Leonardo da Vinci. Corpus, fortuna, progetti di studio è il convegno internazionale interdisciplinare in programma il 30 e 31 ottobre 2023 all'Università Federico II in aula A1, via Marina 33 Napoli. "Nell'immaginario collettivo moderno e contemporaneo, - afferma...
Neuroscienze: il progetto NeuroSonoGene di Anna Moroni vince l’ERC Synergy Grant
Milano, 26 ottobre 2023. L’European Research Council (ERC) assegna all’Università Statale di Milano un Synergy Grant per il progetto NeuroSonoGene, guidato, per l’Ateneo milanese, da Anna Moroni, docente di Fisiologia del Dipartimento di Bioscienze. I Synergy Grant si...
Uni Urbino, la filiera della carne nel progetto “ALI-MENTI”
Venerdì 27 ottobre a partire dalle ore 10 l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino (via Matteotti 1 - Urbino) ospita la conferenza finale del progetto ALI-MENTI "Per un'alimentazione sicura: diritti, regole, valori nella filiera della...
Unimore celebra i 25 anni di Agraria a Reggio Emilia
Unimore si appresta a festeggiare i 25 anni del percorso agroalimentare nella sede di Reggio Emilia. La realtà agronomica nacque come facoltà di Agraria nel 1998 per poi rientrare, a seguito della riforma Gelmini, nel Dipartimento di Scienze della Vita. L’offerta...
Presentati a Urbino quattro inediti frammenti della Commedia dantesca
Emozioni uniche in programma per mercoledì 15 novembre, quando nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino (Via Saffi, 2) si svolgerà un duplice evento che intende presentare ufficialmente il Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Studi Umanistici...
Ice Memory torna sul Monte Rosa per esplorare il ghiacciaio del Lys
Operando per dieci giorni a 4.155 metri di quota, un team di scienziati italiani ha portato a termine con successo una missione per estrarre due campioni profondi oltre 100 metri dal ghiacciaio del Colle del Lys, sul massiccio del Monte Rosa. La missione si è svolta...
Uni Urbino, visite guidate a Palazzo Ducale con il progetto “Movis.Healthcare”
Due visite al Palazzo Ducale nelle date del 26 e 27 ottobre 2023 dalle ore 15.00 alle 17.00, guidate da Lucia Bedini. L'iniziativa fa parte delle attività programmate nell'ambito del progetto Terza Missione dell'Università di Urbino "MOVIS.HEALTHCARE" per promuovere...
A Bologna partono gli eventi di Ateneo per la Settimana della Sicurezza
Bologna, 23 ottobre 2023. Per la Settimana europea della sicurezza e della salute sul lavoro (dal 23 al 27 ottobre), l’Università di Bologna ha organizzato “Sìcura”, una settimana ricca di incontri, momenti formativi e riflessioni volti a promuovere la cultura della...
A Urbino, “La cura della salute nella società e nel territorio: bisogni, servizi e risorse”
L’Aula Rossa di Palazzo Battiferri, in Via Saffi, 42 Urbino ospiterà il 9 e 10 novembre due giorni di relazioni scientifiche e dibattito in occasione del convegno “Health needs and resources: allocation and measurement issues” organizzato dal Dipartimento di Economia,...
A Venezia, “Respirare la natura: verde urbano e qualità dell’aria per città più vivibili”
Il 24 ottobre 2023, dalle 9:30 alle 12:00, presso l'Aula Magna di Tolentini dello IUAV a Tolentini, nell'ambito del progetto Mal d'Aria, si terrà il convegno "Respirare la natura: verde urbano e qualità dell'aria per città più vivibili", a cura di Valeria Tartano ed...
Uni Macerata e Regione Marche, aperto il centro di facilitazione digitale
Macerata, 20 ottobre 2023. Attivo anche all’Università di Macerata uno dei 74 centri di facilitazione marchigiani previsti dal progetto “Bussola Digitale: OrientiAMO LE MARCHE verso nuove competenze digitali”: un percorso di educazione ai servizi informatici promosso...
L’Aquila: Trenta studenti del Politecnico di Osnabrück ospiti dell’Ateneo
Dal 22 al 27 ottobre l'area di Economia del Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE), in collaborazione con il Comune dell’Aquila e la Regione Abruzzo, ospiterà una delegazione di trenta studenti del Dipartimento di Scienze...
20 Agosto 2025
All’Univda “Rischi naturali, impatto sociale e rischio: identificazione, analisi e soluzioni operative”
Aosta, 1 luglio 2024. A partire da oggi e fino al 9 luglio 2024 si svolgerà all’Università della Valle d’Aosta la Third Summer School of the international association for engineering geology and the environment dal titolo “Rischi naturali, impatto sociale e rischio:...
All’Università di Firenze convegno internazionale di studiosi e docenti di lingua, letteratura e cultura italiane
L’italiano come lingua di studio e lingua di cultura è al centro dell’incontro internazionale “Italianisti del mondo” in programma mercoledì 3 e giovedì 4 luglio 2024 all’Università di Firenze, nell’ambito delle manifestazioni per il centenario dell’Ateneo....

Il rettore di Unimc John McCourt a Vilnius, nuovi passi per l’Alleanza ERUA
Macerata, 28 giugno 2024. Aperte le strade che collegano direttamente otto università europee, ora si scaldano i motori per una crescita dal respiro internazionale nei campi della didattica e della ricerca. Ospitato dall’Università Mykolas Romeris, nella storica e...
“Intelligenza artificiale e didattica universitaria”, all’Ateneo fiorentino un confronto fra realtà accademiche italiane
L’Intelligenza Artificiale, come nuova frontiera dell’innovazione, ha un enorme impatto anche sul mondo della conoscenza. Il mondo universitario si interroga sui contributi positivi che questa tecnologia può portare, ad esempio, alla didattica, senza sottovalutarne i...

L’Avv. Vittorio Lugli è il nuovo Presidente della Fondazione Collegio San Carlo di Modena
Modena, 25 giugno 2024. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Collegio San Carlo di Modena ha nominato l’Avv. Vittorio Lugli come nuovo presidente, in seguito alle dimissioni del Prof. Giuliano Albarani, recentemente nominato Assessore del Comune di Carpi...

Con un omaggio alla Bohème, torna il teatro firmato Unimc e Sferisterio
“Nel Paese che ti somiglia. Confessioni tra arte e amore” è il titolo dell’annuale spettacolo promosso dal Laboratorio teatrale dell’Università di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio ispirato a una delle opere in cartellone al Macerata Opera...

“Futuro al Centro”: otto università del Centro Italia insieme per una strategia di valorizzazione condivisa
Roma, 20 giugno 2024. È stato presentato questa mattina a Roma il progetto “Futuro al Centro” che vede otto Università del Centro Italia unite per la prima volta, con l'obiettivo di rispondere alle giovani studentesse e ai giovani studenti che cercano prospettive di...