UNIME. Si svolgeranno il 10 giugno, alle ore 14 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, le 3 ore di laboratorio “Moot Court Competition” nell’ambito del Corso di Eloquenza forense. Per il processo civile coordineranno i proff. Marco Gradi e Michele Lupoi; per il...
L’UNIVERSITÀ DI URBINO PREMIA DAVIDE MAZZANTI
Mercoledì 22 giugno alle ore 11 il Magnifico Rettore dell'Università di Urbino Carlo Bo, Giorgio Calcagnini, conferirà il Sigillo d'Ateneo all'allenatore della Nazionale femminile italiana di pallavolo, Davide Mazzanti, che nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in...
Firma della Convenzione di attivazione dei Corsi ordinari tra la IUSS, la Statale di Milano e la Fondazione Collegio delle Università Milanesi.
Venerdì 10 giugno 2022, alle ore 11.00 presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Sala del Camino, Aula Magna – Palazzo del Broletto Piazza della Vittoria, 15 Pavia si terrà la conferenza in occasione della firma della Convenzione. I Corsi ordinari sono...
Al Policlinico un seminario con il prof. Claudio Ronco, nefrologo di fama internazionale
MESSINA. Il 10 giugno, a partire dalle ore 9, presso l’Aula Magna del Padiglione B1 al Policlinico universitario, nell’ambito delle attività della Scuola di Nefrologia e Dialisi diretta dal prof. Domenico Santoro, si svolgerà un seminario che vedrà protagonista il...
A Giurisprudenza di UNIMORE una tavola rotonda sull’Intelligenza Artificiale applicata ai luoghi di lavoro
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospita una tavola rotonda sull'Intelligenza Artificiale (IA) applicata ai luoghi di lavoro e sui profili che ne derivano sul piano giuridico, ingegneristico e dell’organizzazione del lavoro. L’appuntamento è per mercoledì 8...
VIVIAMO DAVVERO IN UN OLOGRAMMA?
URBINO. La XXV edizione della International Summer School of Philosophy of Physics prosegue fino al 10 Giugno nelle meravigliose sale rinascimentali di Palazzo Albani all'Università di Urbino, e online sulla piattaforma ZOOM. Tra i relatori, Jonathan Bain (New York...
“L’onda dipinta”, ancora per pochi giorni
IUAV. Progetti per una mostra nella chiesa di Santa Teresa dei paesaggi d’acque di Ivan Kostantinovič Aivazovsky, dalla collezione di San Lazzaro degli Armeni, Isola di San Lazzaro degli Armeni - Venezia, fino al 10 giugno 2022. Tra le infinite forme in cui Venezia è...
“Gli Zolfi Italiani”
MESSINA. Dal 6 al 12 giugno 2022 si terrà nei musei naturalistici italiani l’evento “Gli Zolfi Italiani” per l’anno internazionale della Mineralogia. Anche il Dipartimento MIFT dell’Università di Messina con la sua Collezione Mineralogica organizzerà martedì 7 giugno,...
A FICO la giornata di studio su Logistica, Innovazione e sfide lungo la filiera Agroalimentare
UNIBO. E' in programma per venerdì 10 giugno, alle 14, presso Fico Eataly World (Via Paolo Canali, 8 - Bologna) la Giornata di studio su Logistica, innovazione e sfide lungo la filiera agroalimentare, aperta a tutti con accesso gratuito a FICO, organizzata nell'ambito...
PRESENTAZIONE DEL “CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA SULL’INNOVAZIONE E LA GESTIONE DEI SERVIZI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI”
UNIBG. Martedì 7 giugno alle ore 16:30 presso la Sala Conferenze S. Agostino P.le S. Agostino, 2, Bergamo Alta, l'Università degli studi di Bergamo insieme alle Università di Brescia, Firenze e Piemonte Orientale, presenterà il “Centro interuniversitario di ricerca...
Seconda edizione della Unimore Run
Dalla collaborazione tra il Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA di Unimore, la delegata del Rettore per lo Sport di Unimore Prof.ssa Isabella Morlini, il Cus Mo.Re, l’Istituto Charitas e la Polisportiva Cittanova, torna il progetto Unimore Run,...
Al via il I° congresso del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto di Unimore
“Innovazione e Ricerca in Dipartimento” è il tema su cui verterà il primo congresso del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto, che si terrà martedì 7 giugno, dalle ore 14.00 alle ore 19.00, nell’Aula Magna del Centro Servizi...
21 Agosto 2025

Israele e Palestina: la pace possibile, nuovo appuntamento all’Università di Macerata
Nuovo appuntamento, mercoledì 21 febbraio alle 17 nella Sala Sbriccoli della Biblioteca didattica di Ateneo Casb in Piazza Oberdan, 4, con il ciclo di incontri “Il conflitto israeliano-palestinese”, organizzato dall’Università di Macerata per riflettere sul conflitto...

All’Università di Macerata, l’Intelligenza Artificiale per innovare gli studi umanistici
Macerata, 17 febbraio 2024. Sembra esserci un divario costante tra le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche da un lato, le cosiddette Stem, e le scienze umane dall’altro. È proprio sull'importanza della multidisciplinarietà...

Al Policlinico di Modena la “lectio magistralis” del Prof. Gregory Lip dell’Università di Liverpool
In occasione dell'avvio del progetto europeo Horizon Europe Aristoteles, coordinato dal Prof. Giuseppe Boriani di Unimore, in collaborazione con vari centri europei, viene organizzata a Modena una lettura magistrale del Prof. Gregory Lip dell'Università di Liverpool...
A Bergamo, “L’impatto dell’AI nelle transizioni tecnologiche, ecologiche e sociali”
Si terrà giovedì 22 febbraio, alle ore 15:30, presso la Sala Galeotti della sede di via dei Caniana, 2, Bergamo, il primo di una serie di appuntamenti organizzati dall’Università degli Studi di Bergamo per riflettere sul futuro (e sul presente) dell’Intelligenza...
A Modena, “Disturbi cognitivi e demenze: un dialogo fra ricercatori e cittadinanza”
Modena diventa il crocevia della ricerca scientifica sui disturbi cognitivi e le demenze: sabato 17 febbraio 2024, infatti, presso l'Aula Magna del Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore, si terrà la terza edizione dell'evento "La...
UNIgreen Days: a Reggio Emilia Unimore festeggia i due anni dall’avvio dell’Alleanza europea
In occasione del secondo anniversario della sua costituzione, l'Alleanza UNIgreen, promossa da Unimore e composta da otto Atenei europei, organizza gli UNIgreen Days, una serie di iniziative volte a presentare il progetto al territorio reggiano e alle sue diverse...
La Statale di Milano assegna i nuovi spazi nel Campus di Città Studi
Milano, 13 febbraio 2024. Nella seduta di questo pomeriggio il Senato accademico dell’Università degli Studi di Milano ha dato parere favorevole all’assegnazione degli spazi del Campus in Città Studi. Secondo la delibera, che dovrà essere sottoposta al Consiglio di...