Udine, 11 agosto 2023. I fisici ora dispongono di una nuovissima misurazione di una proprietà del muone chiamata momento magnetico anomalo che migliora la precisione del risultato precedente di un fattore 2. Una collaborazione internazionale di scienziati che lavorano...
14 MILIONI DI EURO A UNIURB PER LE NUOVE STRUTTURE
Urbino, 10 agosto 2023. Ottime notizie per l’Università di Urbino e per la città: grazie alla qualità dei suoi progetti, l’Ateneo si è aggiudicato la cifra di 14.106.937 euro assegnati dal bando “Edilizia Unitaria 2021-2035” del 12 Luglio 2022, con un programma...
In occasione della 18th (Golden Jubilee) World Conference della International Society of Family Law (ISFL), tenutasi dal 12 al 15 luglio 2023 ad Anversa, la Prof.ssa Maria Donata Panforti, Ordinaria di Diritto Privato Comparato presso il Dipartimento di Educazione e...
Fondo Italiano per la Scienza: finanziati due progetti della Statale
Milano, 4 agosto 2023. Il Ministero dell’Università e Ricerca torna a premiare con due milioni di euro complessivi l’eccellenza, la libertà scientifica e l’impatto sociale della ricerca condotta all’Università Statale di Milano nell’ambito del primo bando del Fondo...
Urbs Salvia, tracce di un’area industriale
Macerata, 4 agosto 2023. Nuove scoperte al Parco archeologico di Urbs Salvia e alla villa romana di Villamagna. Sono venute alla luce le tracce di un’area industriale, in particolare di una forgia per la lavorazione del ferro, legata all’arrivo dei primi abitanti...
Le prime immagini del telescopio spaziale EUCLID
Trieste, 3 agosto 2023. Sono arrivate sulla Terra le prime immagini del telescopio spaziale europeo Euclid, talmente incredibili per la loro nitidezza che alcuni scienziati le hanno definite “ipnotizzanti”. A riprenderle sono stati i due strumenti, con forte...
Siglato accordo tra il dip.to di giurisprudenza di UNIMORE e il gemello dell’università di Siviglia
Inserendosi nell'ambito della visione strategica di internazionalizzazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia – Unimore, l’accordo attesta in maniera tangibile l'impegno profuso da entrambe le istituzioni nel promuovere la ricerca scientifica e lo scambio...
ERYDEL, spinoff di UNIURB, PASSA A QUINCE THERAPEUTICS (USA)
Urbino, 28 luglio 2023. Era il 2007 quando veniva fondato a Urbino uno dei primi spin-off accademici italiani nell’area dei terapeutici che combinano un farmaco ed uno specifico dispositivo medico dai professori Mauro Magnani e Luigia Rossi, biochimici dell’ateneo...
Il Prof. Persico di Unimore unico italiano ad aver contribuito alle linee guida internazionali sulla gestione della Sindrome di Phelan-McDermid
Modena, 27 luglio 2023. Il Prof. Antonio Persico del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è l’unico esperto italiano ad aver contribuito a redigere le linee guida interazionali per la gestione clinica dei pazienti con Sindrome di...
il team MORE Modena Racing trionfa a Silverstone
Un intenso weekend di luglio (20-23) ha visto l'Università di Modena e Reggio Emilia brillare sulla scena internazionale della Formula Student. Il leggendario circuito di Silverstone, Inghilterra, è stato testimone del trionfo del team MORE Modena Racing. Sostenuto...
Ricerca di base: la Statale di Milano prima in Italia con oltre 430 progetti ammessi al finanziamento Prin 2022
Milano, 26 luglio 2023. La Statale di Milano è prima in Italia, assieme all’Università Federico II di Napoli, per il numero di progetti ammessi al finanziamento del bando Prin 2022 del Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR in cui figura come coordinatore,...
Dal Mesolitico una storia di adattamento alla crisi climatica
Pisa, 25 luglio 2023. Nell’estate più rovente della storia, l’area semi-desertica di Los Monegros, in Spagna, ci restituisce una straordinaria storia di adattamento e sopravvivenza ai cambiamenti climatici avvenuti attorno al 6200 a.C. A ritrovarne le tracce,...
24/05/2025
Unimore promuove “SAFER WORK, Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del territorio modenese”
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore promuove il convegno "SAFER WORK - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del territorio modenese: organizzazione, gestione dei rischi e responsabilità", il momento conclusivo del progetto di ricerca interdisciplinare...

La visita dell’Ambasciatore del Vietnam all’Università di Macerata
Macerata, 13 aprile 2024. Incontro stamattina all'Università di Macerata tra il rettore John McCourt e l’ambasciatore del Vietnam in Italia Duon Hai Hung, accompagnato dal primo segretario Nguyen Thu Ha, dal vicepresidente della Fondazione Italia-Vietnam Francesco...

L’Alma Mater ha conferito la Laurea ad honorem a Paul Thomas Anastas, padre della “Green Chemistry”
Bologna, 13 aprile 2024. Paul Thomas Anastas, studioso che ha dedicato il lavoro della sua vita allo sviluppo di una scienza maggiormente sostenibile e benefica per l’uomo e il mondo in cui vive, ha ricevuto la Laurea ad honorem in Chimica dell'Università di Bologna....

TYPUS: università, città, teatro e carcere per il reinserimento dei giovani detenuti e migranti
Milano, 12 aprile 2024. Il teatro di Shakespeare come strumento per incoraggiare giovani detenuti, ex-detenuti e giovani che vivono in condizioni di marginalità sociale in Italia, Grecia e Norvegia a reinserirsi nella società, definendo allo stesso tempo un percorso...

Lauree europee: l’Università di Pavia in prima linea
Pavia, 12 aprile 2024. In un momento storico che segna una svolta nel panorama della formazione superiore europea, l'Università di Pavia si distingue per il suo impegno e il suo contributo significativo alla definizione dei criteri per lo sviluppo delle Lauree...

Nel segno di Leonardo. Le Università di Firenze e di Milano celebrano il genio di Vinci
Firenze e Milano insieme sulle orme di Leonardo da Vinci. L’Ateneo fiorentino e quello milanese, che quest’anno ricordano entrambi il centenario dalla loro fondazione, organizzano congiuntamente due eventi dedicati al grande scienziato, inventore e artista. La...

Creare nuove molecole con metodi sostenibili guidati dalla luce: la sfida dell’ERC Advanced Grant “PHOTOZYME”
Bologna, 11 aprile 2024. La luce e la natura come preziosi alleati nella produzione di molecole essenziali per la nostra vita quotidiana. È l'orizzonte immaginato da PHOTOZYME, nuovo progetto di ricerca guidato da Paolo Melchiorre, professore al Dipartimento di...