Udine, 14 marzo 2022 – L’Università di Udine mette a disposizione quattro posti per gli insegnanti e gli educatori interessati al tema dell’educazione dell'Olocausto per partecipare al seminario "Meeting Memories"...
“Unimore mi orienta al lavoro”
Dopo il successo dell’edizione 2022 di Unimore Orienta, l’iniziativa dedicata all’orientamento per le triennali e magistrali a ciclo unico dell’Anno Accademico 2022/23 dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che si è tenuta lo scorso febbraio, con oltre 10mila...
LA RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE AL SERVIZIO DEL TERRITORIO
I risultati di otto ricerche dell’Università di Udine nei settori umanistico e delle scienze sociali riguardanti il territorio, e finanziate dalla Regione Friuli Venezia Giulia, saranno presentati lunedì 14 marzo, alle 15, nella sala Florio di palazzo Florio (via...
settimana della Legalità in Statale, ricordando Guido Galli
UNIMI. Inizia lunedì 14 la nuova edizione del palinsesto dell'Università Statale di Milano dedicato al ricordo del giudice Galli, docente caduto in via Festa del Perdono 42 anni fa per mano di un commando di Prima Linea. Nove incontri, in presenza e online, su...
Giornata per le Malattie Neuromuscolari
UNIME. Anche quest’anno, nella giornata di Sabato 12 marzo alle ore 9, si terrà la Giornata Nazionale per le Malattie Neuromuscolari (GMN 2022) che è arrivata alla quinta edizione. L’evento sarà in forma digitale date le ben note limitazioni dovute alla pandemia da...
Conferenze di storia dell’architettura
IUAV. Martedì 15 marzo 2022, a Venezia, Badoer-aula Tafuri, per il ciclo "Conferenze di storia dell'architettura", si terranno i due seminari: “Un altro sguardo su Piranesi. Tra la terra degli Zar e il paese dei Soviet”, a cura di Federica Rossi, Università Iuav di...
Phd Day dei dottorandi/e di Ingegneria di Unimore
Dopo più un anno di ritardo, a causa della pandemia da Coronavirus, può finalmente svolgersi in presenza, con il Phd Day 2022, l’evento in cui i dottorandi/e del Corso di dottorato in ICT - Information and Communication Technologies (Tecnologie dell’Informazione e...
“Ukraine Crisis: Political and Economical Antecedents and Perspectives for europe”
UNIURB. Si terrà lunedì 14 marzo, a partire dalle ore 11:00, nella Sala del Consiglio di Palazzo Battiferri in Via Saffi, 42 Urbino, un incontro-dibattito sulla Crisi Ucraina, sulle sue origini e conseguenze politiche e economiche per l'Unione Europea. La relazione...
Inaugurato il ciclo di seminari “La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto”
UNIME. L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la Cerimonia inaugurale del ciclo di seminari “La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto”. Dopo i saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e del Direttore del Dipartimento SCIPOG,...
Lezione spettacolo sulle diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro
UNIMORE e ERT-Teatro Nazionale promuovono un ciclo di tre lezioni teatrali nel quale si alterneranno interventi attoriali a interventi di lezione. Continua con questa nuova iniziativa il percorso già sperimentato con Emilia Romagna Teatro Fondazione nell’ambito del...
Il ruolo del “fregio dell’arte della guerra”
UNIURB. L’ottavo seminario del ciclo Fregio dell'arte della guerra organizzato nell'ambito del progetto PANN20_00029 dal titolo "Alle radici dell’umanesimo scientifico". Valorizzazione con le tecnologie della realtà virtuale e aumentata delle macchine rappresentate...
“La guerra in Ucraina e le vie della pace”
Il prossimo 10 marzo 2022 alle ore 10, nell’Aula Magna dell’Università di Messina, si svolgerà un incontro su “La guerra in Ucraina: le vie della pace”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito delle attività di orientamento (resp. prof. F. Rende)....
1 Settembre 2025

Uni Macerata e Regione Marche, aperto il centro di facilitazione digitale
Macerata, 20 ottobre 2023. Attivo anche all’Università di Macerata uno dei 74 centri di facilitazione marchigiani previsti dal progetto “Bussola Digitale: OrientiAMO LE MARCHE verso nuove competenze digitali”: un percorso di educazione ai servizi informatici promosso...
L’Aquila: Trenta studenti del Politecnico di Osnabrück ospiti dell’Ateneo
Dal 22 al 27 ottobre l'area di Economia del Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE), in collaborazione con il Comune dell’Aquila e la Regione Abruzzo, ospiterà una delegazione di trenta studenti del Dipartimento di Scienze...
Uni Bergamo: “A cent’anni dalla Riforma Gentile. La nuova questione scolastica in Italia”
Un convegno sulla riforma Gentile, ma non solo. L’appuntamento in programma dal 25 al 27 ottobre presso le sedi di S. Agostino e Bernareggi dell’Università degli studi di Bergamo ambisce a esplorare l’importanza che la riforma ha avuto per la storia della scuola...
A Modena: “Nessun dubbio”, lo spettacolo teatrale dedicato alla sicurezza sul lavoro
Perché capitano gli incidenti sul lavoro? Ma soprattutto, perché in Italia ancora oggi, ogni giorno, muoiono mediamente sul lavoro tre persone? Nonostante l’evoluzione tecnologica e normativa, questa strage di donne e di uomini impegnati a guadagnarsi un salario pare...

Protocollo d’intesa tra Unimore e Guardia di Finanza
Modena, 18 ottobre 2023. Questa mattina, nell'Aula Magna del Palazzo del Rettorato dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è stata ratificata la firma del Protocollo d'Intesa tra Unimore e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Modena. Il...
All’UniVdA, “Dear all, Ch(è/e)r(e)s tou(te)s, Car*(@, ə) tutt*(@, ə). Lingue, genere, inclusività”
Venerdì 20 ottobre 2023, dalle ore 14.30 alle ore 19.00, il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta e il CIEBP-Centre d’Information sur l’Education Bilingue et Plurilingue organizzano un convegno dal titolo “Dear all, Ch(è/e)r(e)s...
A Uni Urbino, “American Afternoon”
Nell’ambito degli insegnamenti di Letteratura Angloamericana per la laurea triennale e di Cultura Angloamericana per la laurea magistrale dell’Università di Urbino, in collaborazione con il Centro Studi Americani l’Aula Magna di Lingue nel Collegio Raffaello in Piazza...