Dal 29 giugno al 3 luglio 2022 si terrà la seconda edizione di “UniUrb in cammino”, con l'obiettivo di presentare “Il Cammino del Duca”, un itinerario storico-culturale che collega Urbino a Gubbio, proposto dall’Ateneo di Urbino in collaborazione con il Club Alpino...
“ECONOMIA CIRCOLARE, IL CONTRIBUTO DEL TERRITORIO”
UDINE. Si parlerà di “Economia circolare” giovedì 16 giugno, alle 18, alla Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, nell’appuntamento organizzato dall’Università di Udine nell’ambito del ciclo di incontri “Un patto per lo sviluppo del territorio”. Si parlerà...
ULTIMI GIORNI DELLA MOSTRA “QUI SI PARLA ITALIANO, QUI SI SALUTA ROMANAMENTE…”
UDINE. Ultimi giorni di apertura della mostra “Qui si parla italiano, qui si saluta romanamente...” organizzata dall’Università di Udine nel Velario di Palazzo di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona 92). L’esposizione, visitabile dalle 14 alle 18, è dedicata alla...
Parchi Archeologici: storico confronto Stato-Regione Siciliana
MESSINA. Nei giorni 16 e 17 giugno, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà il convegno “Parchi Archeologici. Analisi e proposte”, a cura del prof. Gioacchino La Torre, Ordinario di Archeologia Classica, di UniMe e della dott.ssa Silvia Mazza, Storica dell’arte e...
VENT’ANNI DI SCIENZE DELL’ARCHITETTURA A UDINE: SUMMER SCHOOL DEDICATA A PALLADIO
Per i 20 anni del corso di laurea in Scienze dell’architettura dell’Università di Udine sarà l’opera di Palladio il motivo ispiratore delle iniziative organizzate dall’Ateneo per celebrare la ricorrenza. A partire dalla conferenza “Attorno a Palladio. Il disegno di...
Third Italian meeting on Probability and Mathematical Statistics, per divulgare la scienza
BOLOGNA. Si svolgerà da lunedì 13 a giovedì 16 giugno, presso il complesso Belmeloro dell'Università di Bologna, l’Italian meeting on Probability and Mathematical Statistics. Il convegno, giunto alla terza edizione, è un importante appuntamento e occasione di scambio...
“Incontri con le imprese 2022 edizione da remoto”
L’Ufficio Orientamento al Lavoro & Placement di Unimore organizza un’edizione da remoto di Incontri con le imprese, uno dei tradizionali eventi di placement promossi dall’Ateneo per favorire l’incontro tra studenti/esse e laureati/e dell’Università di Modena e...
All’Orto Botanico di Urbino la mostra “Infinito”
Martedì 14 giugno alle ore 17.30 la Scuola di Scultura presenterà la mostra “InFinito”, che vede gli studenti dell’Accademia di Belle Arti in dialogo con le specie vegetali ospiti all’interno dell’Orto Botanico di Urbino. L’Orto Botanico di Urbino è stato fondato nel...
Green Studies: traiettorie di ricerca
IUAV. Giornate di studio il 13 e il 14 giugno 2022 a Venezia, Badoer, aula Tafuri codice MS Teams: 8nej4zd - iniziativa promossa dalla Scuola di dottorato, responsabile scientifico Maria Chiara Tosi, coordinamento Raffaella Fagnonia. A cura dei dottorandi del...
A Giurisprudenza di UNIMORE: “Le leggi della poesia”
Si terrà venerdì 10 giugno dalle 17 alle 20 il primo seminario di poesia tenuto in un Dipartimento di Giurisprudenza. Le leggi della poesia, così si intitola l’evento, curato dal direttore del Dipartimento, il Prof. Carmelo Elio Tavilla, e dal poeta Marco Bini,...
A Modena il Congresso regionale della SIMG, Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie
La Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore, con il Laboratorio EduCare (www.educare.unimore.it/), ospita il Congresso regionale della SIMG, la Società scientifica della Medicina Generale e delle Cure Primarie, il 10 e 11 giugno (Centro Servizi, via del Pozzo 71,...
Al via la IIa edizione della Master Class realizzata da Milano School of Management della Statale di Milano in collaborazione con Bugnion
Bugnion, realtà leader in Italia e in Europa nel campo della gestione, tutela e valorizzazione della Proprietà Intellettuale (IP), è lieta di presentare la nuova edizione della Master Class “Gestione del segreto: aspetti organizzativi, legali e di cyber security”,...
21 Agosto 2025

A Reggio Emilia, “Ingegneria e Territorio: le sfide per la sostenibilità”
Il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, organizza, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ingegneria per la Sostenibilità, un evento dal titolo: “Ingegneria e Territorio: le sfide per la...

Ad Aosta: “La costruzione dell’Ucraina contemporanea”, il nuovo volume di Simona Merlo
Martedì 5 marzo alle 17.30, presso la sala delle conferenze della Biblioteca regionale in Via Torre del Lebbroso 2 ad Aosta, si terrà la presentazione del volume “La costruzione dell'Ucraina contemporanea. Una storia complessa” (Simona Merlo, Il Mulino 2023)....

Unimore partecipa al Global Women’s Breakfast
I Dipartimenti di Scienze Chimiche e Geologiche e di Scienze della Vita di Unimore hanno aderito all’iniziativa Global Women’s Breakfast (GWB, https://iupac.org/gwb/) organizzata a livello mondiale dalla IUPAC - International Union of Pure and Applied Chemistry che...

Ad Aosta “Il populismo come fenomeno politico-culturale”
“Il populismo come politica religiosa e come religione politica” è il titolo della lectio magistralis che il Prof. Loris Zanatta terrà giovedì 29 febbraio 2024 alle ore 17.00 nell’aula magna dell’Università della Valle d’Aosta. La conferenza costituirà il momento...
A Modena “Nuove prospettive di genitorialità”
Dal 22 al 24 febbraio 2024, il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore diverrà luogo di incontro di numerosi studiosi e studiose nel campo del diritto, della medicina, della letteratura e del giornalismo per discutere le sfide e le prospettive della genitorialità...

Firmato un protocollo d’intesa tra Iuav e quattro Comuni dei Colli Euganei per uno sviluppo territoriale sostenibile
Venezia, 20 febbraio 2024. È stato firmato oggi nella sede dei Tolentini l’accordo tra l’Università Iuav di Venezia e quattro Comuni dei Colli Euganei: Battaglia Terme, Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Teolo, a cui si aggiunge la Fondazione Monte Venda onlus. Erano...
“Fondazione Chips-IT – Centro italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore”. Pubblicato il bando per la selezione del Direttore
Pavia, 20 febbraio 2024. Lo scorso novembre l’Università di Pavia ha ospitato l’evento inaugurale della “Fondazione Chips-IT - Centro italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore”, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca sen. Anna...