In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, lunedì 21 marzo dalle 14 alle 18, l’Università di Macerata, Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, organizza il convegno “Il...
MICHELE CAMEROTA SU “COPERNICO E LE SACRE SCRITTURE”
UNIURB. Giovedì 24 marzo alle ore 17, nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 Urbino (nel rispetto delle norme anti-covid) il professor Michele Camerota (Università degli Studi di Cagliari), Professore distaccato presso il Centro Linceo, terrà un Seminario,...
Climate Adaptive Coastal Landscapes and Space Necro-Hydrology
IUAV. Il 24 marzo 2022 ore 10:00 a Venezia-Terese, aula A, per il ciclo "Water and Changing Landscapes", si terrà la conferenza "Climate Adaptive Coastal Landscapes and Space Necro-Hidrology" di Anna Aslaug Mortensdottir Lund (Università di Copenaghen) e Ifor Duncan...
Il Bilancio di genere e le azioni per le pari opportunità
UNIMORE. Il Bilancio di genere e le azioni per le pari opportunità sarà il tema al centro di un seminario online, in programma venerdì 18 marzo 2022, dalle ore 15.00 alle 17.30 sulla piattaforma Microsoft Teams, organizzato dal Dipartimento di Economia Marco Biagi...
ON THE SURFACE
IUAV. Il 22 marzo 2022 alle ore 9:00 a Venezia-Badoer, sala Tafuri si terrà la giornata di studi "On the surface, esperienze a confronto per la conservazione delle superfici storiche e della sapienza costruttiva artigiana a Venezia, Londra e Repubblica Ceca" a cura di...
“Caporalato e infiltrazioni nei cantieri Sae”
UNIMC. Work in progress per il progetto “Tra le macerie. Sfruttamento lavorativo e infiltrazioni criminali nei cantieri Sae”, organizzato nell'ambito del bando "Università per la legalità" della Fondazione Falcone dagli studenti dell’Università di Macerata, in...
“ASPETTI ETICI NELLA RICERCA SCIENTIFICA”
UNIURB. Stiamo assistendo al dolore lacerante dei popoli coinvolti in guerra e al dolore che la pandemia continua a seminare nel mondo, temi importanti anche sotto la luce della fede e in prospettiva scientifica. L’incontro di mercoledì 23 marzo 2022 alle ore 18:00 è...
SETTIMANA DELL’INCLUSIONE 2022 DI UNIMC E ANFFAS
Mercoledì 16 marzo, ore 12:30 nella sala Sbriccoli del Casb – biblioteca di Ateneo (Palazzo del Mutilato, piazza Oberdan 3) sarà presentata "Incorsa.Me - La settimana dell'inclusione 2022", sette giorni di attività, laboratori, formazione, arte, intrattenimento,...
Femminismo e antirazzismo: rivoluzioni nelle pratiche e nei saperi
UNIMORE. Alla storia dei femminismi in Italia ed alla pedagogia femminista e antirazzista dentro l'università il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore dedica un ciclo di seminari. L'iniziativa è organizzata nell'ambito degli insegnamenti di...
“De Amicis e il racconto di una nazione”
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore organizza un incontro dedicato alla figura di “De Amicis e il racconto di una nazione”. L’appuntamento che sarà coordinato dalla prof.ssa Elisabetta Menetti e si terrà venerdì 18 marzo 2022 alle ore 16.30...
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA, INCONTRO CON CARMEN YÁÑEZ
L’Università di Urbino Carlo Bo celebra la Giornata Mondiale della Poesia ospitando alle ore 11 di lunedì 21 marzo nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 la poetessa cilena Carmen Yanez. Titolo dell’incontro: “Conversazione con Carmen Yanez: una vita, una...
seminario educazione all’Olocausto, 4 posti per insegnanti e educatori
Udine, 14 marzo 2022 – L’Università di Udine mette a disposizione quattro posti per gli insegnanti e gli educatori interessati al tema dell’educazione dell'Olocausto per partecipare al seminario "Meeting Memories"...
29 Agosto 2025

Ice Memory torna sul Monte Rosa per esplorare il ghiacciaio del Lys
Operando per dieci giorni a 4.155 metri di quota, un team di scienziati italiani ha portato a termine con successo una missione per estrarre due campioni profondi oltre 100 metri dal ghiacciaio del Colle del Lys, sul massiccio del Monte Rosa. La missione si è svolta...
Uni Urbino, visite guidate a Palazzo Ducale con il progetto “Movis.Healthcare”
Due visite al Palazzo Ducale nelle date del 26 e 27 ottobre 2023 dalle ore 15.00 alle 17.00, guidate da Lucia Bedini. L'iniziativa fa parte delle attività programmate nell'ambito del progetto Terza Missione dell'Università di Urbino "MOVIS.HEALTHCARE" per promuovere...

A Bologna partono gli eventi di Ateneo per la Settimana della Sicurezza
Bologna, 23 ottobre 2023. Per la Settimana europea della sicurezza e della salute sul lavoro (dal 23 al 27 ottobre), l’Università di Bologna ha organizzato “Sìcura”, una settimana ricca di incontri, momenti formativi e riflessioni volti a promuovere la cultura della...
A Urbino, “La cura della salute nella società e nel territorio: bisogni, servizi e risorse”
L’Aula Rossa di Palazzo Battiferri, in Via Saffi, 42 Urbino ospiterà il 9 e 10 novembre due giorni di relazioni scientifiche e dibattito in occasione del convegno “Health needs and resources: allocation and measurement issues” organizzato dal Dipartimento di Economia,...
A Venezia, “Respirare la natura: verde urbano e qualità dell’aria per città più vivibili”
Il 24 ottobre 2023, dalle 9:30 alle 12:00, presso l'Aula Magna di Tolentini dello IUAV a Tolentini, nell'ambito del progetto Mal d'Aria, si terrà il convegno "Respirare la natura: verde urbano e qualità dell'aria per città più vivibili", a cura di Valeria Tartano ed...

Uni Macerata e Regione Marche, aperto il centro di facilitazione digitale
Macerata, 20 ottobre 2023. Attivo anche all’Università di Macerata uno dei 74 centri di facilitazione marchigiani previsti dal progetto “Bussola Digitale: OrientiAMO LE MARCHE verso nuove competenze digitali”: un percorso di educazione ai servizi informatici promosso...
L’Aquila: Trenta studenti del Politecnico di Osnabrück ospiti dell’Ateneo
Dal 22 al 27 ottobre l'area di Economia del Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE), in collaborazione con il Comune dell’Aquila e la Regione Abruzzo, ospiterà una delegazione di trenta studenti del Dipartimento di Scienze...