Un convegno sulla riforma Gentile, ma non solo. L’appuntamento in programma dal 25 al 27 ottobre presso le sedi di S. Agostino e Bernareggi dell’Università degli studi di Bergamo ambisce a esplorare l’importanza che la riforma ha avuto per la storia della scuola...
A Modena: “Nessun dubbio”, lo spettacolo teatrale dedicato alla sicurezza sul lavoro
Perché capitano gli incidenti sul lavoro? Ma soprattutto, perché in Italia ancora oggi, ogni giorno, muoiono mediamente sul lavoro tre persone? Nonostante l’evoluzione tecnologica e normativa, questa strage di donne e di uomini impegnati a guadagnarsi un salario pare...
Protocollo d’intesa tra Unimore e Guardia di Finanza
Modena, 18 ottobre 2023. Questa mattina, nell'Aula Magna del Palazzo del Rettorato dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è stata ratificata la firma del Protocollo d'Intesa tra Unimore e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Modena. Il...
All’UniVdA, “Dear all, Ch(è/e)r(e)s tou(te)s, Car*(@, ə) tutt*(@, ə). Lingue, genere, inclusività”
Venerdì 20 ottobre 2023, dalle ore 14.30 alle ore 19.00, il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta e il CIEBP-Centre d’Information sur l’Education Bilingue et Plurilingue organizzano un convegno dal titolo “Dear all, Ch(è/e)r(e)s...
A Uni Urbino, “American Afternoon”
Nell’ambito degli insegnamenti di Letteratura Angloamericana per la laurea triennale e di Cultura Angloamericana per la laurea magistrale dell’Università di Urbino, in collaborazione con il Centro Studi Americani l’Aula Magna di Lingue nel Collegio Raffaello in Piazza...
A UNIPV, “Dall’uomo di Neanderthal al COVID-19: evoluzione del genoma umano e malattie infettive”
Giovedì 26 ottobre 2023, alle ore 15:30, Lluis Quintana-Murci del Collège de France e Direttore dell’Unità di Genetica Evolutiva Umana dell’Institut Pasteur di Parigi terrà una conferenza dal titolo “Dall’uomo di Neanderthal al COVID-19: evoluzione del genoma umano e...
Macerata: l’Unifestival piace alla città
Macerata, 14 ottobre 2023. Si chiude con la generale soddisfazione degli organizzatori, ossia studenti e studentesse dell’Università di Macerata, la decima edizione dell’Unifestival. Dopo quattro anni di sospensione a causa della pandemia, la kermesse, patrocinata dal...
Corridoi universitari: arrivato in Italia il primo gruppo di studenti rifugiati vincitori di borse di studio
Roma, 13 Ottobre 2023. Giunto alla sua quinta edizione, il progetto UNICORE University Corridors for Refugees ha assicurato 51 borse di studio a rifugiati residenti in Kenya, Nigeria, Sudafrica, Uganda, Zambia e Zimbabwe. Attraverso il progetto, gli studenti, 11...
A Giurisprudenza Unimore prosegue il ciclo di lezioni seminariali sui temi dell’argomentazione giuridica
Modena, 12 ottobre 2023. Dopo la Giornata Internazionale di Studi, tenutasi lo scorso 4 ottobre presso la Fondazione San Carlo in occasione della pubblicazione dell’Handbook on the History of the Philosophy of Law and Social Philosophy, che ha rappresentato l’evento...
UNI URBINO: WEEKEND A PIEDI LUNGO IL “CAMMINO DEL DUCA”
Urbino, 12 ottobre 2023. Camminare per raccontare il territorio da diverse prospettive disciplinari e valorizzarne le bellezze paesaggistiche e storico-artistiche. Camminare per incontrare cittadini, imprese, enti locali e associazioni per costruire insieme progetti...
Unimore è stato l’Ateneo più premiato del concorso nazionale “Un’Idea x il Futuro”
Modena, 10 ottobre 2023. Unimore è stato l’Ateneo più premiato nella cerimonia conclusiva del Concorso “Un’Idea x il Futuro”, che si è tenuta ieri pomeriggio all’Università Roma 3, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di...
A Milano, “L’Eclissi del desiderio? Il disagio contemporaneo della giovinezza”
Mercoledì 11 ottobre, alle ore 11.00, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono, 7 si terrà l'evento "L'Eclissi del desiderio? Il disagio contemporaneo della giovinezza", organizzato all'interno dell'iniziativa...
19 Agosto 2025

Le Nazioni Unite affidano all’Università Iuav di Venezia il progetto di ricostruzione di Gaza
Venezia, 20 giugno 2024. Dopo la devastazione di una guerra, una buona ricostruzione può contribuire a una pace duratura e a prevenire pericolose recrudescenze. È da questa convinzione che muove le basi un accordo storico per l’Università Iuav di Venezia, che ha...

NASCE A CHIETI IL “LABORATORIO ESG ABRUZZO” DI INTESA SANPAOLO IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÁ DELL’AQUILA E CAMERA DI COMMERCIO CHIETI-PESCARA
Chieti, 19 giugno 2024. Intesa Sanpaolo, Università degli Studi dell’Aquila e Camera di Commercio Chieti-Pescara avviano il “Laboratorio ESG Abruzzo - Environmental Social Governance”. L’iniziativa è stata presentata oggi nella sede di Chieti Scalo del Gruppo, in cui...

A Susanna Pietralunga di Unimore affidato il corso di “Diritto Penitenziario” della Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale
Modena, 19 giugno 2024. La Prof. Susanna Pietralunga, docente di Criminologia presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Delegata di Unimore per lo studio universitario negli Istituti Penitenziari del territorio e membro della CNUPP (Conferenza Nazionale...

La Statale inaugura il nuovo laboratorio PRINTMED 3D per la stampa di modelli di organi per il training chirurgico e la medicina personalizzata
Milano, 19 giugno 2024. Si è inaugurato oggi, presso il Dipartimento di Fisica “A. Pontremoli” e il Centro di Eccellenza Interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati C.I.Ma.I.Na. dell’Università degli Studi di Milano, il nuovo laboratorio del centro...

Donazione della Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero al Centro Oncologico Universitario Modenese
Modena, 18 giugno 2024. Il quarto piano del Centro Oncologico Modenese si arricchisce di ulteriori nuove tecnologie a supporto della ricerca scientifica. Accanto alle oramai riconosciute eccellenze per la diagnostica molecolare onco-ematologica presenti presso...

John McCourt, rettore dell’Università di Macerata, premiato tra i Marchigiani dell’Anno
John McCourt, rettore dell'Università di Macerata, sarà eletto Marchigiano dell’Anno per la sezione internazionale, diventando la prima personalità internazionale a ricevere questo prestigioso titolo. La premiazione si terrà venerdì 21 giugno 2024 al Finis Africæ...

Isole artificiali e autosufficienti: così l’Università di Firenze combatte la “fame di terra”
È partito in questi giorni “Sustainable, Reliable, and Socially Acceptable Modular Floating Islands for Multi-use Offshore Spaces (FAMOS)”, progetto europeo coordinato da Lorenzo Cappietti, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA). Oltre a...