UNIURB. "Perché siamo incantati dal medioevo? Quali sono i rapporti tra quel millennio lontano e le sue reinterpretazioni nel mondo di oggi? Nelle affascinanti cornici di Urbino e Gradara, studiosi e pubblico dialogano tra loro nel segno e nel sogno del medioevo dal 9...
“Una settimana da scienziato”
Il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) di Unimore ripropone il tradizionale appuntamento con “Una settimana da scienziato”, una iniziativa rivolta alle classi quarte degli Istituti superiori delle province di Modena, Reggio Emilia,...
TRASFORMAZIONE DELLA LANA IN FERTILIZZANTE, PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO
UDINE. I primi risultati del progetto “Agrilana in pellet”, con un innovativo impianto di trasformazione della lana in fertilizzante, saranno presentati lunedì 6 giugno, alle 15, nella sede di Pagnacco (via San Mauro 2) dell’Azienda agraria “Antonio Servadei”...
NUOVO INCONTRO PER “I MERCOLEDÌ DELLA CULTURA”
Mercoledì 8 giugno alle 18.15 presso la libreria Colacchi, Corso Vittorio Emanuele II n.5, sarà nostra ospite Paola Binda*, neuroscienziata all’Università di Pisa, con un intervento dal titolo: "A prima vista. Quello che le illusioni visive ci raccontano del...
Mountain Id, un progetto FAR Mission Oriented 2021 cofinanziato dalla Fondazione di Modena
UNIMORE. La Camera di Commercio di Modena ospita e patrocina l’evento di presentazione del progetto multidisciplinare Mountain ID, coordinato dalla Prof.ssa Marina Cocchi del Dipartimento di Scienze e Chimiche Geologiche di Unimore e finanziato grazie ai Fondi di...
LO SPETTACOLO DELLA MODA, AL VIA UN CICLO DI CINQUE CONFERENZE
UDINE. Il rapporto tra moda e società dello spettacolo sarà al centro di un ciclo di cinque conferenze online, dal 6 al 9 giugno, organizzate dal Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine. A parlarne sono stati chiamati due...
“Dalla scuola all’università: progetti e strumenti per l’orientamento”
UNIMI. Integrazione dei percorsi Istituti Tecnici Superiori con le lauree professionalizzanti del sistema universitario, potenziamento dei laboratori con tecnologie 4.0, formazione dei docenti, sviluppo di una piattaforma digitale nazionale per offerte di lavoro,...
CONVEGNO “EDUCAZIONE ALLA GUIDA: FATTORI UMANI E SUPPORTI VIRTUALI”
L'AQUILA. Martedì 7 giugno, a partire dalle ore 9:45, presso l’aula magna del Polo di Roio dell’Università degli studi dell’Aquila, si terrà il Workshop dal titolo “Educazione alla guida: fattori umani e supporti virtuali”. L’evento, aperto al pubblico, è organizzato...
“Autonomie e movimenti identitari in Europa nell’età globale”
AOSTA. Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza un seminario gratuito dall’11 al 15 luglio 2022 dal titolo “Autonomie e movimenti identitari in Europa nell’età globale”. Il seminario si svolgerà nel centro...
“Il futuro dell’intuizione”. Unimore e Gucci insieme per il management data-driven del Made in Italy
Si è tenuto oggi presso l’Auditorium della Fondazione universitaria Marco Biagi in Largo Marco Biagi 10 a Modena l’incontro dal titolo "Il futuro dell’intuizione", a cui hanno preso parte il Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia Prof. Carlo Adolfo Porro e...
IL METEO DEL “SERPIERI” RACCOLTO IN UN LIBRO
URBINO. Sarà presentato lunedì 6 giugno alle ore 17, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino, in Via Saffi, 2 sede di Palazzo Bonaventura, il libro “Il tempo che è e quello che sarà. Osservazioni meteorologiche e articoli pubblicati nella rubrica de Il...
Unimore ospita la XXI edizione del convegno internazionale “Combinatorics”
Si svolgerà dal 30 maggio al 3 giugno 2022, presso il polo universitario di Mantova, il Convegno Internazionale "Combinatorics 2022". I lavori scientifici, che si terranno in presenza, si articoleranno in otto Conferenze Generali ad invito e in Comunicazioni...
24 Agosto 2025

Come interagire in modo naturale con l’Intelligenza Artificiale
Pisa, 13 febbraio 2024. Tramite gli assistenti digitali personalizzati basati sull’Intelligenza Artificiale, gli utenti interagiscono con i motori di ricerca utilizzando sempre più spesso query di ricerca conversazionali, anziché digitare le domande sulla tastiera....

Come vongole, cozze, sanguisughe, lombrichi e bachi da seta aiutano la ricerca Biomedica ed Ambientale
A Modena, dal 14 al 16 febbraio 2024, si terrà la XXIV edizione del meeting scientifico della Società Italiana di Immunobiologia Comparata e dello Sviluppo (SIICS) all’Accademia nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena. Il convegno, realizzato in collaborazione...
Alla Statale di Milano, “Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica”
Milano, 12 febbraio 2024. Una riflessione sui profili etici, scientifici e, in parte, giuridici del recentissimo caso di impianto nel cervello umano del dispositivo "Neuralink” che tanta attenzione ha suscitato nell'opinione pubblica nei giorni scorsi. Sarà questo...

Alla Statale di Milano una targa per ricordare Federico Chabod, storico e partigiano
Milano, 9 febbraio 2024. L’Università degli Studi di Milano ha dedicato una targa a Federico Chabod, uno dei maggiori storici italiani del Novecento che insegnò storia moderna all’Università degli Studi di Milano fra il 1938 e l’inizio del 1944, quando si unì alla...
Le immatricolazioni per l’anno accademico 2023/2024: i numeri dell’Alma Mater
Bologna, 8 febbraio 2024. L'Università di Bologna conferma la sua forte attrattività a livello nazionale e internazionale e il suo ruolo di grande Ateneo pubblico, aperto, inclusivo e fortemente competitivo a livello internazionale. I numeri delle immatricolazioni per...
Unimc, dialogo con le imprese inclusive e sostenibili
Macerata, 7 febbraio 2024. L’Università di Macerata promuove il dialogo con imprese inclusive nell’ambito dell’evento “Sulle tracce di imprenditorialità inclusive, orizzonti di dialogo” in programma per giovedì 8 febbraio alle 14:30 nell’Aula Magna del dipartimento di...
A Unimore, la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria e il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, si uniscono alle numerose...