IUAV. 18 maggio 2022 ore 9 a Venezia, Magazzino 6, aule 0.5-0.7 si terrà la conferenza di Marta Wodz su "Decamouflaging plant blindness". Introducono Alessandra Vaccari e Clizia Moradei. Si può seguire anche su Microsoft Teams, codice: bffaud6 [pdfjs-viewer...
alla Statale di Milano torna l’Open Day IN PRESENZA
MILANO. Sabato 14 Maggio, dopo due anni, torna alla Statale l'Open Day in presenza, in via Festa del Perdono 7. Dalle 9.30 alle 17.00, la presentazione dell'offerta formativa e dei servizi per il prossimo anno, con molte novità nei corsi di laurea. Il saluto del...
I SEGRETI DELLA “COMUNIONE” SVELATI DA FRANCESCA BOTTACIN
URBINO. Nell’ambito del ciclo di presentazione di libri “Un autore a Palazzo. Incontri nel Giardino d’Inverno”, curato dalla Galleria Nazionale delle Marche, martedì 17 maggio alle ore 17 il Palazzo Ducale ospiterà un incontro che promette di rivelare importanti...
Global Health e cooperazione internazionale
MILANO. Martedì 17 maggio 2022, ore 17.00, presso l'Aula Magna, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono, 7 si terrà la conferenza "Global Health e cooperazione internazionale" con Elio Franzini, Gian Vincenzo Zuccotti, Don Dante Carraro e Mario...
master EMBA Uniud-Confindustria con Paolo Mieli
UDINE. È un unicum a livello nazionale, l’unico corso di alta formazione erogato da un ateneo pubblico italiano per formare imprenditori e classe dirigente d’impresa: è il master Executive Mba dell’Università di Udine realizzato con Confindustria Udine. Venerdì 13...
Unimore partecipa alla Notte europea dei Musei
Unimore partecipa alla Notte dei Musei 2022 che si terrà sabato 14 maggio 2022. Due le strutture che saranno aperte a tutte le persone interessate a scoprire le ricchezze custodite dall’Ateneo. Il Palazzo universitario sede del Rettorato, a Modena, ospiterà una serata...
“QUALITÀ DELLA VITA E MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA: A CHE PUNTO SIAMO?”
UNIVAQ. Venerdì 13 maggio 2022 a partire dalle ore 9.15 nell’Aula magna “Alessandro Clementi”, Viale Nizza 14, L’Aquila, si terrà il Meeting dal titolo Qualità della vita e medicina di genere nella pratica clinica quotidiana: a che punto siamo? L’iniziativa di...
“L’insegnamento attuale della geografia”
AOSTA. Mercoledì 18 maggio 2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza una conferenza dal titolo “L’insegnamento attuale della geografia”. L’incontro si svolgerà nell’aula C5 dell’Ateneo,...
“Nutraceutici: farmaci per le persone sane”
UNIURB. Alle ore 14,30 di giovedì 12 maggio l'Aula Magna di Palazzo Battiferri, dopo il saluto del Magnifico Rettore, ospita la conferenza del prof. Ettore Novellino dell'Università Cattolica di Roma sul tema "Nutraceutici: farmaci per le persone sane". Di seguito il...
“Tra linguaggio ed enigmistica: l’italiano dei rebus”
AOSTA. Venerdì 20 maggio 2022 dalle ore 18.00 alle ore 19.30 la Commissione Biblioteca dell’Univda propone un incontro dal titolo “Tra linguaggio ed enigmistica: l’italiano dei rebus”. La presentazione si terrà presso la sede dell’Università in Strada Cappuccini 2A,...
TORNA A URBINO LA MAGIA DI “UNInCANTO”
“La Natura… Musica per le nostre orecchie” è il tema della VIII edizione di UNinCANTO, la coinvolgente manifestazione che si terrà a Urbino sabato 14 e domenica 15 maggio. La rassegna nazionale di cori universitari, organizzata come ogni anno dal 2014 dal Coro 1506...
UNO SPETTACOLO TEATRALE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
Giovedì 19 maggio alle 21, l’Associazione Foodbusters ODV offrirà al territorio lo spettacolo teatrale “Il castello di carta” portato in scena al Teatro “Sanzio” di Urbino dall’Associazione Claet APS grazie al sostegno del “Progetto Facciamo Rete” di Regione Marche e...
27 Agosto 2025
L’Ateneo aquilano nella delegazione italiana alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP28 in programma a DUBAI
L'Aquila, 5 dicembre 2023. Il Centro di eccellenza CETEMPS dell’Università degli Studi dell’Aquila e la Laurea Magistrale in Atmospheric Science and Technology for Meteorology and Climate, (LMAST4MC), laurea inter-università tra Università degli Studi dell’Aquila e...
Sei documenti inediti sugli inizi del Risorgimento urbinate
Sarà presentato domenica 17 dicembre, alle ore 17,30, nel Centro civico di Gallo di Petriano, il XVI volume della “Collana di studi storici del Comitato di Pesaro e Urbino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano”, dal titolo Fonti per una storia di...
L’Università di Bologna è la più sostenibile d’Italia con i suoi 60 milioni d’investimento per il risparmio energetico
Bologna, 5 dicembre 2023. L’Università di Bologna è l’ateneo più sostenibile d’Italia. A certificarlo è il nuovo ranking QS Sustainability 2024, che valuta come le università si stanno attivando per affrontare i più grandi problemi ambientali, sociali e di governance....

Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”: uno sguardo al futuro e un tributo alle origini
Modena, 4 dicembre 2023. L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia accoglie con profonda soddisfazione l'acquisizione di Holostem srl da parte di Fondazione Enea Tech e Biomedical, annunciata pochi giorni fa dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, On....
A Giurisprudenza UniUrb un convegno sulle norme in materia di impresa
Mercoledì 6 dicembre 2023, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, si terrà all’Università di Urbino, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, in Via Matteotti 1, il convegno dal titolo “Recenti sviluppi della disciplina giuridica dell’impresa. Incontro di...
Uni Urbino, “Trent’anni senza Italo Mancini”
A trent’anni dalla scomparsa di Italo Mancini, martedì 6 dicembre alle 17,30 nell’Auditorium della Cassa di Risparmio di Pesaro in via Passeri, 72 a Pesaro, si celebra il grande filosofo con un incontro al quale parteciperanno il professor Marco Cangiotti, una vita...
Avviati due importanti progetti di ricerca coordinati dal Centro CRIS di Unimore
Modena, 1 dicembre 2023. Hanno preso il via nei giorni scorsi due importanti progetti di ricerca, entrambi coordinati dal CRIS - Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e la prevenzione dei rischi di Unimore e cofinanziati dalla Regione Emilia: i...