UDINE. Porte aperte agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori alla sede di Gorizia dell’Università di Udine lunedì 2 maggio, dalle 9.00, nel complesso Santa Chiara (via Santa Chiara 1). L’“Open Day” dell’Ateneo è una opportunità unica per aiutare i...
Il riconoscimento dei titoli di studio, novità e prospettive a 25 anni dalla convenzione di Lisbona
IUAV. Il 6 maggio 2022, dalle 9:15 alle 16:30, a Venezia, Tolentini, Aula Magna, in occasione del 25° anniversario della Convenzione di Lisbona, CIMEA - Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche - organizza un evento rivolto alle istituzioni italiane della...
“BIG SCIENCE, BIG DATA, TECH GIANTS”
MILANO. Mercoledì 4 maggio, ore 17.00-18.30 Università degli Studi di Milano, Sala Lauree di via Conservatorio 7 (anche in streaming) Conoscenza, informazione, contenuti digitali in ogni forma: la Big Science come quella del CERN crea strumenti per gestire i Big Data...
“L’inclusione nel mondo del lavoro. Esperienze innovative e prospettive future”
MILANO. In stretta continuità con la giornata internazionale del lavoro, l’Università degli studi di Milano organizza per il 2 maggio un momento di riflessione sul tema dell’inclusione lavorativa che recentemente è stata al centro di numerosi interventi da parte del...
115, numero record di proposte di lavoro al Mercoledì del placement
UDINE. Numero record di opportunità lavorative, 115, per studenti, laureati e dottorandi dell’Università di Udine al prossimo Mercoledì del placement, che ritorna a svolgersi in presenza il 4 maggio, dalle 15:00, a palazzo di Toppo Wassermann (via Gemona 92)....
“Topofilia” e senso di appartenenza al territorio
UNIURB. La "Topofilia" è un termine poco conosciuto ma tutti sappiamo cosa significhi per ciascuno di noi il senso di appartenenza a un territorio. Di come questo si esprime e di come si declina se ne parlerà sabato 30 aprile, dalle ore 17, nella sala civica...
Filologia delle immagini. Nuove letture | reperti vascolari V-IV sec. a.C.
IUAV. Mercoledì 4 maggio 2022, ore 14:00, a Venezia, Badoer, Centro studi ClassicA si terrà il seminario "Filologia delle Immagini. Nuove letture | reperti vascolari del V-IV sec. a.C." a cura di Monica Centanni con Monica Baggio, Maddalena Bassani, Anna Beltrametti,...
Tornano i concerti gratuiti dell’Università di Urbino
URBINO. Cosa ha a che fare Smells like teen spirit con Frank Sinatra? I want to break free con Carlos Jobim? Billie Jean con Bing Crosby? Aeroplane con Ella Fitzgerald? Il gruppo dei "Rock'o & Swing'o" darà una risposta musicale a queste domande, presentandosi in...
Indagini sui saperi del corpo
IUAV. Da lunedì 21 aprile prende il via il ciclo di seminari aperti a cura di Ilenia Caleo e Annalisa Sacchi, organizzato da Dipartimento di Culture del progetto, laurea magistrale in Teatro e arti performative per partecipare scrivere a roberta.bernasconi@iuav.it...
WOM per Urbino e il Territorio
I WOM, sviluppati da DIGIT srl e dall’Università di Urbino, sono speciali voucher elettronici anonimi, concepiti per riconoscere il valore sociale delle azioni individuali utili alla collettività. Gli studenti possono guadagnare WOM superando gli esami di profitto,...
LM Day e Porte Aperte, prossimi eventi di orientamento dell’Università di Pavia
PAVIA. Martedì 3 maggio, dalle 10 alle 13, si svolgerà l'LM Day, la giornata di orientamento dedicata alle Lauree Magistrali e Lauree Magistrali Plus dell'Università di Pavia. L'evento si svolgerà in presenza e online. Per chi vorrà partecipare in presenza il luogo in...
IL PROF. MARIANO CROCE OSPITE DEL “SEMINARIO PERMANENTE DI TEORIA DEL DIRITTO E FILOSOFIA PRATICA”
MODENA. Secondo appuntamento del XXVI ciclo del “Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica”. La serie di incontri, che quest’anno ha per titolo Tra teoria e prassi del diritto: aspetti dell’“efficacia”, a partire da alcuni classici, è organizzato...
27 Agosto 2025

Al Dip.to di Studi Linguistici e Culturali di Unimore la Lectio magistralis della Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore ospita, venerdì 24 novembre 2023 alle 10:30, la Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo, icona internazionale degli studi antropologici contemporanei su famiglia, genere, parentela e sugli...

Pisa, occupato il Palazzo della Sapienza
Pisa, 22 novembre 2023. L’Università di Pisa rileva con stupore le accuse di “silente complicità” con la tragedia in corso a Gaza e in particolare l’accusa di non essersi pronunciata per il cessate il fuoco. All’indomani dell’inizio del conflitto, l’Università di Pisa...

Al via la collaborazione tra UnivAQ e SNA
L'Aquila, 22 novembre 2023. Nei giorni 20 e 21 novembre la Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA), istituzione centrale deputata a selezionare, reclutare e formare funzionari e dirigenti pubblici, istituita per migliorare l'efficienza e la qualità della Pubblica...
Presentato a Modena il Protocollo d’intesa tra CRID di Unimore e OGEPO di Unisa
Modena, 22 novembre 2023. È stato presentato ieri a Modena, presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, il Protocollo d’intesa fra il CRID-Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore (www.crid.unimore.it), e...

Insieme per la mobilità smart: un nuovo accordo quadro tra Università di Bologna e il Gruppo Autostrade per l’Italia
Bologna, 21 novembre 2023. Tecnologie fotovoltaiche innovative per la rete autostradale, nuovi sistemi di accumulo nelle aree di servizio e sistemi di ricarica wireless in movimento per le auto elettriche. E ancora, sensori per il monitoraggio a distanza di...
A Giurisprudenza Unimore, “Dialogo su diritto e condizioni di vulnerabilità di minori e anziani”
Modena, 21 novembre 2023. Se, come afferma António Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite, “le risposte ad alcuni dei problemi più urgenti del pianeta sono radicate nei diritti umani”, appare chiaro, però, che la strutturale vulnerabilità che connota la...

Francesca Bottacin di Uniurb vince il premio “Il Paese delle Donne”
Si svolgerà sabato 2 dicembre 2023 alle ore 16:00, nella sede dell’UDI a Roma in Via della Penitenza, 37, la cerimonia di premiazione del XXIV Premio di scrittura femminile bandito dall’Associazione culturale “Il Paese delle donne”. Ad aggiudicarsi il primo posto...