Il Festival del Giornalismo Culturale compie dieci anni e anche in questo 2022 presenta un programma davvero immancabile. “Dal web alla terza – La vita della cultura nel mare della rete”: ecco il focus della decima edizione che vedrà protagonista per tre giornate la...
“Fashion biotechnology, the case of bacterial cellulose”
IUAV. Il 27 settembre 2022, a Venezia - Cotonificio, aula I, si terrà la conferenza di Luis Quijano, Queensland University of Technology, dal titolo "Fashion Biotechnology, the case of bacterial cellulose". Introducono Alessandra Vaccari e Clizia Moradei. Luis Quijano...
Al via la nuova edizione di “La Matematica che non ti aspetti”
UNIMORE. Torna il 23 settembre il ciclo di conferenze e laboratori che da anni il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche – FIM di Unimore organizza per gli appassionati di matematica (insegnanti, studenti, o anche solo curiosi)...
CLIMBING FOR CLIMATE, tutto è pronto per l’escursione sul Monte Conero
UNIURB. Climbing for Climate 4 è un’iniziativa della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti dei cambiamenti climatici in atto, alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Sabato 24...
Porte aperte al Cerisi con la mostra: “Un affaccio sul susseguirsi di terremoti e ricostruzioni di Messina”
UNIME. Il 3 ottobre alle ore 16,00 i laboratori CERISI e DOCME 1908 del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina, in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo “Franz Riccobono” Messina, l’AssoCEA Messina APS inaugurano la mostra: “Un affaccio sul...
Unimore aderisce a Climbing For Climate con un’escursione alle salse di nirano
Unimore aderisce alla quarta edizione dell’iniziativa Climbing for Climate, organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS e dal Club Alpino Italiano – CAI, che coinvolge gli Atenei italiani aderenti alla RUS in un’azione simbolica e...
La Notte dei Ricercatori Society 2022 invita a cambiare punto di vista
UNIBO. La Notte Europea dei Ricercatori torna anche per il biennio 2022-2023 a Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna, Rimini e Ferrara, ancora una volta targata Society. La Commissione Europea ha, infatti, finanziato il progetto proposto dal consorzio composto...
URBINO, SCIENZE MOTORIE DELLA CARLO BO CELEBRA I SUOI 20 ANNI
Lunedì 3 ottobre a Palazzo Battiferri, a partire dalle ore 9, si terrà il convegno internazionale “La ricerca interdisciplinare della sociologia dello sport: salute e benessere, turismo e sostenibilità”, organizzato dalla Scuola di Scienze Motorie del Dipartimento di...
MODENA, “Vedere La Storia nel mondo degli audiovisivi”
Unimore, grazie alla sinergia tra il corso di alta formazione Dhialogue ed il Master in Public & Digital History, organizza dal 22 al 24 settembre, il convegno “Vedere La Storia nel mondo degli audiovisivi”, realizzato insieme all’Archivio Storico Luce, con la...
IL “MOODLEMOOT” FA TAPPA A URBINO
UNIURB. Da giovedì 22 a sabato 24 settembre l'edizione 2022 del MoodleMoot Italia si terrà in presenza al secondo piano del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica, Urbino. Un evento organizzato da AIUM - Associazione Italiana Utenti Moodle - in collaborazione...
Unimore sostiene con Equality Week “Football for female futures”
Promuovere l’uguaglianza di genere e creare coesione tra i giovani, è il tema della giornata sportivo-educativa “Football for female futures” che si terrà martedì 20 settembre a Reggio Emilia. L’evento, che rientra anche nell’ambito del progetto PROGRES - PROmoting...
IL CAREER DAY SI APRE AD AZIENDE, STUDENTI E LAUREATI
Da lunedì 17 ottobre l’Università di Urbino ospiterà la XXI edizione del Career Day, la tradizionale occasione di incontro fra il mondo della formazione accademica e quello del lavoro. Sono già 43 le aziende e 4 enti che hanno aderito alla manifestazione, più di 130...
21 Agosto 2025
L’Università Statale di Milano aderisce alla Barcellona Declaration on open research information
Milano, 16 aprile 2024. Il modo in cui si conduce e si comunica la ricerca deve cambiare. Le informazioni devono essere accessibili, trasparenti e libere di circolare. Sono questi i principi contenuti nella Dichiarazione di Barcellona che vede l’Università Statale di...
Unimore promuove “SAFER WORK, Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del territorio modenese”
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore promuove il convegno "SAFER WORK - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del territorio modenese: organizzazione, gestione dei rischi e responsabilità", il momento conclusivo del progetto di ricerca interdisciplinare...

La visita dell’Ambasciatore del Vietnam all’Università di Macerata
Macerata, 13 aprile 2024. Incontro stamattina all'Università di Macerata tra il rettore John McCourt e l’ambasciatore del Vietnam in Italia Duon Hai Hung, accompagnato dal primo segretario Nguyen Thu Ha, dal vicepresidente della Fondazione Italia-Vietnam Francesco...

L’Alma Mater ha conferito la Laurea ad honorem a Paul Thomas Anastas, padre della “Green Chemistry”
Bologna, 13 aprile 2024. Paul Thomas Anastas, studioso che ha dedicato il lavoro della sua vita allo sviluppo di una scienza maggiormente sostenibile e benefica per l’uomo e il mondo in cui vive, ha ricevuto la Laurea ad honorem in Chimica dell'Università di Bologna....

TYPUS: università, città, teatro e carcere per il reinserimento dei giovani detenuti e migranti
Milano, 12 aprile 2024. Il teatro di Shakespeare come strumento per incoraggiare giovani detenuti, ex-detenuti e giovani che vivono in condizioni di marginalità sociale in Italia, Grecia e Norvegia a reinserirsi nella società, definendo allo stesso tempo un percorso...

Lauree europee: l’Università di Pavia in prima linea
Pavia, 12 aprile 2024. In un momento storico che segna una svolta nel panorama della formazione superiore europea, l'Università di Pavia si distingue per il suo impegno e il suo contributo significativo alla definizione dei criteri per lo sviluppo delle Lauree...

Nel segno di Leonardo. Le Università di Firenze e di Milano celebrano il genio di Vinci
Firenze e Milano insieme sulle orme di Leonardo da Vinci. L’Ateneo fiorentino e quello milanese, che quest’anno ricordano entrambi il centenario dalla loro fondazione, organizzano congiuntamente due eventi dedicati al grande scienziato, inventore e artista. La...