Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore promuove una giornata di studi dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario dalla sua nascita. L’incontro verterà sulle contaminazioni, transcodificazioni e ri-mediazioni del...
Massimo Quaini, il pensiero critico
IUAV. Il 10 marzo 2022, ore 16:30, Tolentini-Biblioteca si terrà la presentazione del libro «Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio. Scritti su Massimo Quaini» con: Anna Marson, Università Iuav di Venezia; Domenico Patassini, Università Iuav di...
“NEXT GENERATION UPP”, UNIBG E UNIBS INSIEME PER UNA GIUSTIZIA più EFFICIENTE
Bergamo e Brescia, 3 marzo 2022 – Le Università degli studi di Bergamo e di Brescia si sono aggiudicate un importante contributo dal Ministero della Giustizia (finanziamenti PON Governance 2014-2020): il progetto “Nuovi schemi collaborativi tra Università e Uffici...
Modern architecture and the city in America
IUAV. Dal 9 marzo al 6 aprile 2022, organizzato dal Dipartimento di Culture del Progetto, Master degree program in Architecture, Master degree program in Planning for transition, Infrastruttura di ricerca Iride, avrà corso il ciclo di conferenze di Michelangelo...
Le seconde generazioni di cittadini stranieri
Si terrà venerdì 4 marzo 2022, a partire dalle 14.30, presso l’aula T del Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, il seminario “Seconde generazioni” e migrazioni: confronti per un primo inquadramento. Il momento di studio, che si svolge nell’ambito del Progetto di...
Lezione aperta sul conflitto russo-ucraino
UNIMORE. Venerdì 4 marzo 2022, dalle 10.30 alle 13.30, presso la Sala Artigianelli di Palazzo Baroni (V.le Timavo, 93 - Reggio nell’Emilia), si terrà una lezione aperta sul conflitto russo-ucraino. Il momento di studio, promosso da studenti e studentesse, in...
I pericoli del gioco d’azzardo nell’era digitale
UNIMORE. Venerdì 4 marzo 2022, dalle 10.30 alle 12.30, sulla piattaforma Microsoft Teams, si terrà il dibattito “I pericoli del gioco d’azzardo nell’era digitale: strategie di prevenzione e azioni di contrasto al tempo della pandemia (e oltre)”. Il momento di...
Morire per Kiev? Pace e guerra nella costituzione
UNIURB. L'Aula 1 del Dipartimento di Economia, Società e Politica dell'Università di Urbino Carlo Bo in Piazza Gherardi ospita domani, giovedì 3 Marzo 2022, a partire dalle 11, il seminario "Morire per Kiev? Pace e guerra nella costituzione." [pdfjs-viewer...
Avvio del ciclo di seminari sull’OSCE di UNIPV
PAVIA. Una decina di studenti del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia sono stati selezionati per partecipare al ciclo di seminari extra-curriculari dal titolo: “The Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE) as a model...
Rapporto di sostenibilità dell’Università di Pavia
PAVIA. L'Office for Sustainable Actions dell'Università di Pavia presenta presso l’Aula Magna dell’ Ateneo il Rapporto di sostenibilità 2021. L'evento avrà luogo Giovedì 3 marzo alle ore 17 e potrà essere seguito anche in modalità webinar. Il Rapporto di sostenibilità...
La lingua italiana in una prospettiva di genere
UNIFI. Riflettere sul cambiamento della lingua italiana, nel quadro di un nuovo sentire sociale che chiede di rappresentare valori e diritti. È quanto si propone un seminario promosso congiuntamente dalle Università di Firenze e di Udine, con il patrocinio...
UNIMORE ALL’INTERNATIONAL CHERRY SYMPOSIUM
L’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, con un gruppo di docenti e ricercatori/trici del Dipartimento di Scienze della Vita, sarà uno dei protagonisti del simposio mondiale della ciliegia, in programma dal 2 al 6 maggio 2022. La regione Emilia-Romagna diventa capitale...
4 Settembre 2025

Corridoi universitari: arrivato in Italia il primo gruppo di studenti rifugiati vincitori di borse di studio
Roma, 13 Ottobre 2023. Giunto alla sua quinta edizione, il progetto UNICORE University Corridors for Refugees ha assicurato 51 borse di studio a rifugiati residenti in Kenya, Nigeria, Sudafrica, Uganda, Zambia e Zimbabwe. Attraverso il progetto, gli studenti, 11...
A Giurisprudenza Unimore prosegue il ciclo di lezioni seminariali sui temi dell’argomentazione giuridica
Modena, 12 ottobre 2023. Dopo la Giornata Internazionale di Studi, tenutasi lo scorso 4 ottobre presso la Fondazione San Carlo in occasione della pubblicazione dell’Handbook on the History of the Philosophy of Law and Social Philosophy, che ha rappresentato l’evento...

UNI URBINO: WEEKEND A PIEDI LUNGO IL “CAMMINO DEL DUCA”
Urbino, 12 ottobre 2023. Camminare per raccontare il territorio da diverse prospettive disciplinari e valorizzarne le bellezze paesaggistiche e storico-artistiche. Camminare per incontrare cittadini, imprese, enti locali e associazioni per costruire insieme progetti...

Unimore è stato l’Ateneo più premiato del concorso nazionale “Un’Idea x il Futuro”
Modena, 10 ottobre 2023. Unimore è stato l’Ateneo più premiato nella cerimonia conclusiva del Concorso “Un’Idea x il Futuro”, che si è tenuta ieri pomeriggio all’Università Roma 3, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di...
A Milano, “L’Eclissi del desiderio? Il disagio contemporaneo della giovinezza”
Mercoledì 11 ottobre, alle ore 11.00, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono, 7 si terrà l'evento "L'Eclissi del desiderio? Il disagio contemporaneo della giovinezza", organizzato all'interno dell'iniziativa...
Due team di UNIMORE nella top ten mondiale di AVIS Engine
Modena, 7 ottobre 2023. La rivista di settore “AVIS Engine” - Autonomous Vehicles Intelligent simulation software - ha inserito nella propria uscita speciale "The Best in the Engineering World" due squadre di veicoli a guida autonoma afferenti a Unimore, che vengono...
A Venezia, “Utopie misurate”
Dal 12 ottobre (inaugurazione ore 17) al 27 ottobre 2023, a Venezia, Tolentini-ghiacciaia, organizzata dal Dipartimento di Culture del Progetto di IUAV, si terrà la mostra "Utopie misurate" a cura di Aldo Aymonino e Giuseppe Caldarola. "Ho tentato sinceramente di...