In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, che si terrà mercoledì 18 maggio, l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC-Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di...
la collezione di meteoriti del prof. Sighinolfi in donazione al Museo Gemma di UNIMORE
Il Museo Gemma di Unimore riceverà in dono la collezione di meteoriti del prof. Gian Paolo Sighinolfi, già docente di Geochimica e Vulcanologia di Unimore, che darà al Sistema dei Musei e Orto Botanico dell’Ateneo modenese-reggiano i campioni da lui raccolti in...
Il presidente della FIGC Gabriele Gravina ospite della IV ed. del Laboratorio di Diritto Calcistico
MESSINA. Il 17 maggio, alle ore 14.30, verrà inaugurata, con la relazione introduttiva del Presidente della FIGC, dott. Gabriele Gravina, la quarta edizione del “Laboratorio di Diritto Calcistico” a cura del prof. Francesco Rende (Cattedra di Diritto Sportivo del...
Urbino, grandi ospiti per il convegno sugli infortuni nel calcio
Si svolgerà lunedì 23 maggio, ore 8:00, presso l'Aula magna di Palazzo Volponi, via Saffi 42, il convegno "Aspetti multifattoriali degli infortuni nel calcio", organizzato dalla Scuola di Scienze Motorie dell'Università di Urbino che vedrà presenti alcuni tra i più...
A “Dialoghi” si discute di protezione dei dati personali
MODENA. Proseguono gli incontri promossi nell’ambito del think thank “Dialoghi”, realizzato da SC Avvocati associati e SCNET, in collaborazione con Unimore e CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore. Nel corso del...
CENTRO DI SIMULAZIONE – CSAF, TRA RECORD DI PRESENZE, EVENTI E PROGETTUALITÀ ALL’INSEGNA DELL’INNOVAZIONE
UDINE. Oltre 1.200 eventi dedicati alla formazione, più di 4 mila accessi alla struttura e un florilegio di iniziative di divulgazione scientifica che, nel solo biennio 2020-2022, hanno sfidato con successo anche le forti restrizioni imposte dal COVID. Sono risultati...
Sistema formativo e internazionalizzazione. Al via la sesta settimana di eccellenza UniMc
MACERATA. Italia, Belgio, Spagna, Brasile: alcune delle nazioni di provenienza degli oltre trenta tra docenti, studiosi e ricercatori che dal 16 al 20 maggio si confronteranno per la sesta Settimana di eccellenza organizzata dal Dipartimento di Scienze della...
Il FIM DI UNIMORE celebra il bicentenario di Paolo Ruffini
Sono iniziate le iniziative per ricordare il bicentenario della scomparsa di Paolo Ruffini. Il famoso matematico, che fu docente e Rettore dell’Università di Modena, il cui nome è a tutti noto per aver studiato sui banchi di scuola la regola di...
IL NOSTRO AGIRE QUOTIDIANO È SOSTENIBILE?
URBINO. Prenderà il via alle 9,30 di martedì 17 maggio, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino in Via Saffi, 2 il seminario a più voci sul tema “Clima, ambiente, salute e stili di vita” che ha l'obiettivo di diffondere stili di vita più salutari e...
Il Career Day dell’Alma Mater di nuovo a Bologna Fiere
BOLOGNA. Il Padiglione 33 di Bologna Fiere torna ad accogliere, martedì 17 maggio, dalle 9.30 alle 17, il Career Day dell’Università di Bologna, giunto alla sua nona edizione per mettere in contatto importanti realtà aziendali con i laureandi e laureati di Ateneo. Si...
EMOZIONI A SORPRESA NELLA MOSTRA SULLE ESPERIENZE DEI RAGAZZI ERASMUS
URBINO. Esposti nella sede del Rettorato, i fotomessaggi degli studenti fanno sintesi di un’esperienza che cambia la vita e fa crescere l’Europa. Sembrano post-it appiccicati al frigorifero da uno studente Erasmus in qualche città europea, le fotografie esposte lungo...
Presentazione volume “Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano”
UNIME. Si terrà lunedì 16 maggio alle ore 15.30 presso Palazzo dei Normanni la presentazione del volume “Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano”. Dopo i saluti istituzionali da parte di Gianfranco Miccichè, Presidente ARS, i lavori...
26 Agosto 2025
Robot, droni o veicoli autonomi: la rete 5G non è (più) solo per gli smartphone e diventa “intelligente”
Milano, 11 dicembre 2023. Dalla rete dei telefoni alla rete dei robot: ecco la sfida che sta affrontando l’Università degli Studi di Milano per trasformare l’attuale rete mobile 5G in una rete che si auto-gestisce posizionando dinamicamente i servizi in modo da...

Macerata, le “Prolusioni” delle Eum secondo Marino Sinibaldi
Macerata, 8 dicembre 2023. “È bello che un Ateneo si sia posto il compito di scegliere questi testi, che sono discorsi consegnati da grandi personaggi a dei ragazzi che entrano in una università”. Così Marino Sinibaldi, ideatore e conduttore del programma di Radio Rai...
L’Università di Bologna investe 60 milioni per il risparmio energetico
Bologna, 7 dicembre 2023. Un investimento di 60 milioni entro il 2030 per essere ancora più sostenibili e ridurre le spese energetiche: sono gli obiettivi del primo Piano Energetico dell'Università di Bologna. Il piano prevede una serie di azioni studiate per...
Per un Ateneo più inclusivo, efficiente e aperto alla società: approvato il nuovo Statuto dell’Alma Mater
Bologna, 6 dicembre 2023. Un’Università di Bologna sempre più democratica e inclusiva nei suoi organi di governo, sempre più impegnata ad offrire alle studentesse e agli studenti una didattica efficiente e di qualità, sempre più attenta alla ricaduta pubblica e...
Le edizioni Eum a Roma con Marino Sinibaldi
Macerata, 6 dicembre 2023. Anche quest’anno la casa editrice dell’Università di Macerata Eum partecipa alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria “Più libri più liberi” di Roma, in programma dal 6 al 10 dicembre alla Nuvola dell’Eur. Allo stand condiviso con...

Christmas Lecture 2023: Vincenzo Palermo (ricercatore CNR), “Galileo e le false verità”
Pavia, 6 dicembre 2023. In programma lunedì 18 dicembre, alle ore 18:00, presso l'Aula Magna dell'Università la seconda edizione della Christmas Lecture, organizzata dall’Associazione Science is Cool, l’Associazione Democrito ETS e l’Università di Pavia, avrà come...

Mekané, cinque di anni di sapere e innovazione
Nella giornata di martedì 5 dicembre 2023, si è tenuto, presso la sede di HPE Group, l’evento “Mekané: 5 anni di sapere”, un momento organizzato dall’azienda modenese per confermare l’attenzione e l’impegno a mantenere ben saldi i legami con le Università di Bologna e...