UNIMI. Primo appuntamento del ciclo Rassegna La Statale Poesia dedicata alla Grande Poesia a Milano, ovvero alla voce di 4 grandi poeti che hanno trovato nella nostra città lo scenario ideale per la realizzazione della loro opera. La cura artistica della Rassegna è di...
“CYBERSECURITY QUOTIDIANA” A GEMONA DEL FRIULI
Si parlerà di “Cybersecurity quotidiana” nell’appuntamento organizzato dall’Università di Udine martedì 26 aprile, alle 9, nell’aula magna dell’Isis “D’Aronco” a Gemona del Friuli. Interverrà il professor Pier Luca Montessoro, ordinario di Sistemi di elaborazione...
Il Cardinale Péter Erdő a Modena per una lectio magistralis
UNIMORE. Ospite del Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, il Prof. Cardinale Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest e Primate d'Ungheria terrà martedì 26 aprile alle 10.15 presso il complesso San...
“Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale”
MACERATA. Il Centro di Documentazione Europea della Università di Macerata, con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, organizza un convegno su “Il completamento del mercato unico digitale. La proposta di regolamento europeo in materia...
Unimc, alle Alberico Gentili Lectures il politologo francese Yves Mény
Nuovo appuntamento, da mercoledì a venerdì, 27-29 aprile 2022, con le Alberico Gentili Lectures organizzate dall'Università di Macerata: un prestigioso ciclo di conferenze intitolato al giurista marchigiano e tenuto da accademici illustri, giudici e dirigenti...
“MENOPAUSA NEL NUOVO MILLENNIO”. A UDINE UN CONVEGNO SU NUOVE FRONTIERE NEL TRATTAMENTO
UNIUD. Garantirsi la migliore qualità di vita anche in menopausa, senza doverne semplicemente “sopportare” con rassegnazione la fisiologica comparsa, nonché le conseguenze: non solo è possibile ma addirittura doveroso, soprattutto alla luce delle innovative e numerose...
LAVORO SOMMINISTRATO IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE: SE NE PARLA A GIURISPRUDENZA
URBINO. L’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ospita giovedì 28 aprile, dalle 10.30 alle 14.00, in modalità mista (on-line e in presenza) il Seminario di studi “Che genere di somministrazione: indagine...
“Ucraina, guerra locale o guerra globale?”
AOSTA. Il Dipartimento di Scienza economiche e politiche di Univda propone un ciclo di tre incontri sul conflitto ucraino dal titolo “Ucraina, guerra locale o globale?” che si svolgeranno nella sede di Saint Christophe dell’ateneo (Loc. Le Grand Chemin 181) e che...
UNIURB IN MARCIA PER LA PACE
L’Università di Urbino aderisce alla Marcia Straordinaria PerugiAssisi della pace e della fraternità, prevista per il prossimo 24 aprile, invitando la comunità accademica a partecipare e facendo propri i messaggi della Rete italiana delle Università per la Pace...
Carlo Scarpa architetto poeta. Morfogenesi di una porta
VENEZIA. Giovedì 28 aprile 2022, alle ore 9:30, presso l'aula magna della IUAV dei Tolentini, Santa Croce 191, si terrà la conferenza per l'inaugurazione della mostra "Carlo Scarpa architetto poeta. Morfogenesi di una porta" (28 Aprile-5 Maggio 2022) a cura di Pietro...
“LA NOSTRA TERRA. PAESAGGI, SOSTENIBILITÀ”
MILANO. Da giovedì 28 aprile a domenica 15 maggio 2022, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ospita la mostra fotografica "La nostra Terra. Paesaggi, Sostenibilità", realizzata da Università degli...
“I RITUALI DEI TEOFILANTROPI”: IL PENSIERO ALL’ORIGINE DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE
UNIURB. Sarà presentato alle ore 15 di mercoledì 27 aprile a Palazzo Passionei in Via Valerio, 9 Urbino, sede della Fondazione Carlo e Marise Bo, il volume “I rituali dei teofilantropi” (Bonanno, 2022). L’opera curata da Antonio Cecere con prefazione di Dino Mengozzi...
28 Agosto 2025

A Fermo “Composizione e improvvisazione, il trio jazz di Enrico Pieranunzi sotto l’esame di musicologi e studiosi”
Il rapporto tra composizione e improvvisazione saranno al centro di un innovativo workshop organizzato a Fermo per venerdì e sabato, 17 e 18 novembre 2023, dal Centro Interuniversitario per la Ricerca Musicologica, Ceirm, diretto da Vincenzo Caporaletti (nella foto di...
Sette docenti della Statale di Milano tra gli Highly Cited Researchers 2023
Milano, 15 novembre 2023. Cresce il numero dei docenti dell’Università degli Studi di Milano inseriti tra gli "Highly Cited Researchers 2023", la classifica di Clarivate Analytics che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of...

Plastiche biodegradabili: le possibili applicazioni per aumentare la sostenibilità dell’industria manifatturiera
Bologna, 14 novembre 2023. Si parte dai giocattoli e si arriva fino ai film in polietilene per la pacciamatura, utilizzati in agricoltura per impedire la crescita di piante ed erbacce infestanti. È un campo molto vasto quello nel quale possono trovare applicazione...
A Unimore, “Discriminazioni di genere nello spazio digitale e forme di sessismo nel mondo della pubblicità”
In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” del 25 novembre 2023, nell’ambito del Progetto “GE&PA - Gender Equality & Public Administration. Percorsi di formazione per l’eguaglianza di genere nella Pubblica...

Alle Alberico Gentili Lectures di Unimc, il giudice della Corte di Strasburgo Péter Paczolay
All’Università di Macerata riparte l’undicesima edizione dell’Alberico Gentili Lectures, il ciclo di conferenze intitolato al celebre giurista marchigiano, che da sempre regala ospiti illustri all’Ateneo e alla città. Quest’anno protagonista sarà il giudice della...
All’Unimi, “Oltre il genere. Identità biologica, ruoli sociali e familiari a confronto”
Mercoledì 15 novembre, ore 8.30-14.00 all'Università Statale di Milano, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 12 si terrà il convegno "Oltre il genere. Identità biologica, ruoli sociali e familiari a confronto". L’iniziativa affronta il tema delle differenze e...
Siglata una convenzione di ricerca in ambito riabilitativo tra UnivAQ e Ispettorato generale della Sanità militare italiana
Il 14 novembre 2023, presso la sede del Rettorato a Palazzo Camponeschi (L'Aquila), si terrà un incontro per presentare le linee di ricerca in campo riabilitativo neuromotorio e cognitivo con focalizzazione sull’utilizzo delle nuove tecnologie, della bioingegneria e...