IUAV. Permettere a un unico sorvegliante di osservare tutti i soggetti di una istituzione carceraria senza che questi capiscano se siano controllati o no: questo il principio ispiratore del Panopticon, “carcere ideale” progettato dal filosofo e giurista Jeremy...
Iuav Autumn Design Days 2022
VENEZIA. Dal 12 settembre 2022 torna “Iuav Autumn Design Days 2022”, un programma di workshop, iniziative ed eventi che coinvolgono la filiera di Design dell’Università Iuav di Venezia, con il patrocinio di ADI-Associazione per il disegno industriale,...
“MEDNIGHT”, il 30 settembre la Notte delle Ricercatrici
UNIME. Spagna, Italia, Grecia, Cipro, Turchia ed Egitto sono i sei paesi Mediterranei che organizzano la “Mediterranean Researchers’ Night”, o semplicemente MEDNIGHT, un progetto rivolto ai giovani e al grande pubblico, il cui scopo principale è mostrare la scienza...
MATEMATICI ED ECONOMISTI DA TUTTO IL MONDO A URBINO
UNIURB. Cinquanta tra economisti e matematici di calibro internazionale sono in arrivo a Urbino per la XI edizione del workshop “Modelli dinamici in Economia e Finanza – Dynamic Models in Economics and Finance” dall'8 al 10 Settembre 2022, al quale gli organizzatori...
Giornata di studi per il centenario della nascita di Pasolini, ospite il regista Grimaldi
UNIME. Giovedì 8 settembre, a partire dalle ore 9 nella sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, il DiCAM (Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne), l’Accademia Peloritana dei Pericolanti e il CISU (Centro Internazionale di Studi Umanistici), in occasione del...
l’Università di Messina ospita la conferenza nazionale degli studiosi di economia e management sanitario
Nei giorni 8 e 9 settembre 2022, l’Università degli Studi di Messina ospiterà la XXVII Conferenza Annuale dell’Associazione Italiana di Economia Sanitaria (AIES), uno degli eventi a carattere scientifico di maggiore rilievo per accademici, ricercatori e professionisti...
“L’astrofisica e la filosofia 10 anni dopo Franco Pacini e Paolo Rossi”
UNIFI. Dieci anni fa venivano a mancare l’astrofisico Franco Pacini e lo storico della scienza Paolo Rossi Monti, figure di spicco nel panorama culturale e scientifico fiorentino, nazionale e internazionale. A loro, l’Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio...
Relazioni scuola-famiglia: un convegno all’Univda
Giovedì 8 settembre 2022 dalle ore 9.30 alle 17.30 il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza una conferenza dal titolo “Relazioni scuola-famiglia: sfide pedagogiche e prospettive di sviluppo”. L’incontro si svolgerà...
A PALAZZO DUCALE “MARTE FRA SCIENZA E LETTERATURA”
Venerdì 2 settembre alle ore 18 il Salone del Giardino d'Inverno del Palazzo Ducale di Urbino, gentilmente concesso dalla Direzione della Galleria Nazionale delle Marche, ospita l'incontro sul tema "Marte fra scienza e letteratura". Saranno affrontate le antiche e...
Urbino, conferenza sulle novità dell’ingegneria proteica
UNIURB. Si svolgerà giovedì 1 settembre alle ore 11 nella Sala del Consiglio di Palazzo Battiferri in Via Saffi, 42, la conferenza della prof.ssa Paola Laurino sul tema di stretta attualità, l'ingegneria proteica. Titolo della conferenza, organizzata dal Dipartimento...
FINO AL 3 SETTEMBRE A PALAZZO BATTIFERRI LA SUMMER SCHOOL “LAVORARE CON IL BAMBINO”
URBINO. È in pieno svolgimento in questi giorni la Summer School “Lavorare con il bambino. Osservazione psicanalitica del bambino nei diversi contesti professionali” organizzata dal Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università di Urbino e diretta dalla...
Meeting della collaborazione NNPDF e del progetto N3PDF
UNIMI. Dal 28 al 31 Agosto, presso il Palazzo Feltrinelli di Gargnano, si svolgerà l'annuale meeting della collaborazione NNPDF e del progetto N3PDF, un'occasione per discutere di nuove idee e sviluppi futuri, grazie anche alla partecipazione di alcuni ospiti...
21 Agosto 2025

Donazione e trapianti d’organo. Partnership UnivAQ e Centro Nazionale Trapianti per un progetto strategico sulla formazione clinico-assistenziale
L'Aquila, 8 aprile 2024. Nello spirito di una necessaria sensibilizzazione degli operatori sanitari sul tema della donazione e trapianto d’organo, il CNT (Centro Nazionale Trapianti) ha elaborato la proposta di un progetto pilota sulla formazione clinico-assistenziale...

Nasce E-Cells Lab, il laboratorio congiunto tra Alma Mater, Ferrari e NXP
Bologna, 8 aprile 2024. E' stato inaugurato stamattina, dal Rettore Giovanni Molari, da Benedetto Vigna, AD di Ferrari e da Jens Hinrichsen, GM and EVP della divisione analogica di NXP Semiconductor, E-Cells Lab, un laboratorio nato dalla collaborazione tra l'Ateneo,...

Le congratulazioni di UniMc ad Adrián Bravi, finalista al Premio Strega
Macerata, 5 aprile 2024. Nonostante i suoi lavori siano da tempo ampiamente apprezzati, come dimostrato da recensioni su testate nazionali e riconoscimenti come il Premio Bergamo, Adrián Bravi non riesce a nascondere la genuina sorpresa di ritrovarsi tra i dodici...

L’Università di Macerata festeggia il Dipartimento rinnovato
Con un programma ricco di appuntamenti, martedì 9 Aprile 2024 l’Università di Macerata si prepara a festeggiare ufficialmente la riapertura della sede del Dipartimento di Economia e diritto in piazza Strambi. L’edificio, edificato tra il 1830 e il 1835 come seminario...

“Premio AVUS 6 aprile 2009” ad una giovane laureata in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università degli Studi di Pisa
L'Aquila, 4 aprile 2024. "Pianificazione dell’emergenza e mitigazione del rischio nel borgo di Chianni”. Con questa tesi la dott.ssa Chiara Franchi, laureata in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università degli Studi di Pisa, si è aggiudicata la XI edizione del...
Al Dip. di Giurisprudenza di Unimore, un incontro di studio su “Intelligenza artificiale e diritto tributario”
Il Dipartimento di Giurisprudenza ospita un incontro di studio a partecipazione libera e gratuita, venerdì 5 aprile dalle 10.15 alle 13.00, nel corso del quale saranno affrontate le principali questioni giuridiche poste dall’interazione dell’intelligenza artificiale...
Ad Aosta “Verso le europee: uno sguardo sull’Europa che vorremmo”
L’11 aprile 2024 alle ore 17:30, nella sede di Strada Cappuccini dell’Università della Valle d’Aosta, si terrà la conferenza “Verso le europee: uno sguardo sull’Europa che vorremmo”. Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume “Quale Europa. Capire, discutere,...