Lunedì 4 luglio alle ore 12.00 presso la Sala Consiglio del Palazzo Comunale in Piazza del Popolo a Pesaro, si terrà la presentazione della nuova offerta formativa che Università Politecnica delle Marche e Università degli Studi di Urbino Carlo Bo apriranno a partire...
L’urbanistica e le strade del mondo. Enrico Fontanari, progetti e ricerche
IUAV. Il prossimo 6 luglio 2022, dalle ore 14:00 alle 19:30, a Venezia-Tolentini, aula magna, anche on-line su piattaforma MS Teams: codice eb4jqk2, a cura di Aldo Aymonino, Luigi Latini, Sara Marini, Matelda Reho, organizzato dal Prin Sylva, si terrà il seminario...
Docufilm sulla Smard1 “Federica”
UNIME. La proiezione del docufilm sulla Smard1 “Federica” (di Ambrogio Crespi e Sergio De Caprio alias Capitano Ultimo), inizialmente programmato presso il Centro Congressi dell’AOU “Policlinico G. Martino” di Messina, si terrà il 16 luglio, alle ore 10, nell’ Aula...
DOMANI ULTIMO GIORNO DI “AFRICHE DEL TERZO MILLENNIO”
Urbino, 30 giugno 2022. Si conclude domani all’Università di Urbino il convegno Afriche del terzo millennio nel mondo globale. Sfide, riconfigurazioni e opportunità, sesta conferenza dell’ASAI – Associazione per gli Studi Africani in Italia. Presenti in questi giorni...
Fondazione Collegio San Carlo e Unimore ricordano Massimo Jasonni
A quasi un anno di distanza dalla scomparsa del Prof. Massimo Jasonni, accademico, avvocato e intellettuale modenese, Fondazione Collegio San Carlo e Unimore organizzano una Lettura in sua memoria, al fine di tener vivo nella cittadinanza il suo profilo scientifico e...
IL PREMIO CUG “MONIA ANDREANI” A DUE TESI SU PARI OPPORTUNITÀ E DIRITTI UMANI
UNIURB. Si svolgerà lunedì 4 luglio alle 17.00, nell’Aula Magna del Rettorato, in Via Saffi 2, a Urbino, la cerimonia di assegnazione del Premio del Comitato Unico di Garanzia “Monia Andreani”, riservato a tesi di laurea magistrale discusse presso l’Università di...
“Digital automation in Space” con Roberto Orosei
UNIMORE. Fino all’8 luglio il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria – DISMI di Reggio Emilia ospita Ragazze Digitali, un Summer Camp supportato dal Club Digitale di Reggio Emilia e promosso per avvicinare le giovani studentesse ai temi dell’informazione e...
“Salute e sicurezza sul lavoro: nuove prospettive anche alla luce del decreto fiscale”
UNIMORE. La Fondazione Marco Biagi in collaborazione con il Dipartimento di Economia Marco Biagi organizza un seminario dal titolo: “Salute e sicurezza sul lavoro: nuove prospettive anche alla luce del decreto fiscale” per mercoledì 29 giugno 2022 dalle ore 15.00 alle...
A URBINO LE AFRICHE DEL TERZO MILLENNIO
Si terrà all’Università di Urbino dal 29 giugno al 2 luglio il convegno Afriche del terzo millennio nel mondo globale. Sfide, riconfigurazioni e opportunità, sesta conferenza dell’ASAI – Associazione per gli Studi Africani in Italia. Il convegno porta a Palazzo...
UniMe ospita il convegno internazionale “Ecology and Liberalism in the Anthropocene”
L’Aula 2 del Dipartimento di Giurisprudenza, dal 30 giugno al 2 luglio, ospiterà un convegno internazionale sul tema “Ecology and Liberalism in the Anthropocene”. Le attività prenderanno il via a partire dalle ore 9.30. L’evento è promosso e organizzato dal...
“proposta di Direttiva UE per i lavoratori delle piattaforme digitali”
UNIMORE. La Fondazione Marco Biagi, in collaborazione con il Dipartimento di Economia Marco Biagi, organizza un seminario dal titolo “La Proposta di Direttiva UE sui lavoratori delle piattaforme digitali e il suo impatto nell’ordinamento italiano” nella giornata di...
UniMc, confronto europeo sull’archeologia nell’Adriatico
Più di 50 ricercatori dei vari paesi europei si confronteranno sul sistema di relazioni che in età antica hanno caratterizzato l’Adriatico, condizionando anche la contemporaneità, in occasione del convegno archeologico “Reti adriatiche: uomini, merci, idee” che si...
21 Agosto 2025

Univda, Lucia Ravagli Ceroni confermata Direttore generale per il prossimo quinquennio
Ieri, martedì 12 marzo 2024, il Consiglio dell’Università ha rinnovato, all’unanimità, per il quinquennio 2024-2029, l’incarico di Direttore generale dell’Università della Valle d’Aosta a Lucia Ravagli Ceroni. Ravagli, 59 anni, laureata in Matematica all’Università...
Inaugurato l’848° Anno Accademico di Unimore
Mantova, 12 marzo 2024. È stato ufficialmente inaugurato l’848° Anno Accademico di Unimore. L’evento, che sottolinea l’avvenuta apertura delle attività didattiche di questa plurisecolare università, tra più antiche d’Italia e d’Europa, si è tenuto questa...
Alla Statale di Milano sei incontri su Legalità, Giustizia e Diritti
La “Settimana della Legalità - Ricordando Guido Galli” è l’iniziativa promossa dall’Università Statale di Milano in ricordo del magistrato e docente di Procedura penale e di Criminologia, ucciso il 19 marzo 1980 nei corridoi dell’Ateneo da un commando di Prima Linea....
L’Alma Mater su “Come il lavoro da remoto sta cambiando il nostro mondo”
Bologna, 8 marzo 2024. La grande diffusione del lavoro da remoto avvenuta negli ultimi anni non è soltanto utile per favorire a livello individuale un'organizzazione flessibile dell'attività lavorativa, ma può avere impatti profondi anche a livello sociale, economico...

Alla Statale di Milano “Le parole che non ho (ancora) detto. Insieme contro la violenza”
Milano, 8 marzo 2024. L’Università degli Studi di Milano è in prima linea per combattere la violenza: oggi, infatti, nella giornata dedicata a tutte le donne, vuole essere ancora più efficace per combattere questo fenomeno, ancora dilagante, attraverso un percorso di...

Modena pioniera della chirurgia robotica
Modena, 7 marzo 2024. La Struttura complessa di Ortopedia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, diretta dal Prof. Fabio Catani, Ordinario di Malattie dell’apparato locomotore dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, raggiunge il traguardo dei...

Giornata Internazionale della Donna all’Unimc. Un tributo a donne coraggiose, magistrate e maestre di democrazia
Macerata, 6 marzo 2024. Quattordici maestre che, nel secondo dopoguerra, cambiarono il modo di fare scuola. Le prime otto magistrate a vincere il concorso per l’accesso alla professione. Un'imprenditrice e una sindacalista per parlare di nuove storie. A loro...