Due giorni di riflessione e confronto tra Musei, Università e Scuola per ragionare sull'educazione museale, l’innovazione didattica e i rimandi tra contesti formali e non formali, promossa dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore e Musei Civici...
“DAL PNRR ALLA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE PER UNA MANIFATTURA SOSTENIBILE”
UDINE. Mettere in evidenza il punto di vista delle aziende sulle aspettative per il prossimo futuro e le sfide che le attendono anche alla luce delle suggestioni “green&tech” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). È l’obiettivo della tavola rotonda...
Seminario “progetto GE&PA” a Giurisprudenza Unimore
Il “Benessere organizzativo, questioni di genere e diritto antidiscriminatorio: nuove sfide per gli enti pubblici e privati” è il tema al centro del seminario che si terrà lunedì 30 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, nell’aula S del Dipartimento di Giurisprudenza...
“I partiti e la democrazia. Dall’articolo 49 della Costituzione italiana ai partiti politici europei”
MESSINA. Venerdì 27 maggio, dalle ore 15.00 presso l’Aula “L. Campagna” del Dipartimento Scipog, nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Scienze politiche, sarà presentato il volume di Salvatore Bonfiglio e Gabriele Maestri, “I partiti e la democrazia....
Convegno nazionale delle Scuole Italiane di Medicina del Lavoro
UNIME. Si terrà a Taormina, dal 29 al 30 maggio, l’ottava edizione del Convegno Nazionale delle Scuole Italiane di specializzazione in Medicina del Lavoro. L’evento, patrocinato dall’Università di Messina e coordinato dalla professoressa Giovanna Spatari, Presidente...
“Manfredo Tafuri 1959-1964”
VENEZIA. Martedì 31 maggio 2022, ore 17:30, alla Biblioteca IUAV - sala gradoni, si terrà la presentazione del libro di Manfredo Tafuri «Dal progetto alla storia. Gli anni della critica e della nuova dimensione urbana», a cura di Luka Skansi (Quodlibet, 2022),...
“Il conflitto politico nel XXI secolo”, Lectio magistralis della prof.ssa Urbinati
UNIME. Martedì 31 maggio 2022, alle 10.30 nell’Aula Magna del Rettorato, la prof.ssa Nadia Urbinati, docente di Teoria politica presso la Columbia University di New York, terrà una Lectio magistralis pubblica dal titolo “Il conflitto politico nel XXI secolo”, a...
eventi conclusivi nell’ambito del progetto europeo Child-Up
MODENA. Doppio appuntamento nell’ambito del progetto Child-Up, il progetto europeo di ricerca che ha studiato la condizione di studentesse e studenti di origine migrante in una prospettiva basata sui concetti di agency e integrazione culturale ibrida, coordinato dal...
Idrogeno: quale ruolo nella transizione energetica?
UNIBO. E' in programma per venerdì 27 maggio, dalle 10 alle 16.30, presso l'Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna (Aula Ulisse – Via Zamboni, 31 Bologna), una giornata di studio con tavola rotonda dedicata all'idrogeno e al suo ruolo nella transizione...
XIX Convegno internazionale in ricordo di Marco Biagi
MODENA. In occasione del ventesimo anniversario della scomparsa del Prof. Marco Biagi, la Fondazione a lui intitolata e Unimore organizzano il XIX Convegno internazionale in suo ricordo. L’evento, dal titolo “Work Beyond the Pandemic. Towards a Human-Centred...
Le lauree magistrali dell’Università di Firenze
Sono oltre 70 le lauree magistrali dell’Università di Firenze: una ricca offerta formativa che si propone come importante opportunità per completare il percorso di studio iniziato con le lauree di primo livello. L’Ateneo dedica una giornata alle proprie lauree...
UNIURB, la Fondazione Bo ricorda Tonino Guerra e Carlo Bo
In collaborazione con il Festival Urbino e le città del libro, sabato 28 maggio 2022 alle ore 10,00 presso La Fondazione Carlo e Marise Bo Palazzo Passionei Via Valerio, 9 Urbino si terrà la presentazione del volume: Carlo Bo, Letteratura come vita a cura di Salvatore...
25 Agosto 2025
All’Università di Bologna la presentazione del rapporto realizzato dalla Fondazione Agnelli
Giovedì 8 febbraio 2024, dalle 11:00 alle 13:00, presso l'Aula Giorgio Prodi (Piazza San Giovanni in Monte, 2 - Bologna), si svolgerà l'incontro per presentare il Rapporto realizzato dalla Fondazione Agnelli a cura di Matteo Turri: ITS Academy: una scommessa vincente?...

Unimc, un motore di innovazione per il territorio e la società
Macerata, 5 febbraio 2024. Un ateneo promotore di sviluppo, non solo culturale, ma anche sociale e imprenditoriale in un’ottica di sostenibilità e inclusione: è la sfida lanciata dall’Università di Macerata alla 734esima inaugurazione del suo anno accademico....
A Modena “Cuore di donna”, per sensibilizzare il rischio cardiovascolare femminile
L’Università di Modena e Reggio Emilia dedica due giornate speciali alla sensibilizzazione e prevenzione del rischio cardiovascolare nelle donne, con un focus su aspetti scientifici e pratici. Il primo appuntamento, che partirà con il convegno inaugurale “Cuore di...
Leiden Ranking: la Statale di Milano prima in Italia per le pubblicazioni dell’area Biomedica e di Scienze della Salute
Milano, 2 febbraio 2024. Secondo il Leiden Ranking, realizzato dal Centre for Science and Technology Studies (CWTS) dell’Università di Leiden, nei Paesi Bassi, e basato su dati che misurano l’impatto scientifico, l’intensità delle collaborazioni e l’open access,...
A Modena, “Italian Visual and Language models”
Il Centro Interdipartimentale AI Research and Innovation (AIRI) e il Laboratorio AImagelab del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia organizzano a Modena il 5 Febbraio 2024 il Workshop “Italian Visual and Language models:...

Al Salotto Longhena di Venezia, rassegna di polifonie italiane
Dal 30 gennaio, ore 12:30, al 18 febbraio 2024 alla Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro a Venezia, a cura di Camilla Salvaneschi e Angelo Vettese di IUAV, si terrà "Caterina Erica Shanta", rassegna di polifonie italiane. La collaborazione tra MUVE e...
Europa digitale: il progetto educativo DIGI-ME coordinato dall’Università di Pavia finanziato con 4 milioni e 700mila euro
Pavia, 29 gennaio 2024. L'Agenzia Esecutiva Europea per la Salute e il Digitale (HADEA) ha finanziato, nell'ambito della chiamata DIGITAL-2022-SKILLS-03, il progetto DIGI-ME con un contributo totale di 4 milioni e 700mila euro. Il progetto è coordinato dall'Università...