Mercoledì 6 dicembre 2023, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, si terrà all’Università di Urbino, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, in Via Matteotti 1, il convegno dal titolo “Recenti sviluppi della disciplina giuridica dell’impresa. Incontro di...
Uni Urbino, “Trent’anni senza Italo Mancini”
A trent’anni dalla scomparsa di Italo Mancini, martedì 6 dicembre alle 17,30 nell’Auditorium della Cassa di Risparmio di Pesaro in via Passeri, 72 a Pesaro, si celebra il grande filosofo con un incontro al quale parteciperanno il professor Marco Cangiotti, una vita...
Avviati due importanti progetti di ricerca coordinati dal Centro CRIS di Unimore
Modena, 1 dicembre 2023. Hanno preso il via nei giorni scorsi due importanti progetti di ricerca, entrambi coordinati dal CRIS - Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e la prevenzione dei rischi di Unimore e cofinanziati dalla Regione Emilia: i...
Assegnata al Prof. Alberto Guadagnini (Polimi) la medaglia Henry Darcy dell’EGU
Milano, 1 dicembre 2024. Il professor Alberto Guadagnini, docente di idraulica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, riceverà la Medaglia Henry Darcy 2024 dell’European Geosciences Union (EGU), un’organizzazione internazionale...
Presentato a Dubai Urobo Biotech, in grado di convertire la bioplastica in combustibile e prodotti a valore aggiunto
Padova, 1 dicembre 2023. Urobo Biotech, start up che nasce dalla ricerca sviluppata tra l’Italia ed il Sudafrica, e che vede il coinvolgimento dei dottorandi Unipd Wessel Myburgh e Dominique Rocher, insieme a Lorenzo Favaro, professore dell'Università di Padova, e...
A Urbino incontro con i grandi nomi dello Sport
Urbino, 29 novembre 2023. Grandi personaggi dello sport in arrivo a Urbino per il convegno “Giochi Sportivi: dall'allenamento alla performance o dalla performance all'allenamento?” organizzato per lunedì 4 dicembre a partire dalle ore 9,00 nell’Aula Magna dell’Area...
Unibo e Automobili Lamborghini, ancora insieme per i prossimi cinque anni
Bologna, 29 novembre 2023. Si è svolto, lunedì 27 novembre, il Lambo Engineering day organizzato da Automobili Lamborghini, nell’anno del suo 60° anniversario, per gli studenti di Ingegneria dell’Alma Mater. L’evento è stata l’occasione per rinnovare l’accordo che,...
Al via la prima indagine interuniversitaria volta a rilevare la diffusione delle molestie sessuali nel contesto accademico italiano
Modena, 29 novembre 2023. Nell'ambito del progetto di ricerca interunivesitario PRIN 2020 sulla “Violenza di genere e le molestie sessuali nelle Università italiane”, che vede Unimore come capofila, con la partecipazione dell’Università Statale di Milano,...
UniVdA, delibere del Consiglio dell’Università
Aosta, 28 novembre 2023. Il Consiglio dell’Università che si è riunito oggi ha approvato la concessione gratuita da parte della Regione Autonoma Valle d’Aosta all’Università della Valle d’Aosta - Université de la Vallée d’Aoste dell’immobile ex Palazzina Zerboglio...
Smart weapons: un convegno di Unimore su etica e legge nella guerra moderna
L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con la collaborazione dell'Accademia Militare di Modena e la Sezione Italiana dell'Association Internationale de Droit Pénal (AIDP), organizza il convegno internazionale "Smart weapons: ethical and juridical...
UniUrbino ricorda Pasquale Salvucci, ad un secolo dalla nascita
Urbino, 28 novembre 2023. In occasione della “Giornata mondiale della Filosofia”, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino e la “Società Filosofica Italiana” con le Sezioni di Urbino e di Ancona intendono ricordare con una Giornata di Studi la...
A Venezia, “Geometrie del terrore II. Lo spazio retorico nella letteratura fantastica”
Organizzato da Dipartimento di Culture del progetto di IUAV, corso di laurea magistrale in Architettura, unità di ricerca Imago rerum, anche quest’anno si svolgerà la serie di conferenze intitolata Geometrie del terrore. Lo spazio retorico nella letteratura...
20 Agosto 2025
“Come raccontare la bellezza”, ultimo grande evento per il Centenario della Statale di Milano
Le celebrazioni del Centenario dell’Università degli Studi di Milano sono giunte ad un importante appuntamento, il quarto ed ultimo grande evento dal titolo “Come raccontare la bellezza”. Martedì 17 settembre 2024 alle ore 18:30 il Teatro Lirico Giorgio Gaber di...

Il Prof. Roberto Carapellucci di UnivAQ eletto Presidente della Divisione Sistemi Energetici Avanzati della American Society of Mechanical Engineers
L'Aquila, 10 settembre 2024. Roberto Carapellucci, professore ordinario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/09 “Sistemi per l'energia e l'ambiente” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli...

La traduzione di “La gelosia delle lingue” vince il Massachusetts Book Award
Macerata, 9 settembre 2024. La traduzione “My Language Is a Jealous Lover”, firmata da Victoria Offredi Poletto e Giovanna Bellesia Contuzzi, del libro “La gelosia delle lingue” di Adrián N. Bravi e edito dalle Edizioni Università di Macerata ha vinto il 2024...

L’Università della Valle d’Aosta accoglie il Presidente della Repubblica
Oggi, sabato 7 settembre, il Presidente della Repubblica ha visitato in anteprima la nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta. Dopo aver lasciato il Teatro Splendor, dove si è svolta la cerimonia ufficiale per celebrare l’Ottantesimo Anniversario della...

INF-ACT Early Career Awards 2024, 15 borse di ricerca per lo studio delle malattie infettive
“Le attività della Fondazione sono rivolte al futuro e il nostro futuro si costruisce anche sostenendo i giovani che si stanno approcciando alla carriera scientifica”. Con queste parole, Federico Forneris, professore di biologia molecolare presso l'Università di Pavia...

Il Prof. Paolo Pavan di Unimore è il nuovo Presidente della Società Italiana di Elettronica
Modena, 5 settembre 2024. Il Prof. Paolo Pavan, docente del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore, è il nuovo Presidente della Associazione Società Italiana di Elettronica (SIE). Il suo mandato ha preso il via in occasione dell’Assemblea dei soci SIE,...
UniBO, tornano gli eventi di “Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori”
Bologna, 5 settembre 2024. Dall'algoritmo musicale alle intelligenze artificiali generative, dai tesori nascosti di Guido Horn d'Arturo alle nuove metodologie per un’agricoltura compatibile con il cambiamento climatico. E ancora, storia del Cosmo, della radio fino ai...