Il prossimo 27 gennaio l'Università Statale di Milano commemora la Giornata della Memoria con un convegno al mattino e con la presentazione del volume di Enzo Fiano, alla presenza dell'autore, nel pomeriggio. Alle 9.30, dopo i saluti istituzionali e la lettura di un...
LE PROSPETTIVE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA IN EUROPA
UNIURB. Giovedì 27 gennaio, dalle 9 alle 13,30, si terrà il convegno internazionale online (zoom) “Perspectives of public communication in Europe: public organizations, communicators, researches”, promosso dall’Università di Rennes II (docente: Dominique Bessières) e...
Architetture per la memoria: icone retoriche o forme significanti?
VENEZIA. In occasione del Giorno della Memoria 2022, il prossimo 25 gennaio si terrà la conferenza "Architetture per la memoria: icone retoriche o forme significanti?" con i saluti istituzionali di Benno Albrecht, rettore Università IUAV di Venezia e il relatore Guido...
DIRITTO ALL’ISTRUZIONE PER I GIOVANI RIFUGIATI, UN EVENTO DELLA UNIURB
URBINO. Si terrà venerdì 28 e sabato 29 gennaio il seminario Ensuring continuity in education for refugee organizzato nell’ambito dell’omonimo progetto finanziato dall’Unione Europea su fondi Erasmus+. Il progetto, che vede come partner l’Università di Urbino Carlo...
FREGIO DELL’ARTE DELLA GUERRA: CICLO DI SEMINARI SULLE FORMELLE DEL PALAZZO DUCALE DI URBINO
In concomitanza con i seicento anni dalla nascita del Duca di Urbino Federico da Montefeltro, l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, il Centro Interdipartimentale di Studi Urbino e la Prospettiva, l’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani e l’Istituto...
QUARTO APPUNTAMENTO CON I SEMINARI “LEGGENDO ROUSSEAU”
UNIME. Proseguono in forma telematica, nell'Aula virtuale di Microsoft Teams, i seminari di Filosofia del Diritto intitolati "Leggendo Rousseau". Come il precedente, anche questo incontro è finalizzato alla promozione della lettura critica dei classici del pensiero...
ASSENZE E PERSISTENZE: L’INTERTESTUALITÀ OPACA NELLA LETTERATURA ITALIANA
PAVIA. È ben noto che una delle linee di ricerca più produttive nel campo degli studi letterari ha come cardine l’analisi dei modelli e delle fonti di un autore. Concetti come arte allusiva (G. PASQUALI, 1942), memoria dei poeti (G.B. CONTE, 1974) o come le...
L’approccio Big History per la didattica STEAM
UNIMI. Il 9 marzo 2022 il Prof. Giovanni Grieco* terrà un seminario online dal titolo "L'approccio Big History per la didattica STEAM" nell'ambito dei seminari certificati di formazione in Scienze offerti da Zanichelli agli insegnanti. Il webinar: Le competenze...
STORIA MEDIEVALE: METODI E RICERCHE
UNIMI. Maddalena Moglia, Fabrizio Pagnoni e Giacomo Vignodelli organizzano un ciclo di seminari con cadenza mensile sul tema dei metodi e delle ricerche in storia medievale. I seminari si terranno dalle ore 16 alle ore 18 in modalità mista: in presenza nell’aula...
Nell’ambito della rassegna “Dialoghi”: PNRR e Intelligenza artificiale
UNIMORE. Il 10 e l’11 gennaio 2022 si svolgono due incontri promossi nell’ambito della rassegna “Dialoghi” al fine di ragionare di ripresa economica e di intelligenza artificiale, con un’attenzione specifica al contrasto alle discriminazioni di genere e alla...
IL “PROGETTO ANDROMEDA”: NUOVI METODI DI PREVISIONE PER FRANE SUPERFICIALI E ALLUVIONI
UNIPV. Monitoraggio idrologico e atmosferico dei siti campione, modellazione degli eventi franosi superficiali, modellazione delle piene e delle alluvioni a seguito di eventi di precipitazione intensi. Questi i temi di grande attualità trattati nel webinar conclusivo...
Il corpo esposto, implicazioni storiche e teoriche
IUAV. Il XXI secolo si connota come il tempo in cui il corpo viene reso visibile come mai prima nella storia. Attraverso la presenza fisica, la fotografia, i film mezzi, elettronici e realtà, le maniere in cui la persona risulta virtuale sono sempre più numerose e...
8 Settembre 2025

Prima studentessa a conseguire la doppia laurea magistrale in Fisica di Unimore e Radboud Universiteit
Modena, 30 settembre 2023. Greta Lupi è stata la prima studentessa a completare un percorso internazionale di particolare prestigio nato nel 2020 da un accordo tra Unimore e Radboud Universiteit di Nimega (Paesi Bassi) che porta ad ottenere il doppio titolo di laurea...

Antonio Tullio di Unimore nella Commissione degli Arbitri Internazionali delle Nazioni Unite
Modena, 29 settembre 2023. Unimore si consolida nell’élite delle Università a vocazione internazionale, ottenendo un ulteriore importante riconoscimento. Il Prof. Antonio Tullio, ordinario di Diritto Privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore,...
Jean François Niceron e Emmanuel Maignan: due padri Minimi, tra scienza e fede
Dal 7 ottobre 2023 al 6 gennaio 2024, ore 9:30-12 e 15-17, presso la Sala Esposizioni del Santuario di San Francesco di Paola a Paola (CS) si terrà la mostra "Jean François Niceron e Emmanuel Maignan: due padri Minimi, tra scienza e fede" a cura di Alessio Bortot e...
UNIMORE, “PREVENIRE LA VIOLENZA IN RETE”
In ordine al progetto “Violenza e social network: analisi e percorsi di educazione alla legalità” coordinato dall'Ufficio legalità e sicurezze del Comune di Modena e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della L.R. Emilia-Romagna n° 18/2016, il CRID –...
Ranking Times Higher Education: l’Università di Bologna è prima in Italia
Bologna, 27 settembre 2023. Per il quarto anno consecutivo, l'Università di Bologna è al primo posto tra gli atenei italiani nel World University Rankings di Times Higher Education (THE), una delle più note e prestigiose classifiche universitarie internazionali. A...
Una giornata dedicata al diritto allo studio: la Statale di Milano promuove il confronto tra studenti e Istituzioni
Milano, 27 settembre 2023. Oltre 10mila domande di borse di studio pervenute alla Statale di Milano (con un incremento di quasi il 43% rispetto alla stessa data dell’anno precedente), di cui la metà provenienti da matricole, con oltre 4mila idonei, e ben 2.768 nuovi...
L’Università di Urbino assegna le medaglie “Commandino” e “Del Monte”
Mercoledì 4 ottobre 2023 ore 15:00, nell’Aula Magna del Rettorato, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Prof. Giorgio Calcagnini consegnerà la Federico Commandino Medal alla Prof.ssa Karine Chemla (SPHERE, CNRS-Université Paris Cité), e...