L’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, con un gruppo di docenti e ricercatori/trici del Dipartimento di Scienze della Vita, sarà uno dei protagonisti del simposio mondiale della ciliegia, in programma dal 2 al 6 maggio 2022. La regione Emilia-Romagna diventa capitale...
Incontro per le malattie rare al pad. H del Policlinico Universitario messinese
UNIME. Il prossimo 28 febbraio, in occasione della XV Giornata Mondiale delle Malattie Rare, i centri dell’AOU Policlinico “G. Martino” di Messina che fanno parte della Rete di Riferimento Europeo (European Reference Network – ERN) promuoveranno un incontro con i...
Leonardo da Vinci, Galileo Galilei e la Scienza delle Costruzioni
IUAV. Il prossimo 28 febbraio 2022, a Venezia Badoer - aula Tafuri, si terrà un seminario a cura Davide Bigoni dell'Università di Trento per esporre alcune considerazioni sul pensiero Vinciano e Galileiano in relazione ai metodi ed alle idee della moderna Scienza...
ciclo di seminari su “La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto”
UNIME. Il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, con la Prorettrice al Welfare e alle Politiche di genere, il Comitato Unico di Garanzia e la Consulente di fiducia dell’Ateneo di Messina, attiva per l’anno 2022 un ciclo di seminari sul tema “La violenza di...
A Mantova l’hackaton “SCIoTeM – Smart City, Internet of Things e Mobilità”
Dalla collaborazione di Unimore, Fondazione UniverMantova e Comune di Mantova, si tiene a Mantova l’hackaton “SCIoTeM – Smart City, Internet of Things e Mobilità”, dal 23 al 25 febbraio. Unimore, con la sua sede di Mantova, in rete con la Fondazione UniverMantova e il...
GIOVEDI’ 24/2 IL NUOVO INCONTRO DELLA PASTORALE UNIVERSITARIA
UNIURB. Riprendono gli incontri mensili destinati a consolidare le relazioni personali e professionali per una condivisione culturale e spirituale tra tutte le figure del mondo universitario e non solo. L’incontro del mese di febbraio sarà giovedi 24 alle ore 18 con...
Modena: “Ti racconto il Museo Gemma”
Riprendono le attività del Museo Gemma di Unimore in presenza. Sabato 19 febbraio 2022 le collezioni custodite all’interno della strutturale museale di Unimore saranno raccontate dalle voci del Fai Ponte tra Culture - Delegazione FAI Modena. “Ti racconto il Museo...
The exposed body. You are another me, a cathedral of the body
IUAV. Il prossimo 21 febbraio 2022, in occasione della 59a Biennale di Venezia 2022 – Padiglione della Romania, l'artista e film maker Adina Pintilie, insieme a un team proveniente da tutta Europa, presenta il progetto You Are Another Me - A Cathedral of the Body....
Microcosmi/Macrocosmi. Lo spazio nell’arte medievale
IUAV. Dal 24 febbraio al 31 marzo a Venezia Badoer - aula Tafuri, organizzato dal Dipartimento di Culture del progetto e il Centro studi ClassicA, si terrà un ciclo di conferenze su "Microcosmi/Macrocosmi. Lo spazio nell'arte medievale" a cura di Maria Bergamo e...
UNIBG: HEALTH CONTAMINATION LAB 2022
Sono aperte fino al 28 febbraio le iscrizioni alla IV edizione di Health “Contamination Lab” (HC.Lab), il percorso di formazione imprenditoriale legato a salute, innovazione e impresa dell’Università degli studi di Bergamo. 60 ore da marzo a giugno tra didattica...
Unimc, Meghnagi e De Bortoli inaugurano il ciclo di incontri “Educare alla memoria”
Lo studioso di fama internazionale David Meghnagi (nella foto) e il giornalista Ferruccio De Bortoli saranno tra i protagonisti dell’incontro di apertura di “Educare alla memoria”. Ideato dalle docenti Clara Ferranti e Donatella Pagliacci dell’Università di Macerata,...
Progetto PCTO, “Materie prime, risorse, popolazioni”
UNIMORE. Nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento, dedicati a studenti e studentesse degli istituti superiori, si inserisce il ciclo di appuntamenti “Materie prime, risorse, popolazioni”: i prossimi appuntamenti il 17 e 18 febbraio....
7 Settembre 2025
A Venezia, “Utopie misurate”
Dal 12 ottobre (inaugurazione ore 17) al 27 ottobre 2023, a Venezia, Tolentini-ghiacciaia, organizzata dal Dipartimento di Culture del Progetto di IUAV, si terrà la mostra "Utopie misurate" a cura di Aldo Aymonino e Giuseppe Caldarola. "Ho tentato sinceramente di...

PHD Day 2023: UNIBG celebra i suoi 42 neo dottori di ricerca
Bergamo, 6 ottobre 2023. Sono 42 i neo dottori di ricerca proclamati in occasione del PhD Day 2023 di UniBg, tenutosi venerdì 6 ottobre presso l'Aula Magna di S. Agostino. Tra gli invitati, anche un ospite d'eccezione: il prof. Andy Neely, Senior Pro-Vice Chancellor...

A Macerata tre giorni di concerti, teatro, spettacoli circensi, mostre e talk con Unifestival
Nel centro storico di Macerata da mercoledì a venerdì, 11-13 ottobre, torna per la 10ª edizione Unifestival, il festival organizzato dagli studenti dell’Università di Macerata con il Patrocinio del Comune di Macerata. “La manifestazione, promossa per nove anni e...
Due docenti UNIMORE nel progetto RESPIRE finanziato dalla National Geographic Society
Modena, 6 ottobre 2023. Il progetto RESPIRE - Research Educational and Storytelling Project in Italian Remote Ecosystem presentato da un gruppo di Explorers della National Geographic Society e che vede coinvolte due docenti di Unimore, ha ricevuto un finanziamento...
Ad Aosta, “Approccio al concetto di salute planetaria e il potenziale delle Foreste Valdostane”
Sabato 14 ottobre 2023, il Centro GREEN dell’Università della Valle d’Aosta, Isde – Medici per l’ambiente e l’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Valle d'Aosta, con il patrocinio del Parco Nazionale Gran Paradiso, organizzano il convegno “Approccio...
A L’Aquila il 37° Congresso nazionale della Società italiana per lo studio delle cefalee
La Città dell’Aquila avrà l'onore di ospitare il 37° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC), che si svolgerà dal 5 al 7 ottobre 2023 presso il Centro congressi "Luigi Zordan" situato all'interno del Monastero di San Basilio, nel...

L’archivio storico della Casa Editrice Ulrico Hoepli al Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano
Milano, 4 ottobre 2023. L’archivio storico della Casa Editrice Ulrico Hoepli è custodito presso il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano. Oltre seicento buste, per un totale di quasi ottanta metri lineari, che conservano documenti e testimonianze che...