Venerdì 18 febbraio 2022 alle ore 12:30, presso l'aula magna del rettorato dell'Università di Urbino, si terrà la conferenza "La conservazione dei beni culturali oltre i confini", un progetto in Libano tra la Uniurb e l'USEK. Gli interventi saranno preceduti...
65 OPPORTUNITÀ LAVORATIVE AL PRIMO ‘MERCOLEDÌ DEL PLACEMENT DIGITALE’
Appuntamento online il 23 febbraio, iscrizioni entro il 16 febbraio - Ritorna l’evento che fa incontrare le aziende con studenti, laureati e dottorandi - Nel 2021 proposte oltre 200 posizioni lavorative da 21 aziende, in cinque incontri Udine, 11 febbraio 2022 –...
Iuav Design Open Lab
A conclusione di questo primo semestre anno accademico 2021/22, la mostra finale dei laboratori di design si conferma virtuale e sarà accessibile e visitabile online: grazie alla disponibilità dei docenti e dei collaboratori alla didattica, i progetti degli studenti...
FLIES4VALUE, Insetti per la bioconversione di sottoprodotti agroalimentari
UNIMORE. La Mosca Soldato insetto utile per valorizzare scarti di industrie agroalimentari sarà al centro di un incontro promosso da BIOGEST-SITEIA (Unimore), Siteia Parma (UniPr), CIRI AGRO (Unibo), CRPV Lab, Pro Ambiente-CNR IBE. L’insetto bioconvertitore è il...
L’UNIVERSITÀ DI URBINO SI APRE ALL’AFRICA
"Afriche del terzo millennio nel mondo globale. Sfide, riconfigurazioni e opportunità" è il titolo della sesta conferenza dell’ASAI – Associazione per gli Studi Africani in Italia che si svolgerà a Urbino dal 29 giugno al 1 luglio 2022 raccogliendo africanisti...
IV CONGRESSO NAZ. AISAM – La meteorologia e le scienze dell’atmosfera e del clima per tutti
UNIMI. Torna dal 15 al 19 febbraio 2022, in presenza ma anche in streaming, l’evento annuale dedicato a meteorologia, ambiente e clima ospitato quest’anno dall’Università degli Studi di Milano. Novità di questa 4a edizione sono gli eventi speciali per il grande...
What is Sustainable Adaptive Reuse
IUAV. Venerdì 11 febbraio 2022 a Venezia, Cà tron, Sally Helen Stone, professore associato alla Manchester School of Architecture (UK) e visiting professor Iuav, terrà un seminario sulla riqualificazione del patrimonio costruito per un suo riuso adattivo integrato:...
Seminario sulle novità nella disciplina del lavoro agile
UNIMORE. Il tema del lavoro agile, sia nel settore privato che nel pubblico, è da mesi al centro di un vivace dibattito tecnico e politico, che continua a evidenziarne la complessità applicativa e definitoria. Le ultime novità dispositive sulla materia saranno al...
Webinar: “Fibula, the neglected bone”
UNIROMA2. Lunedì 7 Febbraio 2022 alle 14:30 il prof. Damiano Marchi, Direttore del Museo di Storia Naturale e Professore Associato al Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa condurrà il seminario: “Fibula, the neglected bone: how this bone can be used to...
“Il Presidente della Repubblica: l’elezione, il ruolo e le prospettive di riforma”
UNIME. Lunedì 7 febbraio 2002, dalle ore 15.30, si terrà un webinar su “Il Presidente della Repubblica: l’elezione, il ruolo e le prospettive di riforma”. Organizzato dal Laboratorio per le riforme e dall’Università di Messina, l’evento sarà introdotto dal prof....
DIRITTO ALL’ISTRUZIONE PER I GIOVANI RIFUGIATI, SEMINARIO DELL’UNIVERSITA’ DI URBINO
Si terrà venerdì 28 e sabato 29 gennaio il seminario Ensuring continuity in education for refugee organizzato nell’ambito dell’omonimo progetto finanziato dall’Unione Europea su fondi Erasmus+. Il progetto, che vede come partner l’Università di Urbino Carlo Bo, ha...
RACCONTARE LA SHOAH
Il prossimo 27 gennaio l'Università Statale di Milano commemora la Giornata della Memoria con un convegno al mattino e con la presentazione del volume di Enzo Fiano, alla presenza dell'autore, nel pomeriggio. Alle 9.30, dopo i saluti istituzionali e la lettura di un...
8 Settembre 2025
A Bologna una nuova edizione dello Startup Day 2023: ispirazione, innovazione, networking, opportunità
Appuntamento venerdì 6 ottobre, dalle 9 alle 20, lo Startup Day dell'Università di Bologna, l'evento che riunisce ogni anno, a Palazzo Re Enzo, migliaia di persone spinte dal desiderio di innovazione e creazione di impresa. Giunto alla nona edizione, lo Startup Day...

Unimc presenta Nexhum, la piattaforma digitale dei beni culturali dell’Ateneo
Macerata, 3 ottobre 2023. L’Università di Macerata spinge sull’acceleratore della digitalizzazione. L’Ateneo ha presentato ufficialmente oggi Nexhum (nexhum.unimc.it), una piattaforma online ideata per l’archiviazione, la gestione e la valorizzazione a lungo termine...

L’Orto Botanico dell’Università di Urbino riconosciuto come bene di interesse storico, artistico e architettonico
Urbino, 3 ottobre 2023. Negli ultimi anni la sensibilità delle istituzioni riconosce l’importanza dei luoghi in cui avvengono le vicende umane. Quelli che prima erano solo spazi contenitivi ora acquistano un valore sostanziale, diventa importante oltre il “cosa si fa”...
A L’Aquila, “Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell’attività fisica nel setting scolastico”
Il giorno 6 ottobre 2023, presso l’Aula Magna “Alessandro Clementi” nel Dipartimento di Scienze umane, si terrà il Convegno conclusivo del Progetto “Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell’attività fisica nel setting scolastico: Whole Active Health...

Il team ProjectRED di Unimore nella Top Ten mondiale dei rover studenteschi
Modena, 2 ottobre 2023. Il team ProjectRED composto da studenti in larga parte del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (DISMI) di Unimore ha riconquistato, dopo l’ottimo risultato del 2022, il terzo posto nella European Rover Challenge (ERC) Space And...

Al via i lavori per la realizzazione del Campus umanistico della Statale di Milano
Milano, 2 ottobre 2023. Parte a Città Studi il cantiere per la realizzazione del Campus umanistico nell’area di via Celoria 10, che ospiterà i corsi del Dipartimento di Beni culturali ma anche corsi di area economica, politica e sociale. Firma il progetto...

Prima studentessa a conseguire la doppia laurea magistrale in Fisica di Unimore e Radboud Universiteit
Modena, 30 settembre 2023. Greta Lupi è stata la prima studentessa a completare un percorso internazionale di particolare prestigio nato nel 2020 da un accordo tra Unimore e Radboud Universiteit di Nimega (Paesi Bassi) che porta ad ottenere il doppio titolo di laurea...