Giovedì 25 agosto alle 19,00 il Bar Basili, nel cortile interno del Collegio Raffaello, ospiterà lo scrittore, scienziato e divulgatore Luciano Rezzolla che terrà un Uniurb Spritz dal titolo “L'attrazione della gravità”. La gravità attrae non solo gli oggetti ma anche...
I VINCITORI DEL PREMIO NAZIONALE DI CULTURA “FRONTINO MONTEFELTRO”
Domenica 18 settembre il Convento di Montefiorentino ospiterà la 41a edizione del Premio Nazionale di Cultura “Frontino Montefeltro” fondato da Antonio Mariani e Carlo Bo. A partire dalle 15, dopo i saluti del Sindaco Andrea Spagna, del Rettore dell’Università degli...
Gli studenti del CdS in Metodologia della ricerca archeologica protagonisti della Rassegna “Tyndaris Augustea”
UNIME. Nell’ambito dell’edizione 2022 della Rassegna teatrale “Tyndaris Augustea”, gli studenti del CdS in Metodologia della ricerca archeologica saranno fra i protagonisti di un “viaggio itinerante nel tempo” che punterà a coniugare recitazione, musica, mito, storia...
Studenti UniMc in scena con “Pagliacci. Memorie di un clown”
Per il quarto anno consecutivo, il Laboratorio Teatrale dell’Università di Macerata, guidato dalla professoressa Maria Paola Scialdone e dai registi Antonio Mingarelli e David Quintili, è tra i protagonisti delle iniziative collaterali del Macerata Opera Festival....
IV EDIZIONE DELLA URBINO SUMMER SCHOOL IN EPISTEMOLOGY
Che cosa distingue una conoscenza da una semplice opinione? Abbiamo davvero buone ragioni per credere ciò che crediamo? Simili domande costituiscono l’oggetto di indagine dell’epistemologia e si trovano al centro della riflessione filosofica sulla conoscenza almeno a...
Università di Pavia, NUOVO corso di Laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio”
Il 20 luglio 2022 alle ore 11 in Aula Foscolo, presso la sede centrale dell’Università di Pavia, si svolgerà la presentazione del nuovo corso di Laurea Professionalizzante in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” - TeDCAT (inquadrato...
Al Centro Servizi di Unimore un seminario su fonochirurgia e riabilitazione post-chirurgica
Nell’ambito dell’attività della Scuole di Specialità di Audiologia - Foniatria e Otorinolaringoiatria e del corso di Laurea di Logopedia è stato organizzato, dalla Prof.ssa Elisabetta Genovese e dal Prof. Daniele Marchioni, il seminario indirizzato alla gestione del...
Lo spazio del corpo – Il corpo dello spazio
IUAV. Dal 18 al 24 luglio 2022, a Palazzo Vendramin Grimani, Ca' Tron, Badoer-Venezia, nell’ambito del corso di laurea magistrale in arti visive e moda, si terrà il seminario-workshop "Lo spazio del corpo – Il corpo dello spazio, dialoghi fra arti e architettura",...
A.A. 2022-23: OFFERTA FORMATIVA, TASSE, SERVIZI, SPAZI, LE NOVITÀ DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE
Le novità per l’anno accademico 2022-2023 dell’Università di Udine saranno presentate dal rettore Roberto Pinton, domani, mercoledì 13 luglio, alle 11, nel Salone d’onore di Palazzo Antonini-Maseri a Udine (via Gemona 5). In occasione della giornata di apertura delle...
Al Laboratorio Aperto di Modena l’evento “Expo Icaro Unimore”
Il Laboratorio Aperto di Modena – ex AEM ospita l’evento “Expo Icaro Unimore”: 40 studenti/esse del programma ICARO Unimore presenteranno gli otto progetti d’innovazione realizzati per sei imprese dei territori modenese e reggiano: Emak, Future Education Modena,...
A URBINO, APERITIVO CON IL DIRITTO INTERNAZIONALE
Nel Parco della Resistenza, al cospetto di una delle più belle viste del centro storico di Urbino, c’è il Bar della Fortezza, dove alle ore 19 di giovedì 14 luglio il tradizionale appuntamento con Uniurb Spritz vedrà presente Edoardo Rossi, ricercatore del...
The great road trip stops in Milan
Lunedì 18 luglio, ore 12:30, a Palazzo Marino in piazza della Scala, Milano arriva la mitica Citroen 2CV che sta viaggiando attraverso due continenti per promuovere la conoscenza della malattia di Kennedy (SBMA). Dopo la sosta in Comune, tra le 15:30 e le 17:30, si...
21 Agosto 2025

Il Dott. Gianluigi Giovetti, nato nel 1922, nominato Cultore della materia in Chimica Farmaceutica da Unimore
Modena, 29 marzo 2024. Unimore ha riconosciuto, con una cerimonia on line e un attestato, Cultore della materia in Chimica Farmaceutica il Dott. Gianluigi Giovetti, nato a Modena nel 1922 e laureato in Chimica Pura presso l’Università di Modena nel 1947. Per l’Ateneo...

Presentati a Macerata due volumi dedicati al patrimonio epigrafico della Dalmazia
Macerata, 29 marzo 2024. A trent'anni di distanza dalla firma di un accordo pluriennale di ricerca, si rinnova anche nel 2024 il proficuo rapporto di collaborazione tra l’Università di Macerata e l’Università Cattolica di Zagabria. Nei giorni scorsi il Dipartimento di...
A Venezia “Heinrich Tessenow. L’architettura come mestiere artigianale”
Il 5 aprile 2024, ore 10 > 18.30, a Palazzo Badoer - Venezia, organizzato dalla Scuola di Dottorato dello IUAV nell’ambito del dottorato in Architettura, città e design – curriculum composizione, architettonica, a cura di Giacomo Calandra di Roccolino e con il...

Il progetto HEBE al Milano Longevity Summit: invecchiare in salute
Milano, 26 marzo 2024. L’Università Statale di Milano chiude il Milan Longevity Summit, l’iniziativa dedicata al rallentamento dell’invecchiamento nella corsa alla longevità, per una vita più lunga in buona salute psicofisica, con un evento divulgativo nell’Aula Magna...

“Maestri di diritto”, mostra virtuale realizzata dai Sistemi Bibliotecari di Unimore e Unife
Modena, 21 marzo 2024. Nell’ambito dell’attività di valorizzazione del patrimonio librario dell’Università di Modena e Reggio Emilia è nata la mostra virtuale “Maestri di diritto. Giuristi tra la corte Estense e l'Europa. 1441-1771”,...

Inaugurato il 936° anno accademico dell’Università di Bologna con Jacinda Ardern
È stato inaugurato l’anno accademico 2023/2024 dell’Università di Bologna, il 936° dalla sua fondazione, con una cerimonia presso il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, mercoledì 20 marzo 2024. Il Rettore Giovanni Molari ha aperto la cerimonia con un discorso in cui...

A Macerata, “Nomen omen. Il nome come diritto della personalità”
L’Università di Macerata, nella ricorrenza degli ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine (24 marzo) e in occasione della Giornata mondiale contro la discriminazione razziale (21 marzo), organizza la giornata di studio “Nomen omen. Il nome come diritto della...