In occasione del secondo anniversario della sua costituzione, l'Alleanza UNIgreen, promossa da Unimore e composta da otto Atenei europei, organizza gli UNIgreen Days, una serie di iniziative volte a presentare il progetto al territorio reggiano e alle sue diverse...
La Statale di Milano assegna i nuovi spazi nel Campus di Città Studi
Milano, 13 febbraio 2024. Nella seduta di questo pomeriggio il Senato accademico dell’Università degli Studi di Milano ha dato parere favorevole all’assegnazione degli spazi del Campus in Città Studi. Secondo la delibera, che dovrà essere sottoposta al Consiglio di...
Come interagire in modo naturale con l’Intelligenza Artificiale
Pisa, 13 febbraio 2024. Tramite gli assistenti digitali personalizzati basati sull’Intelligenza Artificiale, gli utenti interagiscono con i motori di ricerca utilizzando sempre più spesso query di ricerca conversazionali, anziché digitare le domande sulla tastiera....
Come vongole, cozze, sanguisughe, lombrichi e bachi da seta aiutano la ricerca Biomedica ed Ambientale
A Modena, dal 14 al 16 febbraio 2024, si terrà la XXIV edizione del meeting scientifico della Società Italiana di Immunobiologia Comparata e dello Sviluppo (SIICS) all’Accademia nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena. Il convegno, realizzato in collaborazione...
Alla Statale di Milano, “Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica”
Milano, 12 febbraio 2024. Una riflessione sui profili etici, scientifici e, in parte, giuridici del recentissimo caso di impianto nel cervello umano del dispositivo "Neuralink” che tanta attenzione ha suscitato nell'opinione pubblica nei giorni scorsi. Sarà questo...
Alla Statale di Milano una targa per ricordare Federico Chabod, storico e partigiano
Milano, 9 febbraio 2024. L’Università degli Studi di Milano ha dedicato una targa a Federico Chabod, uno dei maggiori storici italiani del Novecento che insegnò storia moderna all’Università degli Studi di Milano fra il 1938 e l’inizio del 1944, quando si unì alla...
Le immatricolazioni per l’anno accademico 2023/2024: i numeri dell’Alma Mater
Bologna, 8 febbraio 2024. L'Università di Bologna conferma la sua forte attrattività a livello nazionale e internazionale e il suo ruolo di grande Ateneo pubblico, aperto, inclusivo e fortemente competitivo a livello internazionale. I numeri delle immatricolazioni per...
Unimc, dialogo con le imprese inclusive e sostenibili
Macerata, 7 febbraio 2024. L’Università di Macerata promuove il dialogo con imprese inclusive nell’ambito dell’evento “Sulle tracce di imprenditorialità inclusive, orizzonti di dialogo” in programma per giovedì 8 febbraio alle 14:30 nell’Aula Magna del dipartimento di...
A Unimore, la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria e il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, si uniscono alle numerose...
All’Università di Bologna la presentazione del rapporto realizzato dalla Fondazione Agnelli
Giovedì 8 febbraio 2024, dalle 11:00 alle 13:00, presso l'Aula Giorgio Prodi (Piazza San Giovanni in Monte, 2 - Bologna), si svolgerà l'incontro per presentare il Rapporto realizzato dalla Fondazione Agnelli a cura di Matteo Turri: ITS Academy: una scommessa vincente?...
Unimc, un motore di innovazione per il territorio e la società
Macerata, 5 febbraio 2024. Un ateneo promotore di sviluppo, non solo culturale, ma anche sociale e imprenditoriale in un’ottica di sostenibilità e inclusione: è la sfida lanciata dall’Università di Macerata alla 734esima inaugurazione del suo anno accademico....
A Modena “Cuore di donna”, per sensibilizzare il rischio cardiovascolare femminile
L’Università di Modena e Reggio Emilia dedica due giornate speciali alla sensibilizzazione e prevenzione del rischio cardiovascolare nelle donne, con un focus su aspetti scientifici e pratici. Il primo appuntamento, che partirà con il convegno inaugurale “Cuore di...
21 Agosto 2025
Allarme dai Rettori delle Università di Marche, Abruzzo e Umbria: tagli al FFO e aumento dei costi mettono a rischio la sopravvivenza degli Atenei
Macerata, 8 ottobre 2024. I rettori degli otto atenei delle Marche, Abruzzo e Umbria, riuniti nella rete Hamu – Camerino, Chieti e Pescara, L’Aquila, Macerata, Perugia, Politecnica delle Marche, Teramo e Urbino Carlo Bo – lanciano un grido d'allarme: la drastica...

Luca Lombroso nominato “Meteorologo dell’anno 2023” da UNI-MET
Modena e Reggio Emilia, 7 ottobre 2024. Nel corso della riunione annuale di UNI-MET, il Tavolo di coordinamento delle aggregazioni della meteorologia italiana, il meteorologo e divulgatore ambientale Luca Lombroso di Unimore, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento...

Paolo Mieli inaugura l’avvio dei corsi del Dipartimento di Scienze politiche, comunicazione e relazioni di Unimc
Macerata, 7 ottobre 2024. Sarà Paolo Mieli, giornalista, saggista e tra le voci più autorevoli del panorama culturale italiano, l'ospite d'onore dell'evento inaugurale che segna l'avvio dei corsi del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle...
Il MasterSport di Unimore tra i migliori programmi di formazione sportiva: 2° in Europa e 7° nel mondo
Modena, 3 ottobre 2024. Il MasterSport, organizzato dalle Università di Modena e Reggio Emilia e dall'Università di San Marino, si conferma tra i migliori percorsi formativi internazionali nel management sportivo. Nell'edizione 2024 della classifica dei migliori...

L’Università di Firenze protagonista al primo Forum sulla formazione tra Uzbekistan e Italia
Firenze, 1 ottobre 2024. L’Università di Firenze ha siglato cinque nuovi accordi di collaborazione didattico scientifica con altrettanti atenei dell’Uzbekistan. Le intese sono state sottoscritte dalla delegata ai rapporti internazionali Giorgia Giovannetti,...

Università di Bologna e SACMI rinnovano il loro rapporto di collaborazione
Bologna, 1 ottobre 2024. L’Università di Bologna e SACMI rinnovano l'Accordo Quadro di collaborazione negli ambiti della ricerca, innovazione, sviluppo tecnologico, consulenza scientifica, alta formazione e orientamento al lavoro. Il protocollo, di durata...
A Modena, “Società, discriminazioni e nuovi diritti”
Si terrà a Modena, venerdì 4 e sabato 5 ottobre, l’annuale Convegno dell’Associazione di studi su Diritto e Società (D&S), organizzato in collaborazione con il CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, che avrà...