“Nel Paese che ti somiglia. Confessioni tra arte e amore” è il titolo dell’annuale spettacolo promosso dal Laboratorio teatrale dell’Università di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio ispirato a una delle opere in cartellone al Macerata Opera...
“Futuro al Centro”: otto università del Centro Italia insieme per una strategia di valorizzazione condivisa
Roma, 20 giugno 2024. È stato presentato questa mattina a Roma il progetto “Futuro al Centro” che vede otto Università del Centro Italia unite per la prima volta, con l'obiettivo di rispondere alle giovani studentesse e ai giovani studenti che cercano prospettive di...
Le Nazioni Unite affidano all’Università Iuav di Venezia il progetto di ricostruzione di Gaza
Venezia, 20 giugno 2024. Dopo la devastazione di una guerra, una buona ricostruzione può contribuire a una pace duratura e a prevenire pericolose recrudescenze. È da questa convinzione che muove le basi un accordo storico per l’Università Iuav di Venezia, che ha...
NASCE A CHIETI IL “LABORATORIO ESG ABRUZZO” DI INTESA SANPAOLO IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÁ DELL’AQUILA E CAMERA DI COMMERCIO CHIETI-PESCARA
Chieti, 19 giugno 2024. Intesa Sanpaolo, Università degli Studi dell’Aquila e Camera di Commercio Chieti-Pescara avviano il “Laboratorio ESG Abruzzo - Environmental Social Governance”. L’iniziativa è stata presentata oggi nella sede di Chieti Scalo del Gruppo, in cui...
A Susanna Pietralunga di Unimore affidato il corso di “Diritto Penitenziario” della Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale
Modena, 19 giugno 2024. La Prof. Susanna Pietralunga, docente di Criminologia presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Delegata di Unimore per lo studio universitario negli Istituti Penitenziari del territorio e membro della CNUPP (Conferenza Nazionale...
La Statale inaugura il nuovo laboratorio PRINTMED 3D per la stampa di modelli di organi per il training chirurgico e la medicina personalizzata
Milano, 19 giugno 2024. Si è inaugurato oggi, presso il Dipartimento di Fisica “A. Pontremoli” e il Centro di Eccellenza Interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati C.I.Ma.I.Na. dell’Università degli Studi di Milano, il nuovo laboratorio del centro...
Donazione della Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero al Centro Oncologico Universitario Modenese
Modena, 18 giugno 2024. Il quarto piano del Centro Oncologico Modenese si arricchisce di ulteriori nuove tecnologie a supporto della ricerca scientifica. Accanto alle oramai riconosciute eccellenze per la diagnostica molecolare onco-ematologica presenti presso...
John McCourt, rettore dell’Università di Macerata, premiato tra i Marchigiani dell’Anno
John McCourt, rettore dell'Università di Macerata, sarà eletto Marchigiano dell’Anno per la sezione internazionale, diventando la prima personalità internazionale a ricevere questo prestigioso titolo. La premiazione si terrà venerdì 21 giugno 2024 al Finis Africæ...
Isole artificiali e autosufficienti: così l’Università di Firenze combatte la “fame di terra”
È partito in questi giorni “Sustainable, Reliable, and Socially Acceptable Modular Floating Islands for Multi-use Offshore Spaces (FAMOS)”, progetto europeo coordinato da Lorenzo Cappietti, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA). Oltre a...
A Luisa De Cola della Statale di Milano il Centenary Prize della Royal Society of Chemistry
Milano, 14 giugno 2024. Luisa De Cola, professoressa di Chimica generale e Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita presso il dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università Statale di Milano, è stata insignita del Centenary Prize della Royal Society...
“No alle improvvisazioni!”. L’Università di Macerata sostiene l’allarme della SIPeS sulla qualità della formazione degli insegnanti di sostegno
Macerata, 13 giugno 2024. Docenti specializzati per il sostegno, l’Università di Macerata si unisce all’allarme lanciato dalla Società Italiana di Pedagogia Speciale Sipes. Gli ultimi provvedimenti adottati dal Governo, in particolare il Decreto legge n.71 del 31...
Alla Statale di Milano, l’inaugurazione del laboratorio PrintMed-3D per la stampa 3D applicata al training chirurgico e alla medicina personalizzata
Il 19 Giugno 2024 presso il Dipartimento di Fisica “A. Pontremoli” dell’Università degli Studi di Milano si inaugura, con la presenza del Rettore, la nuova infrastruttura scientifica e tecnologica del centro PRINTMED-3D per la realizzazione di modelli aptici e...
19 Agosto 2025
Progetto TRUSTINAGEING, smart senior housing per contrastare l’isolamento sociale
Pavia, 2 dicembre 2024. Una nuova struttura costituita da alloggi protetti volti a fornire un sostegno ad anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti, che cercano nell’ambiente domestico contesti sicuri, facilmente fruibili e confortevoli. Nasceranno a...

I big dell’arte contemporanea cinese in mostra all’Istituto Confucio di Macerata
Macerata, 1 dicembre 2024. Inaugurata, ieri pomeriggio, sabato 30 novembre, all’Istituto Confucio dell’Università di Macerata, nella storica Villa Lauri, la mostra "Presente Cinese: Espressioni nell’Arte Contemporanea". Fino al 28 febbraio sarà possibile ammirare...

Dottori di ricerca. Secondo AlmaLaurea, UniMc sopra la media nazionale per occupazione, finanziamenti ed esperienze internazionali
Macerata, 29 novembre 2024. Dottori di ricerca, l'Università di Macerata mostra performance migliori rispetto alla media nazionale in termini di tasso di occupazione, fruizione di finanziamenti, esperienze internazionali e percezione dell'efficacia del titolo. È...

Risignificare per rigenerare. Un progetto partecipato con la comunità
Lunedì 2 dicembre 2024, dalle 9:30, al Taulà dei Bos - Via Masariè, 52 - Cibiana di Cadore (BL) si terrà il seminario "Abitare la montagna. Abitare Cibiana", promosso nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto iNEST Spoke 4, a cura di Laura...

A L’Aquila, “SUSAMEET: Nuove frontiere per la Scienza delle superfici e i materiali nella transizione ecologica”
L’Aquila ospiterà, il 28 e 29 novembre 2024, il Workshop "SUSAMEET: Nuove Frontiere per la Scienza delle Superfici e i Materiali nella Transizione Ecologica," un evento scientifico di rilievo patrocinato dall’Università degli Studi dell’Aquila e dal Consorzio...

A Udine, “Piante e popoli: le specie che hanno fatto la storia dell’uomo”
“Penso che le piante siano importanti. Giardinieri, agricoltori e frutticoltori pensano tutti che siano importanti. In fin dei conti sono la base dei nostri cibi. La loro fotosintesi produce l’ossigeno indispensabile per ogni forma di vita. Le piante morte – in forma...

A Roma gli “Stati Generali dell’Università 2024”
Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre 2024, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General...