Salute e benessere: sono le due parole che caratterizzano da sempre il Progetto MoviS. Per questo la Camminata Flaminia Rosa, che si è svolta ieri presso la tenuta dell’Azienda agricola Il Gentil Verde ad Acqualagna, è stata così importante. “Questa giornata...
ALL’UNIFI, La ricerca italiana lancia la sfida all’invecchiamento
Firenze, 15 settembre 2023. Nel 2050 gli ultraottantenni in Italia saranno 7 milioni e 600 mila, tre milioni in più di adesso (fonte ISTAT): un traguardo impressionante se si pensa che nel 1950 donne e uomini che avevano compiuto gli ottanta erano solo...
ALL’UNIMI si affronta il tema della Salute Globale: “Time to engage in global health”
Milano, 15 settembre 2023. Nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano il prossimo 21 settembre si svolgerà un pomeriggio di approfondimento e dibattito sul tema della Salute Globale, “Time to engage in global Health”. L'evento declinerà il tema della Salute...
Ricercatore UNIFI premiato agli Oscar della Scienza
Firenze, 14 settembre 2023. Marko Simonović, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, ha ricevuto il “2024 New Horizons in Physics Prize”. Il riconoscimento, assegnato oggi nell’ambito del Breakthrough Prize, è dedicato ai fisici...
A REGGIO EMILIA, “Nuove prospettive nella disabilità intellettiva”
Una due giorni dedicata alle “Nuove prospettive nella disabilità intellettiva" è l’appuntamento promosso dalla Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia insieme a Charitas ASP e alla Associazione Controvento – Idee di vita di Modena che sarà caratterizzato da...
A Milano, “Il sistema universitario: un confronto tra Centro-Nord e Mezzogiorno”
Il prossimo 14 settembre 2023, ore 14:30, parte il ciclo di seminari MHEO - Milan Higher Education Observatory, una serie di eventi e workshop con cadenza periodica organizzati dall'Università di Milano su specifici temi finalizzati a favorire un dialogo attivo e...
CANDIDATURA UNESCO DEI GESSI E DELLE GROTTE DELL’APPENNINO SETTENTRIONALE
Modena, 13 settembre 2023. Il Prof. Stefano Lugli di Unimore farà parte della delegazione italiana che parteciperà dal 14 al 22 settembre ai lavori della 45esima sessione estesa del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO a Riyad, Arabia Saudita. Il Comitato esaminerà...
All’Università di Pavia Nasce il nuovo Campus della Salute
Una tappa storica per l'Università di Pavia. Lunedì 18 settembre, alle 11:30, verrà inaugurata la nuova sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia: uno dei corsi di studio con cui ha preso avvio l’ateneo pavese più di 660 anni fa, e che anche...
A Giurisprudenza UNIMORE, un dialogo italo-francese su “Lotte e Rivendicazioni”
Si terrà dal 13 al 15 settembre 2023 presso l’Aula Magna “Giuseppe Dossetti” del Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore (via San Geminiano 3, Modena), il convegno internazionale Lotte e rivendicazioni - Luttes et revendications. Si tratta della terza edizione delle...
FLAMINIA ROSA, La camminata di Movis alla sua IV edizione
Domenica 17 settembre 2023 una nuova edizione della camminata “Flaminia Rosa”, che prenderà il via alle ore 9 dalla tenuta dell’Azienda agricola Il Gentil Verde (Via Frontino, n. 21 Acqualagna, PU) per un percorso di 4 km con un dislivello di circa 200 m. Programma:...
A MODENA la 76ª edizione del Congresso Nazionale della Società di Anatomia e Istologia
Dall'11 al 13 settembre, l'Università di Modena e Reggio Emilia avrà l'onore di ospitare la 76ª edizione del Congresso Nazionale della SIAI - Società di Anatomia e Istologia. Questa sarà la prima volta che la città di Modena diventerà palcoscenico per un evento di...
UNIURB AI VERTICI DELLA RICERCA INTERNAZIONALE
Urbino, 8 settembre 2023. La piattaforma Research.com, leader mondiale di analisi della produzione scientifica internazionale delle università, ha appena pubblicato la classifica 2023 dei migliori scienziati e ricercatori del mondo per ciascuna disciplina....
24/05/2025
Fondazione The Bridge, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Pavia presentano “Agenda Salute”, una riforma sostenibile del SSN
Roma, 9 maggio 2024. Un documento con alcune proposte di politiche sanitarie per avviare una vera riforma della sanità in Italia e dotarsi di un sistema sanitario più equo, partecipato e sostenibile. A presentarlo, nel corso dell’evento “Agenda Salute” organizzato a...

In Francia, Cina e Brasile, riconoscimento internazionale per le musiche audiotattili di Vincenzo Caporaletti
Macerata, 6 maggio 2024. La teoria delle musiche audiotattili, sviluppata dal musicologo italiano Vincenzo Caporaletti, docente della Università di Macerata e socio onorario di fresca nomina dell’Associazione Nazionale Scuole Jazz e Musiche Audiotattili, che...
A Modena “Le forme della finzione. Intrecci narrativi: realtà, immaginazione e narrazione”
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali assieme all’Associazione degli Italianisti promuove un convegno dedicato alle forme della finzione nella narrazione. L’appuntamento, atteso per giovedì 9 maggio 2024 alle ore 9.00 in Aula B 0.4 del Dipartimento di Studi...

L’Università di Macerata sempre più al femminile
Macerata, 3 maggio 2024. L’Università di Macerata ha approvato il suo primo bilancio di genere, uno strumento fondamentale per valutare e analizzare le politiche, i programmi e le risorse dal punto di vista dell'equità di genere e, di conseguenza, identificare e...

Iuav partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile
Dal 30 aprile al 6 maggio e dal 24 al 31 maggio 2024 si rinnova l’appuntamento annuale con il Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con i suoi oltre 300 aderenti e il supporto dei partner dell’evento....
Al DESU di Unimore “Oltre la soglia. Riflessioni filosofiche sul sublime e l’educazione”
Si terrà il 2 e 3 maggio 2024, presso l'Aula L0.4 del Palazzo Baroni in Viale Timavo, 93 a Reggio Emilia, il convegno intitolato "Oltre la soglia. Prospettive filosofiche sul sublime e sul suo ruolo nell’educazione". L’evento, organizzato dal Dipartimento di...

L’Università di Macerata a Pechino sulle orme di Padre Matteo Ricci
Macerata, 30 aprile 2024. Nel segno di un nuovo impegno per rendere sempre più internazionale l’Università di Macerata, una delegazione guidata dal rettore John Mc Court e dal direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin è in questi giorni a Pechino per rafforzare...