Scienziati di fama internazionale si sono riuniti al convegno International Conference on Prescriptomics and Precision Medicine 2025 per discutere sui risultati delle loro ricerche nel campo della medicina di precisione, con l’obiettivo di incentivare uno scambio...
All’Alma Mater la prima tomografia computerizzata per la ricerca in anatomia umana
Bologna, 24 giugno 2025. L’Università di Bologna inaugura una nuova fase nella ricerca scientifica e nella formazione medica, presentando la nuova TC Philips Incisive, installata presso il Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare del...
Gestione integrata del paziente epatopatico nel III millennio
L'Aquila, 23 giugno 2025. Venerdì 20 giugno ad Avezzano, presso la Sala Riunioni dell’Ospedale SS Filippo e Nicola, si è tenuto il Congresso sulla “Gestione integrata del paziente epatopatico nel III Millennio” che ha visto la partecipazione di più clinici e...
Unimore e Edunext riuniscono il sistema universitario nazionale sui Digital Education Hub
Modena, 21 giugno 2025. Al Teatro San Carlo di Modena si è svolta la tavola rotonda nazionale sui Digital Education Hub, promossa dalla rete EDUNEXT. Rettori, esperti e coordinatori hanno discusso strategie condivise per l’innovazione della didattica universitaria,...
Il Prof. Matteo Al Kalak di Unimore è il nuovo presidente del Centro Internazionale di Studi “Giovanni Pico della Mirandola”
Modena, 20 giugno 2025. Il Consiglio Direttivo del Centro Internazionale di Studi “Giovanni Pico della Mirandola” ha nominato il Professor Matteo Al Kalak di Unimore nuovo Presidente dell’istituzione culturale mirandolese, raccogliendo il testimone di una lunga...
A L’Aquila, “Technological Evolution in Public Transport: Regional and International Perspectives”
Lunedì 23 giugno 2025, a partire dalle ore 10:00, presso il Centro Congressi “L. Zordan” in Piazza San Basilio 1 a L’Aquila, si terrà il workshop “Technological Evolution in Public Transport: Regional and International Perspectives”. L’evento è promosso dal Centro...
QS World University Rankings, Pavia guadagna posizioni nella classifica internazionale
Pavia, 19 giugno 2025. Un’altra conferma da uno dei più prestigiosi istituti di ranking internazionali del posizionamento dell’Università di Pavia tra le migliori istituzioni accademiche a livello mondiale. Il QS World University Rankings, pubblicato annualmente...
A Venezia, la presentazione del libro “Dalla parte del fuoco”
Il 25 giugno 2025, alle ore 17:00, presso la sala Gradoni Tolentini dell'Università IUAV di Venezia si terrà la presentazione del libro "Dalla parte del fuoco. Riti, visioni pratiche di coltivazione nel paesaggio" (Fondazione Benetton Studi Ricerche-Antiga), a cura di...
All’UniVdA, “Tecniche di intervento psicologico nei contesti di guerra e trauma”
Sabato 28 e domenica 29 giugno 2025 l’Università della Valle d’Aosta (sede di Via Monte Vodice, Aosta) ospiterà il convegno internazionale “Creating Spaces for Peace and Care in Groups in Times of Wars and Violence - Creare spazi di pace e cura nei gruppi in tempi di...
The Impact Rankings 2025, l’Università di Firenze prima a livello nazionale
Firenze, 18 giugno 2025. L’Università di Firenze regina della sostenibilità tra le realtà accademiche nazionali secondo il Times Higher Education Impact Rankings 2025, la classifica di Times Higher Education (THE) che prende in esame la capacità delle realtà...
A Unimore esperti da USA, UK e Portogallo sulle società di capitali chiuse e aperte
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospita, giovedì 19 giugno 2025, la conferenza a partecipazione libera e gratuita “Closed and Open Companies: a False Dichotomy?”, con un programma incentrato sul ruolo delle società di capitali chiuse e aperte nei mercati...
Agenas e UniMC: al via la collaborazione per migliorare la qualità delle cure attraverso ricerche e analisi avanzate
Macerata, 17 giugno 2025. È ufficialmente avviata la collaborazione tra l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, Agenas, e l’Università di Macerata per l’implementazione di un percorso congiunto volto a rafforzare la qualità delle cure e dei servizi...
31 Luglio 2025

Robotica subacquea, ancora un premio internazionale per l’Ateneo fiorentino
Firenze, 8 luglio 2025. Ancora una volta, l’Università di Firenze si conferma al top nella robotica marina. L’Unifi Robotics Team ha vinto la competizione internazionale RAMI 2025 (Robotics for Asset Maintenance and Inspection), organizzata dal Centre for Maritime...
Al Dipartimento di Scienze della Vita Unimore un evento dedicato alla gestione delle specie aliene/esotiche invasive
Il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore ospita, martedì 8 luglio dalle ore 10:00, l’evento “Confrontarsi sulle invasioni biologiche nel National Biodiversity Future Center: Sfide e opportunità per stakeholder e ricercatori”, una giornata interamente dedicata...

Nasce l’Associazione dei Professori Emeriti di Unimore: competenze e relazioni al servizio dell’Ateneo e del territorio
Modena, 5 luglio 2025. È stata ufficialmente costituita l’Associazione dei Professori Emeriti dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia con sede in via Università 4, Modena. Ne fanno parte di diritto previa richiesta i professori universitari che hanno...
VETs with Horse Power 2025: una giornata di seminari sulla salute del cavallo
Il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’IVSA Italia - International Veterinary Students’ Association - ospiterà martedì 8 luglio, presso il Polo didattico di Lodi, la prima tappa italiana del...

Il Rettore di Unimc John McCourt premiato come “Marchigiano fuori le mura”
Macerata, 3 Luglio 2025. Vive a San Savino, tra Civitanova Alta e Montecosaro. Ogni mattina attraversa le colline per raggiungere Macerata, dove guida l’Università. E ogni giorno – racconta - il paesaggio gli appare diverso, nuovo, sorprendente. È anche da qui che...

Unimore rafforza la leadership nella nanomedicina: il prof. Giovanni Tosi eletto nel nuovo Executive Board dell’ETPN
Barcellona, 30 giugno 2025. Il prof. Giovanni Tosi, Ordinario di Tecnologia Farmaceutica e Coordinatore del Dottorato in “Health Innovation Products and Technologies” di Unimore, è stato eletto Segretario del nuovo Executive Board della European Technology Platform on...
A Modena, per l’850° di Unimore, la XXXIV edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto
Modena, 27 giugno 2025. Per la prima volta nella sua storia, la Società Italiana di Filosofia del Diritto – SIFD, fondata nel 1935, terrà il suo Congresso nazionale a Modena: l’appuntamento si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2025 presso le aule del Dipartimento di...