio 2024 si rinnova l’appuntamento annuale con il Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con i suoi oltre 300 aderenti e il supporto dei partner dell’evento....
Al DESU di Unimore “Oltre la soglia. Riflessioni filosofiche sul sublime e l’educazione”
Si terrà il 2 e 3 maggio 2024, presso l'Aula L0.4 del Palazzo Baroni in Viale Timavo, 93 a Reggio Emilia, il convegno intitolato "Oltre la soglia. Prospettive filosofiche sul sublime e sul suo ruolo nell’educazione". L’evento, organizzato dal Dipartimento di...