Sette giorni dedicati a cinefili, appassionati e curiosi di ogni età, ricchi di appuntamenti e ospiti internazionali, il tutto nel cuore di Gorizia, futura capitale europea della cultura 2025. È il premio Premio internazionale alla migliore sceneggiatura “Sergio...
A URBINO DUE GIORNI “NONLINEARI”
Nel libro VI degli Elementi di Euclide si affronta il problema di trovare, tra tutti i rettangoli con perimetro assegnato, quello di area massima. Un calcolo banale mostra che il quadrato è la soluzione (unica) cercata. Il quesito esposto è un semplice e antico...
“Il Partenone tra urbanistica, architettura e politica ateniese”
IUAV. Il prossimo 11 luglio 2022, ore 18:00, presso l'aula magna di Venezia-Tolentini, organizzato da Fondazione Iuav, in presenza e diretta streaming, si terrà la conferenza di Luciano Canfora dell'Università degli Sudi di Bari: Il Partenone tra urbanistica,...
Anche Uniurb alla Competizione Italiana di Mediazione
Milano, 7 luglio 2022. Inizia oggi la 10° edizione della Competizione Italiana di mediazione (CIM), una gara tra 100 studenti, divisi in 18 squadre, in rappresentanza di 14 Università, che si sfidano per aggiudicarsi il titolo di miglior mediatore di controversie. Il...
“Verso una nuova normalità: nuovi ambienti di apprendimento e tecnologie digitali”
Venerdì 15 luglio 2022 dalle 9.00 alle 13.00 si svolgerà il seminario “Verso una nuova normalità: nuovi ambienti di apprendimento e tecnologie digitali” organizzato dal Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta. L’iniziativa, aperta...
Al Rettorato UNIME evento di beneficenza per l’Ucraina
MESSINA. Con l’obiettivo di raccogliere fondi per la popolazione Ucraina fiaccata e attanagliata dalla guerra, venerdì 15 luglio, alle ore 20, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà un evento all’insegna della beneficenza. L’iniziativa, che potrà essere seguita anche su...
Algoritmi e opinione pubblica, come si rapportano? serata interattiva al Museo della Scienza di Milano
L’Università degli Studi di Milano, in partnership con il laboratorio Density Design del Politecnico di Milano e la collaborazione del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, presenta il progetto Algocount (abbreviazione di algorithm accountability), sostenuto da...
Summer School sull’Impatto delle instabilità di pendenza su grandi infrastrutture
Prende il via oggi, 5 luglio 2022, all’Università della Valle d’Aosta la Summer School of the international association for engineering geology and the environment. La scuola estiva è organizzata dall’International Association for Engineering Geology and Environment...
Modi di dire in titsch e töitschu in mostra
L’Università della Valle d’Aosta organizza, in collaborazione con il Walser Kulturzentrum e il Comune di Gressoney-Saint-Jean, una mostra sui modi di dire in titsch e töitschu illustrati dalle bambine e dai bambini delle scuole primarie dell’Alta Valle del Lys. La...
Da Assisi all’Università di Macerata il convegno finale del seminario di studi francescani
A conclusione dell’annuale seminario di formazione in “Storia religiosa e studi francescani” che si sta tenendo in questi giorni ad Assisi, martedì e mercoledì, 5 e 6 luglio, l’Università di Macerata ospiterà all’auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci l’incontro...
A URBINO LA XXXXI EDIZIONE DELL’EUROPEAN SCHOOL OF MEDICINAL CHEMISTRY (ESMEC)
Lunedì 4 luglio alle ore 9, nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42 a Urbino, il Magnifico Rettore dell’Università di Urbino Giorgio Calcagnini aprirà la 41a edizione della European School of Medicinal Chemistry (ESMEC) - EFMC Accredited School,...
Unimore ospita il congresso internazionale ECRTS – Euromicro Conference on Real-Time Systems
Dopo due anni torna in presenza a Modena il congresso ECRTS - Euromicro Conference on Real-Time Systems, con la sua 34esima edizione. L’evento, che si tiene dal 5 all’8 luglio, è promosso da Euromicro, organizzazione scientifica internazionale dedicata al progresso...
21 Agosto 2025
Mafia a Milano: un podcast della Statale racconta i luoghi della memoria della violenza criminale
Milano, 18 marzo 2024. Milano e la mafia: un rapporto difficile e doloroso, una storia che va ricostruita, conservata e raccontata, anche attraverso i luoghi teatro della violenza criminale, che spesso si sono trasformati in luoghi di memoria civica e civile. È questo...
A Reggio Emilia “Il diritto di parlare, il diritto di pensare”
Nel quadro delle attività del Dipartimento di Eccellenza, il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Reggio Emilia ospita il seminario internazionale “The right to talk, the right to think. Teaching and research perspectives for the promotion of discussion in...

Settimana dell’inclusione all’Università di Macerata
Da lunedì 18 fino sabato 23 marzo 2024 torna “La settimana dell’inclusione” organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Società Italiana di Pedagogia Speciale e la Fondazione Marche Cultura. La manifestazione, alla...

Iuav partecipa a “Università svelate”, la Giornata Nazionale delle Università
L’Università Iuav di Venezia celebra mercoledì 20 marzo 2024 la Giornata Nazionale delle Università “Università svelate”, organizzata dalla CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, con i seguenti eventi: Attraversamenti – spazi e costruzioni...

A Modena il 21° Convegno Internazionale in ricordo di Marco Biagi
In occasione del ventiduesimo anniversario dalla scomparsa del Prof. Marco Biagi, la Fondazione a lui intitolata e Unimore organizzano il 21° Convegno Internazionale in suo ricordo, quest’anno incentrato sul “Social Dialogue in Time of Societal Transformation”, che si...
Classifica del Financial Times: Fondazione UNIMI della Statale di Milano tra le migliori incubatrici europee di start up
Milano, 14 marzo 2024. Promossa dall’Università degli Studi di Milano, Fondazione UNIMI, hub di innovazione a supporto del trasferimento tecnologico e all’incubazione di start up innovative, è entrata a far parte del ranking “Europe’s Leading Start-up hubs 2024”....

Univda, Lucia Ravagli Ceroni confermata Direttore generale per il prossimo quinquennio
Ieri, martedì 12 marzo 2024, il Consiglio dell’Università ha rinnovato, all’unanimità, per il quinquennio 2024-2029, l’incarico di Direttore generale dell’Università della Valle d’Aosta a Lucia Ravagli Ceroni. Ravagli, 59 anni, laureata in Matematica all’Università...