UNIURB. Giovedì 26 maggio, dalle ore 14 alle ore 19, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza in Via Matteotti 1 Urbino, si terrà in modalità mista (in presenza e on-line) il Convegno “ALI-MENTI – Ripensare l’agroalimentare. Diritto, regole e valori...
Unimore sempre al fianco di TEDx Modena
Al TEDx Modena, in programma sabato 28 maggio, interverranno 12 speaker che presenteranno sul palco del Teatro Storchi i propri talk incentrati sul tema “THE FUTURE YOU”. Si rinnova anche quest’anno la partnership con Unimore e MUNER che fin da subito hanno...
50 Anni di SPES – Facoltà di Scienze Politiche Economiche Sociali dell’Università degli Studi di Milano
Venerdì 27 maggio verranno celebrati i cinquant’anni della Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali (SPES) dell’Università degli Studi di Milano: un’occasione per ripercorrere il vissuto e raccontare la visione futura della storica facoltà della Statale. I...
VII EDIZIONE DEL PREMIO LUIGI ZORDAN. CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEI VINCITORI
Si terrà giovedì 26 maggio 2022 alle ore 9.30 al Palazzo dell’Emiciclo sede del Consiglio Regionale, L’Aquila, la Cerimonia di premiazione dei vincitori della Settima Edizione del Premio Luigi Zordan. Il Premio è promosso dall’Università degli Studi dell’Aquila, dal...
“DISOCCUPATE LE STRADE DAI SOGNI PER CONTENERLI IN UN MODO MIGLIORE”, incontro in ricordo di Vittorio Bachelet
Giovedì 26 maggio a Pesaro due iniziative, organizzate dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino Carlo Bo, dal Consiglio superiore della Magistratura, dall’Istituto di storia contemporanea di Pesaro e Urbino e dalla Biblioteca Bobbato di Pesaro...
“Adaptive Learning in Vocational Education and Beyond”
MODENA. Per il ciclo #generazionidigitali realizzato nell’ambito del corso di laurea in Digital Education del Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa di Unimore,...
“Seconde generazioni” e migrazioni
Si terrà martedì 24 maggio 2022, a partire dalle 11.00, presso l’aula S del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Via San Geminiano, 3 - Modena), il Seminario Le seconde generazioni tra diritto e attivismo: “fare rete” contro i discorsi d’odio “nella rete”. Il...
30° anniversario strage di Capaci, in Aula Magna “Il ricordo e la memoria di Giovanni Falcone”
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato l’incontro dal titolo “Il ricordo e la memoria di Giovanni Falcone” organizzato, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati di Messina, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e l’Ufficio Scolastico Provinciale, a...
“Il ruolo dell’Ingegneria Civile e Ambientale nella gestione del territorio modenese”: in ricordo dell’Ing. Marcello Fiorentini
"Il ruolo dell’Ingegneria Civile e Ambientale nella gestione del territorio modenese"; è il tema di un seminario pubblico organizzato dai laboratori LARMA e di Idrologia del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" (DIEF) di Unimore, per mercoledì 25 maggio, a...
L’eleganza inclusiva, Incontro dedicato a Giovanni Raboni
MILANO. Martedì 24 maggio Ore 18.30 nell'Aula Magna, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7 si terrà il quarto e ultimo appuntamento gratuito del ciclo Rassegna La Statale Poesia dedicata alla Grande Poesia a Milano con l’incontro dedicato a...
“Storia della cosmologia. Visioni dell’universo da Galileo ai giorni nostri”.
URBINO. Lo studio del cosmo incarna indubitabilmente uno dei più antichi e impellenti desideri del genere umano fin da quando i nostri primi antenati alzarono consapevolmente gli occhi al cielo. Ancora oggi tante domande sui misteri dell’universo pretendono ancora di...
BIODIVERSITÀ, AGROECOSISTEMI, AUTOSUFFICIENZA ALIMENTARE: INCONTRO CON IL VICEDIRETTORE FAO, MAURIZIO MARTINA
UDINE. Maurizio Martina, vicedirettore generale della Organizzazione delle nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), già ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, sarà all’Università di Udine martedì 24 maggio per partecipare...
26 Agosto 2025
Tumori, nel 2024 in diminuzione i tassi di mortalità, ma obesità e alcol contribuiscono all’aumento dell’incidenza del tumore al colon-retto tra i giovani adulti
Le predizioni dei decessi per tumore indicano una diminuzione dei tassi di mortalità del 6,5% negli uomini e del 4% nelle donne nell’Unione Europea, tra il 2018 e il 2024. Seppur in diminuzione nei dati assoluti, il cancro del colon-retto è in aumento del 26% negli...

Università Statale di Milano: Liliana Segre laureata ad honorem nella Giornata della Memoria
Milano, 27 gennaio 2024. L’Università Statale di Milano ha voluto dedicare la Giornata della Memoria – quest’anno segnata dalla tragedia in corso in medio oriente – alla Senatrice a vita Liliana Segre. Accolta da un’Aula Magna gremita, in un clima di profonda...
Convegno internazionale tra il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore e l’Università di Siviglia
Modena, 26 gennaio 2024. La collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia e la Facultad de Derecho dell'Università di Siviglia è da tempo al centro di numerose progettualità accademiche: questo accordo...

Domenico Panetta, nuovo Direttore Generale dell’Università di Macerata
Macerata, 25 gennaio 2024. Il 1° gennaio ha segnato l'inizio di una nuova fase per l'Università di Macerata con l'insediamento del Direttore Generale Domenico Panetta (nella foto di apertura tra il rettore John McCourt e la prorettrice vicaria Catia Giaconi). Con un...

L’Università di Pavia ospita il Meeting sulla Leadership Globale della Fondazione Tällberg
L'Università di Pavia ospita dal 25 al 28 gennaio 2024 la Fondazione Tällberg per un meeting dedicato alla leadership globale, necessaria nella complessa situazione di oggi. Leader affermati ed emergenti provenienti da moltissimi ambiti e da 25 Paesi si riuniranno a...
La città ermetica. Archeologia del Ghetto di Varsavia: rovine e progetto per la Memoria
Il 23 gennaio 2024, alle ore 15:00, presso l'aula magna Venezia Tolentini di IUAV, conferenza per il Giorno della Memoria, con saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht. Relatore Guido Morpurgo docente di Architettura degli interni e allestimento. La totale...

Giorno della Memoria. Le iniziative dell’Università di Macerata
In vista del Giorno della Memoria 2024, l’Università di Macerata ha organizzato due iniziative aperte al pubblico, per riflettere e approfondire una delle pagine più nere della storia Umana attraverso testimonianze, letture e approfondimenti multidisciplinari, così da...