L’Ucraina tra storia e attualità. È dedicato a questo Paese - oggi al centro delle drammatiche cronache di guerra -, alla sua cultura, letteratura e lingua in una prospettiva storica, un convegno promosso dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura,...
StartUp Day 2022: torna in presenza l’evento dedicato all’imprenditorialità
BOLOGNA. Dopo gli ultimi due anni, che hanno impedito di vivere in presenza il più importante evento di Ateneo dedicato all'imprenditorialità, torna di nuovo a Palazzo Re Enzo lo StartUp Day dell'Università di Bologna, che riunirà migliaia di persone tra startupper,...
Cultura e Turismo: opportunità e sfide del PNRR. Vecchi problemi e nuovi scenari per un rilancio del turismo culturale
Terzo e ultimo appuntamento del ciclo di convegni, organizzati dal Centro di Studi Avanzati sul Turismo – CAST dell’Università di Bologna e dall’Associazione Arte e Fede, per approfondire le possibilità di finanziamento del PNRR per i settori Turismo, Cultura e Beni...
L’OMAGGIO DELLE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE E DI URBINO A NICOLA GRATTERI
Le università di Ancona e Urbino sono pronte a tributare il loro omaggio a Nicola Gratteri durante una “due giorni” che lo vedrà prima ad Ancona poi a Urbino. Lunedì 23 maggio, in occasione della Giornata Nazionale per la Legalità, presso l’Università Politecnica...
Le nuove guerre dopo la guerra fredda (1991-2003)
PAVIA. Giovedì 19 maggio 2022, alle ore 14:00, presso l’Aula Foscolo dell’Università di Pavia (Corso Strada Nuova, 65), si terrà la giornata di studi “Le nuove guerre dopo la guerra fredda (1991-2003)”, organizzata congiuntamente dal Dipartimento di Scienze Politiche...
URBINO, PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM “MUSTANG”
Giovedì 19 maggio alle ore 20.30, il cinema Nuova Luce di Urbino, ospita la proiezione gratuita del film Mustang di Deniz Gamze Ergüven, che sarà presentato dalla professoressa Fatima Farina nell’ambito del ciclo “CineCUG - Sguardi sulla violenza di genere"...
Unimore patrocina la prima assoluta dello spettacolo teatrale “Nessun dubbio”
Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate nel 2021 sono state 1.221 (fonte INAIL) e proprio per catturare ancor più l’attenzione su un tema tanto cocente, Unimore ha patrocinato uno spettacolo teatrale dal titolo “Nessun dubbio” che porterà alla...
RIPARTONO GLI UNIURB SPRITZ
Riparte finalmente la stagione di UniurbSpritz con una serie di quattro appuntamenti dedicati alle collezioni del Sistema Museale di Ateneo (https://hello.uniurb.it/musei/) rappresentato dalla Professoressa Anna Santucci. Gli incontri riguarderanno il Museo del...
Unime Open day al Campus di Papardo
Si rinnova il tradizionale appuntamento con UNIME OPEN DAY, evento organizzato dal COP in collaborazione con i Dipartimenti universitari e i Centri e le Strutture che erogano servizi agli studenti. La manifestazione, con i suoi 22 stand espositivi, è principalmente...
Le Eum a Torino con le prolusioni di Churchill, Fleming e Curie
Le Eum, edizioni Università di Macerata, partecipano al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà nei padiglioni di Lingotto Fiere dal 19 al 23 maggio 2022. La casa editrice maceratese condividerà lo stand con le altre realtà che aderiscono...
Stroke Unit Date III Edition, due giorni dedicati alla gestione dell’ictus ischemico
UNIME. Si terrà il 16 e 17 maggio a Messina, al Royal Palace Hotel, S.U.D. Stroke Unit Date III Edition, la due giorni dedicata alla gestione neuroradiologica e neurologica dell’ictus ischemico. All’incontro, promosso e curato dall’équipe neuroradiologica...
“Economia & Ingegneria per un approccio transdisciplinare al governo della complessità”
Unimore, nell’ambito della Scuola di dottorato E4E (Engineering for Economics – Economics for Engineering), organizza il seminario: "Economia & Ingegneria per un approccio transdisciplinare al governo della complessità", che vedrà come ospite il Prof. Sergio...
26 Agosto 2025

Inf-Act, 500 ricercatori per la sfida delle nuove malattie infettive emergenti
Pavia, 21 dicembre 2023. A conclusione del primo anno di lavori, il partenariato esteso finanziato con fondi del Pnrr "Inf-Act", di cui l'Università di Pavia è capofila, ha organizzato a Roma, dal 19 al 21 dicembre 2023, una tre giorni per discutere i risultati...
Da Unimore e Fondazione di Modena un finanziamento di quasi 1,6 milioni di euro per 24 progetti di ricerca FAR
Modena, 20 dicembre 2023. Unimore e Fondazione di Modena hanno approvato, grazie ad un bando congiunto, il finanziamento di 24 progetti di ricerca interdipartimentali FAR (Fondo di Ateneo per la Ricerca) 2023 per un importo totale di circa 1,6 milioni di euro. Nel...
PNRR: dall’Alma Mater quasi 50 milioni di euro a disposizione di imprese ed enti di ricerca
Bologna, 19 dicembre 2023. Quasi 50 milioni di euro a disposizione di imprese, università, enti di ricerca per realizzare progetti innovativi e ad alto valore aggiunto in tutti i settori strategici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È l’offerta dei Bandi a...

A Vito Minoia di UniUrb il premio “La Fiaba Magica”
Urbino, 18 dicembre 2023. Vito Minoia, direttore di Teatro Aenigma, ha ricevuto a Pozzuoli il Premio “La Fiaba Magica” con la seguente motivazione: 'Il professor Vito Minoia, docente in Discipline dell’Educazione e dello Spettacolo all’Università degli Studi di Urbino...

Il prof. Francesco Parasiliti Collazzo di UniAQ riceve il prestigioso Premio di Italian Knowledge Leaders
L'Aquila, 15 dicembre 2023. Francesco Parasiliti Collazzo, professore Ordinario di Macchine Elettriche del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha ricevuto lo scorso 5 dicembre nella...
Università di Macerata, entra nel vivo l’alleanza con altri sette atenei europei
Macerata, 13 dicembre 2023. Un Ateneo che vale per otto, superando i confini nazionali per abbracciare l’Europa, con nuove strade che si aprono per studenti, docenti e ricercatori. Sta entrando nel vivo la “European Reform University Alliance”, l’alleanza che lega...

Unifi, la tecnologia “resuscita” lo scavo archeologico di un sito dell’Egitto greco-romano
Firenze, 12 dicembre 2023. Una città perduta e uno scavo archeologico dimenticato riemergono grazie alla tecnologia in una suggestiva mostra al Museo di Antropologia ed Etnologia. Giovedì 14 dicembre si apre a Palazzo Nonfinito (ore 17 - Via del Proconsolo, 12 – piano...