Bologna, 10 aprile 2024. Diciotto volte prima, una in più dello scorso anno. L’Università di Bologna è l’ateneo italiano che ottiene il maggior numero di primati a livello nazionale nella nuova edizione del QS World University Rankings by Subject, la classifica che...
A teatro con la realtà virtuale: la Statale di Milano porta Strindberg nel Metaverso
Milano, 9 aprile 2024. Negli ultimi anni in molti si sono chiesti come far appassionare i giovani al teatro. Ora una spinta potrebbe venire dall’innovazione tecnologica unita al sapere umanistico, grazie al gruppo di ricerca del Dipartimento dei Beni Culturali e...
Donazione e trapianti d’organo. Partnership UnivAQ e Centro Nazionale Trapianti per un progetto strategico sulla formazione clinico-assistenziale
L'Aquila, 8 aprile 2024. Nello spirito di una necessaria sensibilizzazione degli operatori sanitari sul tema della donazione e trapianto d’organo, il CNT (Centro Nazionale Trapianti) ha elaborato la proposta di un progetto pilota sulla formazione clinico-assistenziale...
Nasce E-Cells Lab, il laboratorio congiunto tra Alma Mater, Ferrari e NXP
Bologna, 8 aprile 2024. E' stato inaugurato stamattina, dal Rettore Giovanni Molari, da Benedetto Vigna, AD di Ferrari e da Jens Hinrichsen, GM and EVP della divisione analogica di NXP Semiconductor, E-Cells Lab, un laboratorio nato dalla collaborazione tra l'Ateneo,...
Le congratulazioni di UniMc ad Adrián Bravi, finalista al Premio Strega
Macerata, 5 aprile 2024. Nonostante i suoi lavori siano da tempo ampiamente apprezzati, come dimostrato da recensioni su testate nazionali e riconoscimenti come il Premio Bergamo, Adrián Bravi non riesce a nascondere la genuina sorpresa di ritrovarsi tra i dodici...
L’Università di Macerata festeggia il Dipartimento rinnovato
Con un programma ricco di appuntamenti, martedì 9 Aprile 2024 l’Università di Macerata si prepara a festeggiare ufficialmente la riapertura della sede del Dipartimento di Economia e diritto in piazza Strambi. L’edificio, edificato tra il 1830 e il 1835 come seminario...
“Premio AVUS 6 aprile 2009” ad una giovane laureata in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università degli Studi di Pisa
L'Aquila, 4 aprile 2024. "Pianificazione dell’emergenza e mitigazione del rischio nel borgo di Chianni”. Con questa tesi la dott.ssa Chiara Franchi, laureata in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università degli Studi di Pisa, si è aggiudicata la XI edizione del...
Al Dip. di Giurisprudenza di Unimore, un incontro di studio su “Intelligenza artificiale e diritto tributario”
Il Dipartimento di Giurisprudenza ospita un incontro di studio a partecipazione libera e gratuita, venerdì 5 aprile dalle 10.15 alle 13.00, nel corso del quale saranno affrontate le principali questioni giuridiche poste dall’interazione dell’intelligenza artificiale...
Ad Aosta “Verso le europee: uno sguardo sull’Europa che vorremmo”
L’11 aprile 2024 alle ore 17:30, nella sede di Strada Cappuccini dell’Università della Valle d’Aosta, si terrà la conferenza “Verso le europee: uno sguardo sull’Europa che vorremmo”. Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume “Quale Europa. Capire, discutere,...
Il Dott. Gianluigi Giovetti, nato nel 1922, nominato Cultore della materia in Chimica Farmaceutica da Unimore
Modena, 29 marzo 2024. Unimore ha riconosciuto, con una cerimonia on line e un attestato, Cultore della materia in Chimica Farmaceutica il Dott. Gianluigi Giovetti, nato a Modena nel 1922 e laureato in Chimica Pura presso l’Università di Modena nel 1947. Per l’Ateneo...
Presentati a Macerata due volumi dedicati al patrimonio epigrafico della Dalmazia
Macerata, 29 marzo 2024. A trent'anni di distanza dalla firma di un accordo pluriennale di ricerca, si rinnova anche nel 2024 il proficuo rapporto di collaborazione tra l’Università di Macerata e l’Università Cattolica di Zagabria. Nei giorni scorsi il Dipartimento di...
A Venezia “Heinrich Tessenow. L’architettura come mestiere artigianale”
Il 5 aprile 2024, ore 10 > 18.30, a Palazzo Badoer - Venezia, organizzato dalla Scuola di Dottorato dello IUAV nell’ambito del dottorato in Architettura, città e design – curriculum composizione, architettonica, a cura di Giacomo Calandra di Roccolino e con il...
20 Agosto 2025

All’Università di Firenze, “La pace al di là della violenza”
Firenze, 4 novembre 2024. Superare ogni tentativo di ridurre la realtà ad un solo livello, governato da una sola logica. Coltivare una nuova visione del mondo e della natura, favorendo il dialogo fra le scienze esatte, le scienze umane, le arti e l’esperienza...
Sono 56 gli studiosi dell’università di Udine fra i più citati al mondo, +16 per cento rispetto al 2023
Udine, 4 novembre 2024. Sono 56, più 16 per cento rispetto ai 48 del 2023, gli studiosi dell’Università di Udine fra i più citati al mondo, cioè con maggiore impatto nella produttività scientifica. Di questi, 21 sono tra i primi 100mila in assoluto, il 17 per cento in...

L’Università di Firenze conferisce la laurea magistrale honoris causa a José María Peiró
L’Università di Firenze conferisce la Laurea magistrale Honoris Causa in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti a José María Peiró, professore emerito of Social and Organizational Psychology presso l’Università di Valencia e già presidente dell’Associazione...
Al brevetto di Unimore e Polito il premio speciale “Imprenditoria femminile” nell’ambito dell’Intellectual Property Award del MIMIT
Nel 140° anniversario dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), il brevetto “Procedimento di fabbricazione additiva e prodotto ottenibile tramite il procedimento”, che vede come inventori la Prof.ssa Elena Bassoli e il Prof. Andrea Gatto di Unimore, insieme alla...

Woolshed: A New Era for Alpine Wool
Il 5 novembre 2024, alle ore 14:00, presso l'aula magna di IUAV a Tolentini - Venezia, si terrà la presentazione del progetto "Woolshed: Una nuova era per la lana alpina", cofinanziato dall'Unione europea attraverso il programma Interreg Alpine Space. Introduce...

Renato Camurri di Univr, nuovo direttore del “Centro studi italiani transatlantici”
Verona, 31 ottobre 2024. Renato Camurri, docente dell’università di Verona, è stato nominato direttore del “Centro studi italiani transatlantici”, frutto di una collaborazione tra l’ateneo veronese, istituzione fondatrice del centro, il Boston College e il Wellesley...

Innovazione, inclusione, dialogo, sostenibilità: il Rettore dell’Alma Mater indica le linee guida per il secondo triennio del suo mandato
Bologna, 30 ottobre 2024. Consolidare gli obiettivi raggiunti e affrontare con determinazione le nuove sfide. È la strada indicata dal Rettore Giovanni Molari per il secondo triennio del suo mandato alla guida dell’Università di Bologna. Il percorso avviato a partire...