UNIMORE ALL’INTERNATIONAL CHERRY SYMPOSIUM

UNIMORE ALL’INTERNATIONAL CHERRY SYMPOSIUM

L’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, con un gruppo di docenti e ricercatori/trici del Dipartimento di Scienze della Vita, sarà uno dei protagonisti del simposio mondiale della ciliegia, in programma dal 2 al 6 maggio 2022. La regione Emilia-Romagna diventa capitale...

leggi tutto
Modena: “Ti racconto il Museo Gemma”

Modena: “Ti racconto il Museo Gemma”

Riprendono le attività del Museo Gemma di Unimore in presenza. Sabato 19 febbraio 2022 le collezioni custodite all’interno della strutturale museale di Unimore saranno raccontate dalle voci del Fai Ponte tra Culture - Delegazione FAI Modena. “Ti racconto il Museo...

leggi tutto

Microcosmi/Macrocosmi. Lo spazio nell’arte medievale

IUAV. Dal 24 febbraio al 31 marzo a Venezia Badoer - aula Tafuri, organizzato dal Dipartimento di Culture del progetto e il Centro studi ClassicA, si terrà un ciclo di conferenze su "Microcosmi/Macrocosmi. Lo spazio nell'arte medievale" a cura di Maria Bergamo e...

leggi tutto

UNIBG: HEALTH CONTAMINATION LAB 2022

Sono aperte fino al 28 febbraio le iscrizioni alla IV edizione di Health “Contamination Lab” (HC.Lab), il percorso di formazione imprenditoriale legato a salute, innovazione e impresa dell’Università degli studi di Bergamo. 60 ore da marzo a giugno tra didattica...

leggi tutto

Progetto PCTO, “Materie prime, risorse, popolazioni”

UNIMORE. Nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento, dedicati a studenti e studentesse degli istituti superiori, si inserisce il ciclo di appuntamenti “Materie prime, risorse, popolazioni”: i prossimi appuntamenti il 17 e 18 febbraio....

leggi tutto

7 Settembre 2025

A Venezia, “Utopie misurate”

Dal 12 ottobre (inaugurazione ore 17) al 27 ottobre 2023, a Venezia, Tolentini-ghiacciaia, organizzata dal Dipartimento di Culture del Progetto di IUAV, si terrà la mostra "Utopie misurate" a cura di Aldo Aymonino e Giuseppe Caldarola. "Ho tentato sinceramente di...

leggi tutto