Messina, 25 novembre 2022. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sono stati due gli eventi organizzati all’Università in collaborazione con la Prefettura di Messina. In Aula Magna è stato presentato il libro “Francesca - Storia di...
Un convegno e una mostra per ricordare Giorgio Manganelli
PAVIA. Nel centenario della nascita di Giorgio Manganelli, il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia promuove un convegno di studio dedicato allo scrittore, di cui conserva l’archivio e l’imponente biblioteca personale, donati, per sua volontà, nel 1991, a un...
presentato Romosozumab, nuovo farmaco contro l’osteoporosi
UNIVR. Romosozumab, il nuovo farmaco per il trattamento dell’osteoporosi sviluppato da Ucb in collaborazione con Amgen, ha ottenuto la rimborsabilità da parte dell’Aifa, Agenzia italiana del farmaco. Se ne è parlato durante la conferenza stampa tenutasi a Milano, il...
ACCORDO TRA POLITECNICO DI MILANO E ATOS ITALIA
Milano, 24 novembre 2022. Il Politecnico di Milano e Atos Italia hanno firmato un accordo quadro di collaborazione di durata triennale che favorirà progettualità comuni di didattica, trasferimento tecnologico e ricerca applicata ad ambiti di frontiera nel campo...
UNIMC, studentessa con sindrome di Down è dottoressa bis
Macerata, 24 novembre 2022. È un giorno di festa oggi, 24 novembre, all’Università di Macerata: Margherita Campanelli, studentessa del corso magistrale in Scienze Pedagogiche, 26 anni di Fano, ha indossato per la seconda volta la corona d’alloro, laureandosi con 110 e...
Quarta edizione di “Outbreaks in Pneumology”
UNIMORE. Sarà ospitata sulla piattaforma digitale HealtPolis la quarta edizione di Outbreaks in Pneumology che si terrà dal 25 al 26 novembre, la seconda condotta in modalità virtuale durante la fase pandemica. Il Congresso, accreditato presso la Commissione Nazionale...
Comunità vulnerabili e droit à la ville. i romaní in Italia e Francia
Martedì 29 novembre 2022, ore 8.30, a Venezia, Cotonificio, aula G presentazione dei risultati del progetto di ricerca curato da Iuav e Univérsité Paris X – Nanterre, dedicato allo studio delle risorse politiche e strumentali a disposizione delle istituzioni pubbliche...
UNIPV, “Professione Osservatore: la valutazione dell’atleta come l’espertizzazione di un’opera d’arte”
Lunedì 28 novembre dalle ore 17, l’Aula Disegno dell’Università di Pavia ospiterà Marco Zunino con il workshop, intitolato: “Professione Osservatore: la valutazione dell’atleta come l’espertizzazione di un’opera d’arte”. Già giornalista del Guerin Sportivo e giurato...
Pubblicato Su JACC journal uno studio della Cardiologia UniMe
Messina, 24 novembre 2022. È stato pubblicato sulla più importante rivista di Cardiologia Interventistica del mondo (Journal of the American College of Cardiology: Cardiovascular Interventions), uno studio svolto dal prof. Giuseppe Andò, docente del nostro Ateneo, in...
INAUGURATO QUBIC, UN MODO NUOVO DI STUDIARE L’UNIVERSO PRIMORDIALE
UNIMI. Oggi, mercoledì 23 novembre, viene ufficialmente inaugurato in Argentina il telescopio QUBIC (Q&U Bolometric Interferometer for Cosmology), uno strumento innovativo che osserverà il fondo cosmico a microonde, l’eco residua del Big Bang, da un sito desertico...
AL POLO VOLPONI DI URBINO, TECNOLOGIE DIGITALI NELLO SPORT
A conclusione degli eventi organizzati per il ventennale della Scuola di Scienze Motorie, Venerdì 25 Novembre, dalle ore 9.00 avrà luogo presso l’aula “Sospesa” (Aula D1 Polo Volponi, Via Saffi, 15), il convegno di studi sulla Match e Training Analysis nello Sport dal...
UNIMORE, “La ricerca scientifica su disturbi cognitivi e demenze”
Modena, 24 novembre 2022. Dopo il successo dell’edizione dello scorso anno, sabato 26 novembre 2022 torna l’incontro La ricerca scientifica su disturbi cognitivi e demenze: dialogo fra ricercatori e cittadinanza promosso UNIMORE con il patrocinio dell’Azienda...
7 Settembre 2025

ERYDEL, spinoff di UNIURB, PASSA A QUINCE THERAPEUTICS (USA)
Urbino, 28 luglio 2023. Era il 2007 quando veniva fondato a Urbino uno dei primi spin-off accademici italiani nell’area dei terapeutici che combinano un farmaco ed uno specifico dispositivo medico dai professori Mauro Magnani e Luigia Rossi, biochimici dell’ateneo...

Il Prof. Persico di Unimore unico italiano ad aver contribuito alle linee guida internazionali sulla gestione della Sindrome di Phelan-McDermid
Modena, 27 luglio 2023. Il Prof. Antonio Persico del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è l’unico esperto italiano ad aver contribuito a redigere le linee guida interazionali per la gestione clinica dei pazienti con Sindrome di...

il team MORE Modena Racing trionfa a Silverstone
Un intenso weekend di luglio (20-23) ha visto l'Università di Modena e Reggio Emilia brillare sulla scena internazionale della Formula Student. Il leggendario circuito di Silverstone, Inghilterra, è stato testimone del trionfo del team MORE Modena Racing. Sostenuto...
Ricerca di base: la Statale di Milano prima in Italia con oltre 430 progetti ammessi al finanziamento Prin 2022
Milano, 26 luglio 2023. La Statale di Milano è prima in Italia, assieme all’Università Federico II di Napoli, per il numero di progetti ammessi al finanziamento del bando Prin 2022 del Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR in cui figura come coordinatore,...

Dal Mesolitico una storia di adattamento alla crisi climatica
Pisa, 25 luglio 2023. Nell’estate più rovente della storia, l’area semi-desertica di Los Monegros, in Spagna, ci restituisce una straordinaria storia di adattamento e sopravvivenza ai cambiamenti climatici avvenuti attorno al 6200 a.C. A ritrovarne le tracce,...
RIGENERAZIONE URBANA: COMUNE DI MILANO E UNIVERSITÀ STATALE, UN PATTO PER CITTÀ STUDI
Milano, 25 luglio 2023. Nuovo impulso alla riorganizzazione e alla riqualificazione di Città Studi. Con una delibera approvata dalla Giunta comunale, il Comune definisce le linee di indirizzo del Protocollo di intesa con l’Università Statale di Milano, avente per...

Ritrovata gemma incisa di età romana negli scavi subacquei di Lio Piccolo
Venezia, 24 luglio 2023. Una preziosa gemma di agata, incisa con una figura mitologica, è stata ritrovata nei giorni scorsi durante la terza campagna di scavo archeologico sul sito sommerso di età romana a Lio Piccolo (Cavallino-Treporti) condotta dal Dipartimento di...