Una rappresentanza dell’Università di Macerata incontrerà Papa Francesco in Vaticano. L’udienza privata, che si svolgerà lunedì 9 maggio alle ore 12 nella sala Clementina del Palazzo Apostolico, è stata concessa in seguito alla richiesta dell’Ateneo. Una richiesta,...
Urbino, conferenza in ricordo di Reginald Grégoire
Reginald Grégoire (Bruxelles 13 luglio 1935 – Fabriano 26 febbraio 2012), monaco della Congregazione Benedettina Silvestrina, tra i massimi studiosi di agiografia medievale e autore di centinaia di pubblicazioni, è stato professore ordinario di Storia del...
Presentazione del volume “La teoria politica di Marx”
AOSTA. Martedì 10 maggio 2022 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 la Commissione Biblioteca dell’Univda propone un incontro di presentazione del volume “La teoria politica di Marx”, 2 voll., Roma, Bordeaux, 2021 di Michele Prospero, professore ordinario di Filosofia...
LA SCUOLA DI SCIENZE MOTORIE: 20 ANNI IN MOVIMENTO
Lunedì 9 maggio 2022, ore 11.00 presso l'Aula Magna Rettorato - Palazzo Bonaventura Via Saffi, 2 Urbino si terrà la conferenza stampa in occasione dei 20 anni della Scuola di Scienze Motorie dell'Università Carlo Bo. Interverranno: Giorgio Calcagnini, Rettore...
Al Collegio Raffaello di Urbino “Italia, Germania e l’unità europea”
Si terrà giovedì 5 maggio alle ore 11, nell'Aula Magna del Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica a Urbino, l'incontro "Italia, Germania e l'unità europea" organizzato dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali...
“Gli effetti sull’economia del conflitto in Ucraina”
UNIMORE. Si terrà mercoledì 4 maggio 2022 la lezione aperta sul tema “Gli effetti sull’economia del conflitto in Ucraina”. L’iniziativa, che prenderà avvio alle ore 10.30 presso l’Aula 2 del Dipartimento di Economia “Marco Biagi” (Viale Jacopo Berengario, 51 –...
“CONVENZIONE PER CONTRIBUTO ALLA RICERCA SU TEMATICHE DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI”
UNIURB. Giovedì 5 maggio alle 13, nella Sala Conferenze del Palazzo Ducale di Urbino, al termine delle sessioni mattutine del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro – Stati Generali – La sfida della Sicurezza Partecipata (Urbino 4 – 6 Maggio 2022)...
Macerata Racconta, Lucia Mascino legge i discorsi dimenticati di Churchill e Fleming
Per la Festa del libro Macerata Racconta, mercoledì 4 maggio alle 17.30 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti l’Università di Macerata presenta i primi due volumi della nuova collana eum Prolusioni: “Anni memorabili” di Winston Churchill e “Come un...
IL DRAMMA DELL’AMAZZONIA A PALAZZO BATTIFERRI, URBINO
Martedì 3 maggio dalle ore 21 sesto appuntamento di “Uniurb Sostenibile Legge”, progetto curato dal Prorettorato alla Sostenibilità e Valorizzazione delle Differenze Uniurb: obiettivo della serata sarà una riflessione sui pericoli connessi alla progressiva...
Presentazione del volume “Henry Dunant. La croce di un uomo”
UNIME. Mercoledì 4 maggio, alle ore 10, la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti ospiterà un incontro dal titolo “Sulla strada del Diritto Internazionale Umanitario: Henry Dunant, fondatore del movimento internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa”....
L’UNIVERSITA’ DI URBINO RICORDA EMILIA GIANCOTTI
In occasione del trentennale della scomparsa di Emilia Giancotti (1930-1992), studiosa di Spinoza di fama internazionale, per oltre venticinque anni docente di Storia della filosofia moderna e contemporanea presso l’allora Istituto di Filosofia “Arturo Massolo” della...
GORIZIA: RITORNA L’OPEN DAY PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI
UDINE. Porte aperte agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori alla sede di Gorizia dell’Università di Udine lunedì 2 maggio, dalle 9.00, nel complesso Santa Chiara (via Santa Chiara 1). L’“Open Day” dell’Ateneo è una opportunità unica per aiutare i...
27 Agosto 2025
UniUrbino ricorda Pasquale Salvucci, ad un secolo dalla nascita
Urbino, 28 novembre 2023. In occasione della “Giornata mondiale della Filosofia”, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino e la “Società Filosofica Italiana” con le Sezioni di Urbino e di Ancona intendono ricordare con una Giornata di Studi la...
A Venezia, “Geometrie del terrore II. Lo spazio retorico nella letteratura fantastica”
Organizzato da Dipartimento di Culture del progetto di IUAV, corso di laurea magistrale in Architettura, unità di ricerca Imago rerum, anche quest’anno si svolgerà la serie di conferenze intitolata Geometrie del terrore. Lo spazio retorico nella letteratura...

Lorenzo Casini all’Università di Bologna per parlare di globalizzazione del diritto del patrimonio culturale
E' in programma per lunedì 27 novembre 2023, dalle 15:00 alle 17:00, presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica - SPISA dell'Università di Bologna, il seminario "Il diritto del patrimonio culturale: una introduzione" con il prof....

A Bruxelles la Conferenza finale del progetto “LeTSGEPs”
Modena, 25 novembre 2023. Il Dipartimento di Economia Marco Biagi e la Fondazione Marco Biagi hanno partecipato alla Conferenza finale del progetto H2020 “Leading Towards Sustainable Gender Equality Plans in research performing organisations - LeTSGEPs”, finanziato...
A L’Aquila un Seminario sulla Violenza di Genere
Martedì 28 novembre 2023, alle ore 14:30, presso la Sala Conferenze del Rettorato, Palazzo Camponeschi, Piazza Santa Margherita 2, L’Aquila, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università degli Studi dell’Aquila, in occasione della Giornata internazionale contro...

L’Aquila, il contributo del potenziale solare d’Ateneo per lo sviluppo sostenibile
L'Aquila, 23 novembre 2023. Pubblicato sul prestigioso Journal Renewable and Sustainable Energy Reviews, Elsevier Editore (H-index 378, secondo posto nel ranking internazionale Scimago nell’area Energy), uno studio frutto della collaborazione tra ricercatori...

Al Dip.to di Studi Linguistici e Culturali di Unimore la Lectio magistralis della Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore ospita, venerdì 24 novembre 2023 alle 10:30, la Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo, icona internazionale degli studi antropologici contemporanei su famiglia, genere, parentela e sugli...