PAVIA. Secondo appuntamento del ciclo di incontri pubblici organizzato dal Collegio S. Caterina per ricordare la drammatica stagione delle stragi di mafia di trent’anni fa. La figura di Paolo Borsellino verrà rievocata dalla figlia Fiammetta e dal giornalista...
“ITALIA E GERMANIA, SUPERIORITÀ O INTER-DIPENDENZA ECONOMICA?”
UDINE. “Italia e Germania: superiorità o inter-dipendenza economica?”. È il titolo della conferenza che Tobias Piller, responsabile della redazione economica della Frankfurter Allgemeine Zeitung, uno dei più importanti quotidiani tedeschi, terrà online all’Università...
“LAVORO IMPOVERITO E FORMAZIONE PER L’OCCUPABILITÀ”
UDINE. Il cruciale tema della formazione in ambito lavorativo analizzato a 360 gradi: dal quadro normativo alle risorse disponibili, grazie anche al Pnrr, dai contratti collettivi al lavoro autonomo, infine alla prospettiva di genere. Saranno questi alcuni dei temi in...
Archeologia e letteratura: Arte, architettura e cultura classica
VENEZIA. Ciclo di conferenze, a cura di Maddalena Bassani e Lorenzo Braccesi, organizzato dal Dipartimento di Culture del progetto e Centro Studi ClassicA di IUAV, che si terranno dal 21 Aprile al 12 Maggio 2022 a Venezia-Badoer, aula Tafuri. Il mondo antico, con i...
“La guerra in diretta: media e opinione pubblica nel conflitto Russia-Ucraina”
URBINO. Il conflitto tra Russia e Ucraina è un nuovo tipo di guerra ibrida, che si svolge sul campo e nei mezzi di comunicazione. Le azioni di propaganda e di disinformazione accompagnano il racconto quotidiano degli eventi, inquinano l'informazione e producono...
A URBINO IL XLI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA
A Urbino, nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, martedì 20 e mercoledì 21 aprile 2022 e ad Ancona, nella Facoltà di Economia Giorgio Fuà, il 22 e 23 aprile, si svolgerà il XLI Congresso nazionale della Società Filosofica Italiana (SFI), organizzato dalle Sezioni...
I FILOSOFI DELLA SCIENZA INSIEME PER VINCENZO FANO
Sarà presentato venerdì 22 aprile nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino il volume Experience, Abstraction and the Scientific Image of the World che raccoglie una serie di contributi in onore di Vincenzo Fano per il suo 60-esimo compleanno scritti da...
“TRASFORMAZIONE DIGITALE E LAVORO AGILE”
UDINE. Qual è il rapporto tra trasformazione digitale e lavoro agile? Qual è il grado di digitalizzazione del Friuli Venezia Giulia? Quanto incide la digitalizzazione sull’organizzazione del lavoro? Entrambe come agiscono sullo smart working e sulle professionalità?...
“Uniurb Sostenibile Legge”
Nell'ambito del progetto "Uniurb Sostenibile Legge", curato dal Prorettorato alla Sostenibilità e Valorizzazione delle Differenze, martedì 12 aprile alle ore 21 Loretta de Franceschi commenterà e rifletterà insieme al pubblico su una serie di opere e risorse, tra arte...
Antifragile Glass Venezia, progettare il futuro del vetro
Università Iuav di Venezia, Università Ca' Foscari Venezia e Fondazione Musei civici Venezia hanno firmato un protocollo d’intesa dedicato al vetro: obiettivo è lo studio, la valorizzazione e l’insegnamento di scienza, progetto e arte del vetro sia nella sua forma...
L’urbanistica si fa con i piedi
IUAV presenta: Passeggiata Bernardo Secchi - Napoli 2022, Territorializzare la transizione Appuntamento il 13 e 14 aprile 2022 - ore 9:30. Camminare come forma di conoscenza. Nell'ambito della Masterclass “Territorializzare la transizione”, una passeggiata nel...
Il Dipartimento Life Sciences di Unimore organizza “BIOmeeting 2022”
MODENA. Il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore promuove una giornata dal titolo “BIOmeeting 2022”. L’iniziativa, che si terrà venerdì 8 aprile presso la Biblioteca Scientifica Interdipartimentale, sarà l’occasione per premiare i migliori elaborati degli...
28 Agosto 2025

Alessandra Calanchi di Uniurb vince il premio “Astrolabio”
Urbino, 10 novembre 2023. La Giuria del Premio Astrolabio, presieduta dalla prof.ssa Valeria Serofili, ha attribuito a Un pianeta piccolo piccolo. Storie di culture intrecciate a cura di Alessandra Calanchi il "Premio Speciale per l'originalità del testo". La...

Uni Urbino celebra Alessandro Serpieri, fisico e sismologo
Sabato 11 novembre 2023 nuovo e importante appuntamento con le celebrazioni per i due secoli dalla nascita di Alessandro Serpieri: la figura del grande scienziato, pedagogo e divulgatore sarà illustrata per un'intera giornata di studi nella Sala Serpieri del Collegio...
Cina Europa, al via a Macerata la prima edizione delle giornate dedicate al dialogo interculturale
Le relazioni secolari tra le grandi civiltà classiche, letteratura e musei al centro della due giorni organizzata da Università di Macerata e Istituto Confucio per giovedì e venerdì, 9 novembre e 10 novembre 2023. “Cina Europa. Incroci di vie e connessioni culturali”,...
A Modena, un convegno sulla laicità nell’UE a partire dall’esperienza francese
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Sezione di Scienze Morali, Giuridiche e Sociali dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, in collaborazione con ORFECT - Observatory on...

Missione spaziale Euclid, le prime foto a colori del cosmo
Trieste, 8 novembre 2023. La missione spaziale Euclid di ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha rivelato le sue prime immagini a colori del cosmo. Mai prima d'ora un telescopio è stato in grado di creare immagini astronomiche così nitide su una porzione di cielo così ampia...

Alma Mater e Coesia SpA consolidano la loro collaborazione
Bologna, 7 novembre 2023. Si è svolta stamattina, nella Sala VIII Centenario di Ateneo, la cerimonia di firma dell'accordo di collaborazione tra l’Università di Bologna e Coesia S.p.A., gruppo di 20 aziende specializzato in soluzioni industriali e di packaging ad alta...
Al Dip. di Economia “Marco Biagi” di Unimore, un incontro di studi su salari e contrattazione collettiva
Modena, 7 novembre 2023. Negli ultimi anni il potere di acquisto dei salari dei lavoratori italiani è calato costantemente, a una velocità che la spirale inflattiva generata dalla crisi energetica e dal conflitto russo-ucraino ha drammaticamente accelerato. I fattori...