Si terrà lunedì 10 ottobre alle ore 11, nell’Aula Magna del Rettorato di Uniurb, l’incontro sul tema “Determinanti dei consumi culturali, consumatori omnivori di fronte alle nuove sfide delle rete e dei Big Data”. Un tema che Marco Gambaro docente di Economia dei...
Federico Faggin inaugura l’anno accademico 2022/2023 del corso di laurea in Digital Education di UNIMORE
Federico Faggin, inventore del microprocessore, inaugura l’Anno Accademico del corso di laurea in Digital Education dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con la Lectio Magistralis Tecnologia, vita e coscienza. La necessità di un nuovo paradigma....
AL VIA LA TERZA EDIZIONE DELLA FLAMINIA ROSA
UNIURB. Informare: questo l'obiettivo della Campagna di comunicazione Nastro Rosa 2022 che viene lanciata dall’Associazione Golden Brain e LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino) allo scopo di sensibilizzare tutte...
Unimore aderisce al Festival dello Sviluppo Sostenibile
Unimore aderisce al Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da Asvis – Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, con una serie di seminari, talk, visite e workshop mirati per approfondire i diversi aspetti della Sostenibilità, che si terranno da giovedì 6 a...
“La rappresentazione di donne e uomini nel linguaggio della P.A.”
Unimore organizza, nell’ambito del Progetto GE&PA – Gender Equality & Public Administration, il seminario in modalità mista “La rappresentazione di donne e uomini nel linguaggio della P.A. A dieci anni dalle Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio...
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2022. LA SALUTE DEL SUOLO E IL BENESSERE DELL’UOMO
L'Aquila, 4 ottobre 2022. Si è svolto stamane presso la Sala Ipogea del Consiglio regionale d’Abruzzo, un incontro sul tema della tutela del suolo, per un confronto sulle minacce che rischiano di comprometterne le funzioni, ma soprattutto sulle soluzioni per una sua...
Convegno internazionale sulla figura e l’opera di Edith Bruck
L’Università di Macerata propone la prima iniziativa accademica sulla figura e l'opera di Edith Bruck, che sarà oggetto di uno sguardo interdisciplinare volto a esplorare le varie esperienze artistiche dell'autrice. Il convegno internazionale “Le forme della memoria....
Iuav partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile
Dal 4 al 20 ottobre 2022 si rinnova l’appuntamento annuale con il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Giunto alla sua sesta edizione, il festival è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni...
UniMe protagonista nel dibattito internazionale sul futuro della comunicazione di bilancio e reporting di sostenibilità delle imprese
Si è svolta nelle giornate del 22-23 settembre a Taormina, la 17ma edizione della Conferenza EIASM – European Institute for Advanced Studies in Management” – sul tema “Intangibles and Intellectual Capital – Sustainability and Integrated Reporting, Governance, and...
UNIMORE, Al via l’edizione 2022 di “Caffè Scienza – Insolite chiacchiere da bar”
Ai nastri di partenza la nuova edizione di “Caffè Scienza – Insolite chiacchiere da bar”, il tradizionale ciclo di incontri di divulgazione scientifica organizzato da Unimore con il supporto e la collaborazione della Fondazione Marco Biagi quest’anno con il patrocinio...
Univaq, nuovo corso della International School of Space Science
Dopo aver celebrato il traguardo dei 30 anni di ininterrotta attività nello scorso mese di aprile, la International School of Space Science, fondata e diretta dal Prof. Umberto Villante, Professore Emerito dell’Università di L’Aquila, prosegue il suo cammino...
Da lunedì, aperitivi, talk e mostre con i ricercatori UniMc
Un aperitivo sulla poesia Araba o sulle smart cities, un talk con i dirigenti sportivi, processi simulati, inaugurazione di mostre: lunedì 26 settembre l’Università di Macerata apre le danze con una serie di pre-eventi in vista di Sharper Night, la Notte Europea dei...
20 Agosto 2025

L’Università di Macerata a Pechino sulle orme di Padre Matteo Ricci
Macerata, 30 aprile 2024. Nel segno di un nuovo impegno per rendere sempre più internazionale l’Università di Macerata, una delegazione guidata dal rettore John Mc Court e dal direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin è in questi giorni a Pechino per rafforzare...
A Modena “Quale futuro per l’Antropocene?”
La proposta di formalizzare una nuova unità geologica definita sulla base dell’impatto delle attività umane è stata recentemente respinta dalla Commissione Internazionale di Stratigrafia. La scelta di non adottare il termine “Antropocene” come una nuova epoca...

Francesco Musco di IUAV nella giuria del premio della Biennale Europea dello Spazio pubblico
Francesco Musco, ordinario Iuav di Pianificazione Urbanistica, è stato nominato membro della giuria di "The European Prize for Urban Public Space", la Biennale europea nata con l'obiettivo di riconoscere e far conoscere tutti i tipi di progetti volti a creare,...
A Unimore “L’allargamento del Unione europea dopo il conflitto in Ucraina”
Lunedì 22 aprile Unimore ospita una conferenza sull'allargamento dell'UE, tra sfide e opportunità. Docenti ed esperti faranno luce sui progressi dell'Albania e sui negoziati di adesione dell'Ucraina, in un contesto politico influenzato dalle prossime elezioni europee....

Marina Brambilla è la nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Milano
Milano, 18 aprile 2024. Marina Brambilla, docente ordinaria di Linguistica Tedesca è la nuova Rettrice dell’Università Statale di Milano, a decorrere dal 1° ottobre 2024 e fino al 30 settembre 2030. Prima donna a essere proclamata Rettrice nella storia della Statale,...
All’Università di Firenze il primo centro interuniversitario italiano di ricerca sulla cultura della Mongolia
Si svolgerà domani, venerdì 19 aprile, nell’Aula magna dell’Ateneo fiorentino la cerimonia di inaugurazione del Centro interuniversitario di ricerca “Asia, Nomadic Cultures, Mobility and Environment Study Center - Mongolian Culture Center (naMec)” (ore 10.45 – piazza...
All’Università di Macerata “I costi della transizione ecologica”
L’Unione Europea con il green deal e con tutte le sue politiche a favore dell’ambiente sta proiettando i suoi riflettori su un problema di estrema urgenza, il cambiamento climatico. Proprio per sensibilizzare le nuove generazioni, nell’ambito del progetto Prin React,...