MILANO. Giovedì 24 novembre 2022, ore 17.00 - 19.00, presso lo Spazio Altavia Italia in via Alzaia Naviglio Pavese 78/3 (angolo via Imperia), l'Università Statale di Milano e la Planet Life Economy Foundation organizzano il seminario "Tutela per la biodiversità...
URBINO, NUOVO APPUNTAMENTO CON IL CICLO DI FILM CINECUG
Per CineCUG, il ciclo di film ideato e organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Urbino, l’appuntamento delle 20,45 del mercoledì al cinema Nuova Luce, in Via Veterani, Urbino, vede in scena il 23 novembre “Dio è donna e si chiama Petrunya” di T....
A PAVIA, “l’energia liquida”
Ripercorrere le tappe che hanno segnato il percorso dell’energia liquida, ovvero l’acqua, dagli albori del XVI secolo fino ai giorni nostri. Questo lo scopo del convegno organizzato dai professori Paolo Di Barba e Matteo Di Tullio dell’Università di Pavia che si terrà...
UNI URBINO, IL PUNTO SULL’ERGASTOLO OSTATIVO
L’ergastolo ostativo è un argomento di grande attualità nel dibattito politico, giuridico e sociale dopo le sentenze della Corte Europea dei Diritti Umani e della Corte Costituzionale e il Decreto legge del 31.10.22. Se ne parlerà approfonditamente all’Università di...
What is Life? La vita secondo il Nobel Sir Paul Nurse
PADOVA. Venerdì 25 novembre 2022, ore 17:00, presso l'aula magna di Palazzo del Bo, via VIII Febbraio 2, nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, l’Ateneo ospita la Nobel Lecture di Sir Paul Nurse, Premio Nobel per la medicina nel...
UNIBG, INAUGURAZIONE A.A. 2022-23 ALLA PRESENZA DEL MINISTRO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ANNA MARIA BERNINI
Bergamo, 21 novembre 2022. “L’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 è stata l’occasione per rafforzare ulteriormente la visione di un Ateneo aperto, plurale e con una forte responsabilità pubblica e attiva nei confronti dei nostri giovani, della società e del...
Il ruolo dell’Università nel contrasto alla violenza contro le donne
In occasione della “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne” (25 novembre), si terrà mercoledì 23 novembre 2022 a partire dalle ore 15.30 presso il Dip. di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia (aula O), il Convegno...
URBINOIR 2022 È TUTTO AL FEMMINILE
Anche la XII edizione di Urbinoir, il festival del noir in tutti i suoi aspetti si annuncia ricca di ospiti e appuntamenti importanti. Dal 23 al 25 novembre letteratura, crime fiction, serate di cinema, presentazioni di libri e approfondimenti con esperti criminologi,...
Alla Sapienza, “Supercalcolo @ Scienze Statistiche”
ROMA. Mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 9.00, presso l'Aula Gini del Dipartimento di Scienze statistiche della Sapienza, si terrà il 1° workshop su Supercalcolo. L’evento ha come scopo quello di illustrare le potenzialità e le opportunità offerte dall’uso...
Alla Statale di Milano la statua di Diadji Diop per la campagna #WhoWeAre di Global Gateway
Milano, 21 novembre 2022. Fino al 15 dicembre, l’Università Statale di Milano ospita #WhoWeAre, la campagna progettata da Global Gateway, la nuova strategia della Commissione Europea per promuovere connessioni intelligenti, pulite e sicure nei settori digitale,...
UNIME PER LA Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, venerdì 25 novembre, a partire dalle ore 17 presso l’Aula Magna dell’Ateneo si terrà la presentazione del libro “Francesca - Storia di un amore in tempo di guerra” di Felice Cavallaro (ed....
“Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone”
UNIPI. Giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022, presso il Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, avrà luogo il convegno dal titolo "Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι. Prospettive filologico-letterarie sul di Platone". Il convegno ha...
8 Settembre 2025

Ricerca, finanziati 114 progetti guidati dall’Università di Firenze
Firenze, 14 luglio 2023. Conclusa la procedura di valutazione del Ministero dell’Università e della Ricerca per il finanziamento dei Progetti di Interesse Nazionale (PRIN) 2022. Per l’Università di Firenze sono stati ammessi al finanziamento 114 progetti di ricerca,...

I legami tra patologie infiammatorie intestinali e malattie neurodegenerative
Pavia, 14 luglio 2023. Una ricerca coordinata da Cristina Lanni, Professore Associato del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Pavia si è aggiudicata un finanziamento di circa 200mila dollari dell’Alzheimer’s Association Americana, una delle...

Proteggere le città costiere dall’innalzamento del livello del mare
Il 21 luglio 2023 ore 8.30 > 13.45, realizzato con il supporto di The European House – Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova, CORILA, Università Iuav di Venezia e Ve.La S.p.A. co-organizzato con Fondazione Venezia Capitale della Sostenibilità nell’ambito de La...
PER IL CENSIS, UNIMORE leader nazionale in occupabilità tra i grandi atenei statali
Nella settimana di apertura delle immatricolazioni per il nuovo anno accademico, l’Università di Modena e Reggio Emilia si riconferma come caposaldo per l'occupabilità dei laureati e laureate nell'annuale classifica redatta dal Censis. A testimonianza del primato il...

Alta formazione e atenei toscani: nuova collaborazione tra UniFi, SNS e Sant’Anna di Pisa
Firenze, 12 luglio 2023. Si rafforza l’alleanza tra gli atenei toscani in materia di formazione universitaria, con la collaborazione tra Università di Firenze, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La collaborazione prevede che le studentesse...
accordo quinquennale tra Alma Mater e Consorzio Ospedaliero Colibrì
Bologna, 12 luglio 2023. L'Università di Bologna e il Consorzio Ospedaliero Colibrì hanno siglato un accordo di collaborazione di cinque anni per sviluppare principalmente attività e progetti di ricerca. Tra gli obiettivi, quello di attivare bandi e programmi di...

Unimore celebra i 100 anni dalla laurea del Presidente Sandro Pertini
Modena, 12 luglio 2023. Questa mattina presso l'aula magna del Palazzo del Rettorato dell'Università di Modena e Reggio Emilia si è svolta la cerimonia commemorativa del centenario della laurea in Giurisprudenza di Sandro Pertini, Presidente della Repubblica Italiana...