È possibile parlare di sicurezza sul lavoro in modo non tradizionale? Unimore sostiene per il terzo anno consecutivo lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”, in programma sabato 28 settembre alle ore 10:00, presso il chiostro della Fondazione UniverMantova (via...
Torna la Notte Europea dei Ricercatori: eventi e iniziative per tutte le età e in più luoghi di Bologna
La Notte Europea dei Ricercatori torna venerdì 27 settembre, a Bologna, in zona universitaria tra Piazza Scaravilli e Palazzo Poggi, e nel Quartiere Navile, presso l'Area territoriale di Ricerca - CNR e il nuovo Distretto universitario con l’obiettivo di sviluppare...
Emmanuelle Charpentier sarà Laureata ad honorem dell’Università di Bologna
Si svolgerà venerdì 27 settembre, alle 16:30, nell'Aula Absidale di Santa Lucia (Via de’ Chiari, 25a – Bologna) e in diretta streaming su Youtube, la cerimonia di conferimento della Laurea ad honorem a Emmanuelle Charpentier, biochimica, genetista e microbiologa...
A Unimore una donazione di 40 mila euro dalla Fondazione BSGSP per l’acquisto di simulatori avanzati per la formazione medica
Una donazione significativa, pari a 40 mila euro, è stata effettuata dalla Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero a favore di Unimore, destinata all’acquisto di simulatori medici di ultima generazione per l’addestramento pratico in anestesiologia e nelle...
ERUA, otto atenei al lavoro per una nuova visione dell’istruzione superiore europea
Macerata, 13 settembre 2024. "ERUA è la nostra casa comune", ha detto il rettore dell’Università di Macerata John Mc Court alla conferenza di chiusura delle giornate di lavoro della European Reform Alliance. Durante tutta la settimana, i rappresentanti di alto livello...
Università di Macerata, il 735° anno accademico apre una nuova era per la cooperazione europea
Macerata, 12 settembre 2024. Il rettore dell’Università di Macerata John Mc Court ha citato le parole del poeta premio Nobel Seamus Heaney, “muovere le menti e accendere nuovi significati”, per tracciare la rotta verso l’Europa dell’Università di Macerata e degli...
A L’Aquila il 1° Workshop Neurosciences Meet AI
Lunedì 16 settembre 2024, presso il Centro Congressi Luigi Zordan Piazza San Basilio, L’Aquila, a partire dalle ore 8:00, si terrà il primo Workshop "Neurosciences Meet AI" che approfondirà il tema delle applicazioni dell’Intelligenza artificiale nel campo delle...
La Prof.ssa Elisa Valeriani di UniMORE eletta nella Conferenza dei Collegi Universitari di Merito
Modena, 12 settembre 2024. La Prof.ssa Elisa Valeriani, docente di Economia Politica presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, è stata eletta componente della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM) in qualità di rappresentante del Collegio San...
“Come raccontare la bellezza”, ultimo grande evento per il Centenario della Statale di Milano
Le celebrazioni del Centenario dell’Università degli Studi di Milano sono giunte ad un importante appuntamento, il quarto ed ultimo grande evento dal titolo “Come raccontare la bellezza”. Martedì 17 settembre 2024 alle ore 18:30 il Teatro Lirico Giorgio Gaber di...
Il Prof. Roberto Carapellucci di UnivAQ eletto Presidente della Divisione Sistemi Energetici Avanzati della American Society of Mechanical Engineers
L'Aquila, 10 settembre 2024. Roberto Carapellucci, professore ordinario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/09 “Sistemi per l'energia e l'ambiente” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli...
La traduzione di “La gelosia delle lingue” vince il Massachusetts Book Award
Macerata, 9 settembre 2024. La traduzione “My Language Is a Jealous Lover”, firmata da Victoria Offredi Poletto e Giovanna Bellesia Contuzzi, del libro “La gelosia delle lingue” di Adrián N. Bravi e edito dalle Edizioni Università di Macerata ha vinto il 2024...
L’Università della Valle d’Aosta accoglie il Presidente della Repubblica
Oggi, sabato 7 settembre, il Presidente della Repubblica ha visitato in anteprima la nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta. Dopo aver lasciato il Teatro Splendor, dove si è svolta la cerimonia ufficiale per celebrare l’Ottantesimo Anniversario della...
19 Agosto 2025

A Venezia “BBPR. Progetto Memoria”, in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto
Il 22.01.2025, alle ore 15:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la conferenza di Guido Morpurgo in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in memoria delle Vittime dell’Olocausto, con i saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht ed il...
Unimore organizza l’evento “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”
Il Campus universitario di via Campi, a Modena, ospita, dal 21 al 24 gennaio, l’iniziativa “Micro e Milli-biodiversità in ambiente terrestre”, un viaggio alla scoperta della vita microscopica e millimetrica che abita il nostro pianeta, organizzata nell’ambito delle...
Apertura sedi Link University: i rettori delle Marche chiedono un incontro con il presidente della Regione Acquaroli e l’assessore Biondi
In riferimento alle recenti notizie sull’apertura di sedi della Link University nella regione Marche, i rettori delle Università marchigiane desiderano precisare quanto segue. Il sistema universitario pubblico delle Marche, composto dall’Università degli Studi di...
All’UniVdA, “Dominio britannico in Africa tra l’Impero e il Commonwealth delle Nazioni”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’Institute of Historical Research della University of London, organizza dal 23 al 25 gennaio 2025, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, il convegno...
L’Università di Pavia compie “1.200 anni di tradizione”
825 e 1361: queste due date segnano l’inizio dell’Università di Pavia, l’Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi del mondo. 1.200 anni fa, nell’825, Lotario re d'Italia e poi imperatore carolingio costituì a Pavia, già capitale del Regno Longobardo e...

Inclusione, nuove tecnologie e patrimonio enogastronomico per il rilancio dell’entroterra marchigiano
Macerata, 9 gennaio 2025. Il progetto “Eh MICA Marche! Enogastronomia Marchigiana Innovativa Culturalmente Accessibile”, promosso da Arci Macerata come capofila, con il contributo scientifico dell’Università di Macerata, in collaborazione con Quacquarini Dolciaria,...
A Catania, la conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions”
È aperta la call per partecipare alla conferenza internazionale “Instituting civics, civic institutions – A search (conference) for innovating planning theory and practice, beyond the collaboration-conflict dichotomy”, che si terrà a Catania il 29 e 30 maggio 2025. La...