PAVIA. Cibo e sostenibilità in editoria è il tema d’attualità al centro dell’incontro di giovedì 31 marzo alle ore 16,30 con Fabio Ciconte, autore Laterza, nell'appuntamento aperto al pubblico in programma al Collegio Universitario S. Caterina da Siena di Pavia, in...
RASSEGNA TEATRALE “ASTEROIDE AMOR” AL TEATRO CA’ FOSCARI
VENEZIA. Con la rassegna "Asteroide Amor" torna il teatro dal vivo con nove spettacoli da martedì 22 marzo a sabato 28 maggio 2022. La rassegna teatrale, nata dal progetto della Fondazione di Venezia Giovani a Teatro 2.0, è a cura di Università Ca’ Foscari (Teatro Ca’...
NUOVO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE DI UNIVDA
Il prossimo martedì 29 marzo alle ore 11:00, presso la sede di Saint Christophe dell’Università della Valle d’Aosta in località Le Grand Chemin 181, è indetta una conferenza stampa per presentare la novità per l’anno accademico 2022-2023: il corso di laurea magistrale...
Guerra in Ucraina: Implicazioni per l’agroalimentare
UNIBO. Continua la serie degli eventi organizzati dai docenti dell'Alma Mater, aperti alla comunità universitaria e all'intera cittadinanza, per esplorare la crisi che ha portato alla guerra in una prospettiva multidisciplinare e approfondire tutte le implicazioni...
Inaugurazione aperture FAI all’Università di Urbino
In occasione delle Giornate del FAI, che si terrà il prossimo sabato 26 marzo alle ore 11:15 nell'Aula Magna del Rettorato, in via Saffi 2, sarà presentata al pubblico la Collezione "Mario Logli" visitabile ogni sabato mattina fino alla fine di ottobre....
UniMc, nuove tecnologie per la Settimana dell’Inclusione
Conto alla rovescia per “La settimana dell’inclusione” organizzata dall’Università di Macerata e dall’Anffas in collaborazione con Provincia e Comune di Macerata. Convegni scientifici, laboratori per studenti, insegnanti e famiglie, mostre, spettacoli e stand...
“Razzismo e antirazzismo in Italia. Percorsi tra passato, memoria e presente”
UNIMORE. Il secondo dei quattro appuntamenti online di “Razzismo e antirazzismo in Italia. Percorsi tra passato, memoria e presente”, ciclo di seminari a.a. 2021/22, in programma giovedì 24 marzo, ha per titolo “Italianità, razza e genere: la storia di Isabella...
Play your part! Spettacolo teatrale sull’emergenza climatica
UNIMI. Un’iniziativa che segue le orme del “Climate Change Theatre”, un festival dislocato in tutto il mondo dove, ogni due anni, vengono presentati spettacoli di brevi opere teatrali sul cambiamento climatico. Lo spettacolo “Play your part!”, in scena domani Giovedì...
XXVI Ciclo del Seminario permanente di Teoria del Diritto e Filosofia Pratica
MODENA. Prende l'avvio il XXVI ciclo del “Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica”, coordinato dai Professori Thomas Casadei, Gianluigi Fioriglio, Gianfrancesco Zanetti (che ne è stato il primo ideatore). Quest’anno il titolo dell’iniziativa,...
DUE APPUNTAMENTI CON IL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL’UNIURB
Sono due gli appuntamenti organizzati questa settimana dal Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità dell’Università di Urbino: il primo vedrà domani 23 marzo alle 21 al Cinema Nuova Luce in Via Veterani, 17 la proiezione a ingresso gratuito del film Le...
“STORIA DELLA COSMOLOGIA, DA GALILEO AI GIORNI NOSTRI”
Il convegno a Urbino il 25 e 26 marzo: comprendere l’universo per comprendere l’uomo. Lo studio del cosmo incarna uno dei più antichi desideri del genere umano: conoscere la realtà ben oltre gli spazi angusti del suo abitare quotidiano. Ma è probabile che, fin da...
“QUALE SOSTENIBILITÀ PER LA LONGEVITÀ?”
UNIUD. Ragionare sugli effetti dell’invecchiamento della popolazione sulla società, sul mercato del lavoro e sul welfare è l’obiettivo del workshop “Quale sostenibilità per la longevità?” che si svolgerà martedì 22 marzo dalle 10 alle 12 nell’aula 3 “Strassoldo” del...
29 Agosto 2025
A Palazzo Dossetti (Reggio Emilia), “Nuove forme di testualità nella comunicazione pubblicitaria”
Il testo pubblicitario è stato spesso oggetto d’attenzione di molte discipline, tra cui la semiotica. Dalle prime analisi degli anni Sessanta alle applicazioni più attuali, la semiotica ha sempre riconosciuto nella pubblicità un oggetto di indagine estremamente...
Startcup Lombardia 2023: premiati 4 progetti dell’Università Statale di Milano
Milano, 27 ottobre 2023. Un primo premio per la categoria Life Sciences & MedTech, due premi speciali e una menzione speciale: sono gli importanti riconoscimenti assegnati a progetti di startup dell’Università Statale di Milano in occasione della finale di...

A Napoli, “Leonardo da Vinci. Corpus, fortuna, progetti di studio”
Leonardo da Vinci. Corpus, fortuna, progetti di studio è il convegno internazionale interdisciplinare in programma il 30 e 31 ottobre 2023 all'Università Federico II in aula A1, via Marina 33 Napoli. "Nell'immaginario collettivo moderno e contemporaneo, - afferma...

Neuroscienze: il progetto NeuroSonoGene di Anna Moroni vince l’ERC Synergy Grant
Milano, 26 ottobre 2023. L’European Research Council (ERC) assegna all’Università Statale di Milano un Synergy Grant per il progetto NeuroSonoGene, guidato, per l’Ateneo milanese, da Anna Moroni, docente di Fisiologia del Dipartimento di Bioscienze. I Synergy Grant si...
Uni Urbino, la filiera della carne nel progetto “ALI-MENTI”
Venerdì 27 ottobre a partire dalle ore 10 l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino (via Matteotti 1 - Urbino) ospita la conferenza finale del progetto ALI-MENTI "Per un'alimentazione sicura: diritti, regole, valori nella filiera della...
Unimore celebra i 25 anni di Agraria a Reggio Emilia
Unimore si appresta a festeggiare i 25 anni del percorso agroalimentare nella sede di Reggio Emilia. La realtà agronomica nacque come facoltà di Agraria nel 1998 per poi rientrare, a seguito della riforma Gelmini, nel Dipartimento di Scienze della Vita. L’offerta...
Presentati a Urbino quattro inediti frammenti della Commedia dantesca
Emozioni uniche in programma per mercoledì 15 novembre, quando nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino (Via Saffi, 2) si svolgerà un duplice evento che intende presentare ufficialmente il Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Studi Umanistici...