Milano, 25 luglio 2023. Nuovo impulso alla riorganizzazione e alla riqualificazione di Città Studi. Con una delibera approvata dalla Giunta comunale, il Comune definisce le linee di indirizzo del Protocollo di intesa con l’Università Statale di Milano, avente per...
Ritrovata gemma incisa di età romana negli scavi subacquei di Lio Piccolo
Venezia, 24 luglio 2023. Una preziosa gemma di agata, incisa con una figura mitologica, è stata ritrovata nei giorni scorsi durante la terza campagna di scavo archeologico sul sito sommerso di età romana a Lio Piccolo (Cavallino-Treporti) condotta dal Dipartimento di...
10 milioni di euro al progetto ReGreeneration di cui è partner l’Università di Pavia
Pavia, 24 luglio 2023. Il progetto ReGreeneration, che vede come partner l’Università di Pavia e come responsabile Roberto De Lotto del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura di UNIPV, riceverà un finanziamento di circa 10 milioni di euro (la parte per...
Giovanni Tosi di Unimore confermato Segretario della Piattaforma Europea sulla Nanomedicina
Si rinnova il Board di Direzione della Piattaforma Europea sulla Nanomedicina: nel corso dell'Assemblea Generale 2023, infatti, il prof. Giovanni Tosi, Ordinario del settore Farmaceutico Tecnologico Applicativo presso il Dipartimento di Scienze della Vita Unimore, è...
Carlo Salvarani insignito del prestigioso “Charles Slocumb Award” 2023
Il Prof. Carlo Salvarani, Ordinario di Reumatologia presso il Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa di Unimore, è stato selezionato come destinatario del...
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA UNIVERSITà di BOLOGNA e IMA
Bologna, 18 luglio 2023. L'Alma Mater e IMA (Industria Macchine Automatiche) hanno firmato un accordo quadro di cinque anni per portare avanti ed ampliare ad altre tematiche le proficue collaborazioni già avviate in passato per interessi comuni su temi di ricerca e...
UNIMORE, “Sicurezza alimentare e sostenibilità del packaging per alimenti”
I temi sempre attuali della sicurezza alimentare e della sostenibilità dei packaging degli alimenti saranno al centro di un webinar, in programma mercoledì 19 luglio dalle ore 15.00 alle 16.30, promosso da Europass, la struttura regionale di raccordo con l'Autorità...
A URBINO L’INAUGURAZIONE DELLA “FARMACIA DEI TORRICINI”
Martedì 18 luglio alle 9.30, la sede didattica della Scuola di Farmacia, in Piazza del Rinascimento 6, Urbino ospita la cerimonia di inaugurazione della “Farmacia dei Torricini”, così chiamata in onore alla città di Urbino. Si tratta di una vera e propria farmacia,...
Ricerca, finanziati 114 progetti guidati dall’Università di Firenze
Firenze, 14 luglio 2023. Conclusa la procedura di valutazione del Ministero dell’Università e della Ricerca per il finanziamento dei Progetti di Interesse Nazionale (PRIN) 2022. Per l’Università di Firenze sono stati ammessi al finanziamento 114 progetti di ricerca,...
I legami tra patologie infiammatorie intestinali e malattie neurodegenerative
Pavia, 14 luglio 2023. Una ricerca coordinata da Cristina Lanni, Professore Associato del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Pavia si è aggiudicata un finanziamento di circa 200mila dollari dell’Alzheimer’s Association Americana, una delle...
Proteggere le città costiere dall’innalzamento del livello del mare
Il 21 luglio 2023 ore 8.30 > 13.45, realizzato con il supporto di The European House – Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova, CORILA, Università Iuav di Venezia e Ve.La S.p.A. co-organizzato con Fondazione Venezia Capitale della Sostenibilità nell’ambito de La...
PER IL CENSIS, UNIMORE leader nazionale in occupabilità tra i grandi atenei statali
Nella settimana di apertura delle immatricolazioni per il nuovo anno accademico, l’Università di Modena e Reggio Emilia si riconferma come caposaldo per l'occupabilità dei laureati e laureate nell'annuale classifica redatta dal Censis. A testimonianza del primato il...
24/05/2025
ERC Advanced Grants. Storia dell’etica e genoma: due progetti della Statale di Milano si aggiudicano un finanziamento di quasi 4 milioni di euro
Milano, 11 aprile 2024. Stefano Bacin, professore di Storia della filosofia del Dipartimento di Filosofia, e Marco Foiani, professore di Biologia molecolare presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, dell’Università Statale di Milano, si sono aggiudicati...

In anteprima a Venezia lo spettacolo “Bodies in/trough space”
Iuav Design racconta la natura interdisciplinare della formazione e della ricerca attraverso la performance di danza verticale Bodies in/through space, selezionata dal New European Bauhaus (NEB) per essere inserita nel palinsesto di eventi satellite del proprio...
QS World University Rankings by subject 2024: la Statale di Milano prima in Italia nel settore Medicina e Chirurgia, Farmacia, Veterinaria, Odontoiatria e discipline legate allo Sport
Milano, 10 aprile 2024 - Secondo la classifica QS World University Ranking by Subject 2024, l’Università degli Studi di Milano è la prima università in Italia in ben cinque discipline: Medicine, Pharmacy and Pharmacology, Veterinary Science, Dentistry e Sports related...

Firmato l’accordo tra Smile House Fondazione ETS e Università degli Studi dell’Aquila
L'Aquila, 10 aprile 2024. Favorire un approccio multidisciplinare alle malformazioni cranio-maxillo-facciali: questo l’obiettivo del protocollo d'intesa siglato da Smile House Fondazione ETS e Università degli Studi dell'Aquila – Dipartimento di Medicina Clinica,...
Ranking QS by Subject: l’Università di Bologna al primo posto in Italia in 18 discipline
Bologna, 10 aprile 2024. Diciotto volte prima, una in più dello scorso anno. L’Università di Bologna è l’ateneo italiano che ottiene il maggior numero di primati a livello nazionale nella nuova edizione del QS World University Rankings by Subject, la classifica che...

A teatro con la realtà virtuale: la Statale di Milano porta Strindberg nel Metaverso
Milano, 9 aprile 2024. Negli ultimi anni in molti si sono chiesti come far appassionare i giovani al teatro. Ora una spinta potrebbe venire dall’innovazione tecnologica unita al sapere umanistico, grazie al gruppo di ricerca del Dipartimento dei Beni Culturali e...

Donazione e trapianti d’organo. Partnership UnivAQ e Centro Nazionale Trapianti per un progetto strategico sulla formazione clinico-assistenziale
L'Aquila, 8 aprile 2024. Nello spirito di una necessaria sensibilizzazione degli operatori sanitari sul tema della donazione e trapianto d’organo, il CNT (Centro Nazionale Trapianti) ha elaborato la proposta di un progetto pilota sulla formazione clinico-assistenziale...