UNIURB. Martedì 28 giugno 2022 alle ore 16:15, nel Cortile di Palazzo Passionei-Paciotti in Via Valerio, 9 Urbino, sarà presentato il catalogo: "Carlo Bo. Gli anni dal 1911 al 1951: la letteratura - le città - la vita", a conclusione della mostra omonima allestita...
presentazione dei risultati ottenuti dai giovani ricercatori nell’ambito del Progetto Far3
Venerdì 1° luglio 2022, alle ore 16.00, si svolgerà un incontro online sullo stato di avanzamento del progetto “FAR 3 – Formazione alla Ricerca 3”, finanziato nell’ambito del Piano Giovani della Regione Valle d’Aosta. Durante l’evento i giovani ricercatori...
“Intelligenza artificiale, privacy e algoritmi”
UNIMORE. Si svolgerà martedì 21 giugno, dalle ore 10.30 alle 12.30 il convegno “Intelligenza artificiale, privacy e algoritmi: una mappa delle nuove prospettive”. Il momento di studio e approfondimento, che si svolge nell’ambito dei dialoghi promossi dall’Officina...
Uniurb patrocina il convegno “From Chicago to Urbino: update in Oncologia”
Il congresso annuale della Società Americana di Oncologia Clinica (ASCO) tenutosi a Chicago dal 3 al 7 giugno, risulta l’appuntamento più importante nel panorama congressuale oncologico mondiale. L’evento è l’occasione per conoscere e discutere le questioni importanti...
Al via la V edizione della Summer school “Tiziano Granata” Geologia Forense e Criminalistica
UNIME. La V edizione della Summer school “Tiziano Granata” Geologia Forense e Criminalistica (20-24 giugno 2022) sarà ricca di novità. Quest’anno, infatti, oltre alla Geologia Forense si approfondiranno le attività della “Balistica”, studiando le armi, il loro...
MULTICONCERTO DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE PER LA “FESTA NAZIONALE DELLA MUSICA”
L’Università di Udine ha aderito alla “Festa nazionale della musica”, in programma martedì 21 giugno, con un “concerto multiplo” nell’aula magna Kolbe (piazzale Kolbe 4 – via Chiusaforte, Udine), con inizio alle 17. Tre gli eventi musicali in programma. Nel primo, il...
Urbinoir presenta “Hai tutta la morte davanti” di Luca Sartori
UNIURB. Sabato 18 giugno, alle ore 17, nella Sala Convegni del Palazzo Ducale di Urbino, Gian Italo Bischi, Alessandra Calanchi, Gianni Darconza e Tiziano Mancini dialogheranno con Luca Sartori in occasione della presentazione del libro Hai tutta la morte davanti...
I RISULTATI DEL PROGETTO “TEXTUS INVISIBILIS”
URBINO. Saranno presentati lunedì 20 giugno alle 10 nell’Aula Magna del Rettorato di Uniurb in Via Saffi, 2 i primi risultati della collaborazione tra l'Università di Urbino e l'Unione Montana del Catria e Nerone all'interno del Progetto Textus invisibilis. Si...
presentazione del volume “Nilde Iotti e il PCI. Due centenari, una Storia”, ospite Pier Ferdinando Casini
MESSINA. Il Palazzo del Rettorato ospiterà, lunedì 20 giugno, alle ore 15, la presentazione del volume “Nilde Iotti e il PCI. Due centenari, una Storia”, ne discuteranno la prof.ssa Stefania Mazzone, docente di Storia delle dottrine politiche – Università di Catania e...
Al via il convegno sui Parchi Archeologici, dedicato alla memoria del prof. La Torre
UNIME. Hanno preso il via, in Aula Magna, i lavori del convegno “Parchi Archeologici. Analisi e proposte”. L’evento, le cui sessioni dal taglio interdisciplinare si articolano nel corso di due intense giornate, è stato dedicato alla memoria del prof. Gioacchino...
UNIURB SPRITZ AL MUSEO DEI GESSI
Uniurb Spritz di giovedì 16 giugno inizia alle 18,30 con una nuova visita al Sistema Museale di Ateneo, guidata dalla professoressa Anna Santucci, che accompagnerà il pubblico all’affascinante Museo dei Gessi di Palazzo Albani, per poi fare due chiacchiere in...
Grande successo per le sculture di “InFinito” all’Orto Botanico di Urbino
Ha registrato un notevole successo di pubblico e di apprezzamenti, la mostra di scultura "InFinito" realizzata dall'Accademia di Belle Arti di Urbino all'interno dell'Orto Botanico dell'Università Carlo Bo. Nuove e originali forme di svariati materiali si...
21 Agosto 2025
A Modena “Storia e rivoluzione digitale. Come cambiano le fonti ed il lavoro degli storici”
La rivoluzione digitale, che ha coinvolto le nostre società, sta avendo un impatto determinante anche sulla Storia come disciplina. Come lavoreranno storiche e storici del futuro? Quali strumenti avranno a disposizione e quali metodi potranno applicare per l'analisi...
La Statale di Milano per la Giornata Internazionale della Donna
Milano, 4 marzo 2024. In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Università Statale di Milano conferma il suo impegno concreto a difesa dei diritti e contro la violenza sulle donne con un ricco palinsesto di iniziative distribuite tra le sue sedi e...

All’Università di Macerata, “Sionismo. Un movimento coloniale?”
Nuovo appuntamento, mercoledì 5 marzo alle 17: 30 nella Sala Sbriccoli della Biblioteca didattica di Ateneo Casb in Piazza Oberdan, 4, con il ciclo di incontri “Il conflitto israeliano-palestinese”, organizzato dall’Università di Macerata per riflettere sul conflitto...
Al Dip.to di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore il workshop finale del progetto PINECOR
Il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF) di Unimore ospita il workshop finale del progetto PINECOR (Processo INtegrato ECO-efficiente Recupero RAEE), sostenuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che vede coinvolti Unimore, come...
All’Università dell’Aquila, “Valutazione del rischio nel trattamento del tumore della vescica”
Il tumore della vescica rappresenta circa il 3 per cento di tutti i tumori e, in urologia, è secondo solo al tumore della prostata. È più comune tra i 60 e i 70 anni ed è tre volte più frequente negli uomini che nelle donne. Alla diagnosi il tumore della vescica è...
Unimore per la Giornata Internazionale della Donna
Il cammino verso l’eguaglianza di genere e per garantire i diritti delle donne è ancora molto lungo una consapevolezza che richiede un’attenzione quotidiana su più dimensioni delle diseguaglianze di genere e sulle politiche in grado di arrivare prima all’obiettivo, un...

Progetto UNICORE. Aperte le candidature per la nuova edizione dei corridoi universitari
L'Aquila, 1 marzo 2024. Si aprono oggi i nuovi bandi per le borse di studio messe a disposizione da 41 Università italiane che partecipano alla sesta edizione del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees per dare la possibilità a 68 rifugiati di proseguire...