“IL MEDIOEVO E’ DI NUOVO FRA NOI”

UNIURB. "Perché siamo incantati dal medioevo? Quali sono i rapporti tra quel millennio lontano e le sue reinterpretazioni nel mondo di oggi? Nelle affascinanti cornici di Urbino e Gradara, studiosi e pubblico dialogano tra loro nel segno e nel sogno del medioevo dal 9...

leggi tutto

“Una settimana da scienziato”

Il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) di Unimore ripropone il tradizionale appuntamento con “Una settimana da scienziato”, una iniziativa rivolta alle classi quarte degli Istituti superiori delle province di Modena, Reggio Emilia,...

leggi tutto

NUOVO INCONTRO PER “I MERCOLEDÌ DELLA CULTURA”

Mercoledì 8 giugno alle 18.15 presso la libreria Colacchi, Corso Vittorio Emanuele II n.5, sarà nostra ospite Paola Binda*, neuroscienziata all’Università di Pisa, con un intervento dal titolo: "A prima vista. Quello che le illusioni visive ci raccontano del...

leggi tutto
IL METEO DEL “SERPIERI” RACCOLTO IN UN LIBRO

IL METEO DEL “SERPIERI” RACCOLTO IN UN LIBRO

URBINO. Sarà presentato lunedì 6 giugno alle ore 17, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino, in Via Saffi, 2 sede di Palazzo Bonaventura, il libro “Il tempo che è e quello che sarà. Osservazioni meteorologiche e articoli pubblicati nella rubrica de Il...

leggi tutto

24 Agosto 2025

Unimc, dialogo con le imprese inclusive e sostenibili

Macerata, 7 febbraio 2024. L’Università di Macerata promuove il dialogo con imprese inclusive nell’ambito dell’evento “Sulle tracce di imprenditorialità inclusive, orizzonti di dialogo” in programma per giovedì 8 febbraio alle 14:30 nell’Aula Magna del dipartimento di...

leggi tutto