UNIME. Si aprono lunedì 19 settembre i tre giorni della XV edizione della Netval Summer School 2022. Dal titolo “Il Trasferimento Tecnologico in transizione: il cambiamento negli scenari e l’impatto nel PNRR” la conferenza annuale sul Technology Transfer mette...
Spazio, tempo, materia: il Gotha della Fisica a Castiglioncello
UNIMI. Da lunedì 19 a venerdì 23 settembre 2022, a Castiglioncello, in Toscana, si terrà il Convegno “Spacetime - Matter - Quantum Mechanics”, a cui parteciperanno tra gli altri il Premio Nobel per la Fisica 1999 Gerard ‘t Hooft dell’Università di Utrecht, George...
UNIMORE PROMUOVE LA CULTURA DELLA DIVERSITà
La cultura della diversità sarà il filo conduttore di Equality Week, una settimana di eventi ed incontri promossa da Unimore che coinvolge numerosi enti ed associazioni. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, si terrà da lunedì 19 a venerdì 23 settembre 2022 e...
Workshop sul tema del “Sustainability Reporting”, ospite il dott. Van der Enden
UNIME. Il 21 settembre, a partire dalle ore 10.30, l’Aula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti ospiterà un workshop – organizzato dal Dipartimento di Economia – dal titolo “Sustainability Reporting between institutionalisation of practices and regulation”. Ospite...
QUARTA EDIZIONE DI “CLIMBING FOR CLIMATE” SUL MONTE CONERO
UNIURB. Quarta edizione di Climbing for Climate, la manifestazione organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS e dal Club Alpino Italiano – CAI, che coinvolge gli Atenei italiani aderenti alla RUS in un’azione simbolica e coordinata di...
UNIVDA, Prorogata la mostra sui modi di dire titsch e töitschu
Visto il successo e la curiosità riscontrati nei mesi estivi, la mostra sui modi di dire della comunità walser nelle due varianti titsch e töitschu allestita a Villa Deslex a Gressoney-SaintJean è stata prorogata eccezionalmente fino al 18 settembre a Issime, presso...
“LA DIGITALIZZAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ ESG DEI MODELLI DI SMART WORKING”
UNIBO. I benefici qualitativi dello smart working sono ormai sotto gli occhi di tutti. Ma quelli quantitativi? In soli sei mesi di smart working parziale, 300 dipendenti di 11 aziende hanno evitato emissioni di CO2 pari a quelle assorbite in un anno da una foresta di...
AOSTA, FESTA DELLE LAUREE
Venerdì 16 settembre 2022 alle ore 17.00 in Piazza Chanoux ad Aosta si svolgerà la Festa delle lauree dell’Università della Valle d’Aosta. L’Ateneo celebrerà i laureati che hanno conseguito il titolo di studio nel 2020 e nel 2021, anni in cui la discussione delle tesi...
TUTTI I SEGRETI DEL PAESAGGIO SONORO
UNIURB. Si aprirà lunedì 26 settembre alle 17 a Palazzo Battiferri, in Via Saffi, 42 Urbino, il convegno “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”, dalla doppia modalità, on line e in presenza, dedicato al paesaggio sonoro e un modello di...
AL FESTIVAL DELLA FILOSOFIA la MOSTRA “Non solo kriptonite! Minerali, gemme …….”
MODENA. In occasione del Festival della Filosofia 2022, dedicato al tema giustizia, in programma dal 16 al 18 settembre, il Museo Gemma di Unimore (Largo Sant’Eufemia 19, Modena) presenta la mostra “Non solo kriptonite! Minerali, gemme ed eroi nei fumetti e nei...
Università di Urbino, grandi ospiti ai Seminari di Semiotica
Urbino, 12 settembre 2022. Prendono il via i seminari del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche dell'Università di Urbino, che si svolgeranno da oggi a venerdì 16 settembre nella sala Cinema del Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Via Saffi, 15...
UniMe ospita l’evento finale del progetto “AL-HIMAYA – Liberi dalla violenza”
Lunedì 12 settembre l’Università di Messina ospiterà l’evento finale del progetto ‘AL-HIMAYA – Liberi dalla violenza’, di cui l’Ateneo peloritano è partner al fianco della Fondazione Terre des Hommes Italia. Il progetto è stato condotto per contrastare la violenza sui...
21 Agosto 2025

Creare nuove molecole con metodi sostenibili guidati dalla luce: la sfida dell’ERC Advanced Grant “PHOTOZYME”
Bologna, 11 aprile 2024. La luce e la natura come preziosi alleati nella produzione di molecole essenziali per la nostra vita quotidiana. È l'orizzonte immaginato da PHOTOZYME, nuovo progetto di ricerca guidato da Paolo Melchiorre, professore al Dipartimento di...
ERC Advanced Grants. Storia dell’etica e genoma: due progetti della Statale di Milano si aggiudicano un finanziamento di quasi 4 milioni di euro
Milano, 11 aprile 2024. Stefano Bacin, professore di Storia della filosofia del Dipartimento di Filosofia, e Marco Foiani, professore di Biologia molecolare presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, dell’Università Statale di Milano, si sono aggiudicati...

In anteprima a Venezia lo spettacolo “Bodies in/trough space”
Iuav Design racconta la natura interdisciplinare della formazione e della ricerca attraverso la performance di danza verticale Bodies in/through space, selezionata dal New European Bauhaus (NEB) per essere inserita nel palinsesto di eventi satellite del proprio...
QS World University Rankings by subject 2024: la Statale di Milano prima in Italia nel settore Medicina e Chirurgia, Farmacia, Veterinaria, Odontoiatria e discipline legate allo Sport
Milano, 10 aprile 2024 - Secondo la classifica QS World University Ranking by Subject 2024, l’Università degli Studi di Milano è la prima università in Italia in ben cinque discipline: Medicine, Pharmacy and Pharmacology, Veterinary Science, Dentistry e Sports related...

Firmato l’accordo tra Smile House Fondazione ETS e Università degli Studi dell’Aquila
L'Aquila, 10 aprile 2024. Favorire un approccio multidisciplinare alle malformazioni cranio-maxillo-facciali: questo l’obiettivo del protocollo d'intesa siglato da Smile House Fondazione ETS e Università degli Studi dell'Aquila – Dipartimento di Medicina Clinica,...
Ranking QS by Subject: l’Università di Bologna al primo posto in Italia in 18 discipline
Bologna, 10 aprile 2024. Diciotto volte prima, una in più dello scorso anno. L’Università di Bologna è l’ateneo italiano che ottiene il maggior numero di primati a livello nazionale nella nuova edizione del QS World University Rankings by Subject, la classifica che...

A teatro con la realtà virtuale: la Statale di Milano porta Strindberg nel Metaverso
Milano, 9 aprile 2024. Negli ultimi anni in molti si sono chiesti come far appassionare i giovani al teatro. Ora una spinta potrebbe venire dall’innovazione tecnologica unita al sapere umanistico, grazie al gruppo di ricerca del Dipartimento dei Beni Culturali e...