Modena, 27 luglio 2023. Il Prof. Antonio Persico del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è l’unico esperto italiano ad aver contribuito a redigere le linee guida interazionali per la gestione clinica dei pazienti con Sindrome di...
il team MORE Modena Racing trionfa a Silverstone
Un intenso weekend di luglio (20-23) ha visto l'Università di Modena e Reggio Emilia brillare sulla scena internazionale della Formula Student. Il leggendario circuito di Silverstone, Inghilterra, è stato testimone del trionfo del team MORE Modena Racing. Sostenuto...
Ricerca di base: la Statale di Milano prima in Italia con oltre 430 progetti ammessi al finanziamento Prin 2022
Milano, 26 luglio 2023. La Statale di Milano è prima in Italia, assieme all’Università Federico II di Napoli, per il numero di progetti ammessi al finanziamento del bando Prin 2022 del Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR in cui figura come coordinatore,...
Dal Mesolitico una storia di adattamento alla crisi climatica
Pisa, 25 luglio 2023. Nell’estate più rovente della storia, l’area semi-desertica di Los Monegros, in Spagna, ci restituisce una straordinaria storia di adattamento e sopravvivenza ai cambiamenti climatici avvenuti attorno al 6200 a.C. A ritrovarne le tracce,...
RIGENERAZIONE URBANA: COMUNE DI MILANO E UNIVERSITÀ STATALE, UN PATTO PER CITTÀ STUDI
Milano, 25 luglio 2023. Nuovo impulso alla riorganizzazione e alla riqualificazione di Città Studi. Con una delibera approvata dalla Giunta comunale, il Comune definisce le linee di indirizzo del Protocollo di intesa con l’Università Statale di Milano, avente per...
Ritrovata gemma incisa di età romana negli scavi subacquei di Lio Piccolo
Venezia, 24 luglio 2023. Una preziosa gemma di agata, incisa con una figura mitologica, è stata ritrovata nei giorni scorsi durante la terza campagna di scavo archeologico sul sito sommerso di età romana a Lio Piccolo (Cavallino-Treporti) condotta dal Dipartimento di...
10 milioni di euro al progetto ReGreeneration di cui è partner l’Università di Pavia
Pavia, 24 luglio 2023. Il progetto ReGreeneration, che vede come partner l’Università di Pavia e come responsabile Roberto De Lotto del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura di UNIPV, riceverà un finanziamento di circa 10 milioni di euro (la parte per...
Giovanni Tosi di Unimore confermato Segretario della Piattaforma Europea sulla Nanomedicina
Si rinnova il Board di Direzione della Piattaforma Europea sulla Nanomedicina: nel corso dell'Assemblea Generale 2023, infatti, il prof. Giovanni Tosi, Ordinario del settore Farmaceutico Tecnologico Applicativo presso il Dipartimento di Scienze della Vita Unimore, è...
Carlo Salvarani insignito del prestigioso “Charles Slocumb Award” 2023
Il Prof. Carlo Salvarani, Ordinario di Reumatologia presso il Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa di Unimore, è stato selezionato come destinatario del...
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA UNIVERSITà di BOLOGNA e IMA
Bologna, 18 luglio 2023. L'Alma Mater e IMA (Industria Macchine Automatiche) hanno firmato un accordo quadro di cinque anni per portare avanti ed ampliare ad altre tematiche le proficue collaborazioni già avviate in passato per interessi comuni su temi di ricerca e...
UNIMORE, “Sicurezza alimentare e sostenibilità del packaging per alimenti”
I temi sempre attuali della sicurezza alimentare e della sostenibilità dei packaging degli alimenti saranno al centro di un webinar, in programma mercoledì 19 luglio dalle ore 15.00 alle 16.30, promosso da Europass, la struttura regionale di raccordo con l'Autorità...
A URBINO L’INAUGURAZIONE DELLA “FARMACIA DEI TORRICINI”
Martedì 18 luglio alle 9.30, la sede didattica della Scuola di Farmacia, in Piazza del Rinascimento 6, Urbino ospita la cerimonia di inaugurazione della “Farmacia dei Torricini”, così chiamata in onore alla città di Urbino. Si tratta di una vera e propria farmacia,...
20 Agosto 2025

All’Università di Macerata “Archeologia e pianificazione territoriale”
Appuntamento all’insegna del confronto e della formazione all’Università di Macerata, che nella giornata di venerdì 17 maggio ospiterà un convegno dedicato all’archeologia e alla pianificazione territoriale, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici in...

Al via con la Statale di Milano e la Regione Lombardia la prima sperimentazione italiana di riso realizzata con Tecniche di Evoluzione Assistita
Milano, 13 maggio 2024. È un piccolo terreno di 28 mq a segnare un grande traguardo per la ricerca biotecnologica. Questa mattina nell’Azienda Agricola Radice Fossati a Mezzana Bigli (Pavia) è stata infatti avviata la prima sperimentazione italiana in campo di riso...
A Modena, un convegno dedicato alla fortuna dell’epigramma
L’epigramma è stato un genere spesso considerato minore tra le forme letterarie italiane. Ciò nonostante, la sua vitalità non è mai venuta meno, ed è stato praticato con risultati notevoli da un gran numero di poeti di professione e dilettanti. Esso ha condito con i...
Chi saranno i prossimi specialisti in Big Data nella Data Valley dell’Emilia Romagna?
Bologna, 13 maggio 2024. Alla ricerca dei prossimi specialisti di Big Data, per scoprire come applicare le potenzialità della Data Science al mondo della cultura, della salute, dello sviluppo sociale, dell’ambiente, della tecnologia. L’occasione arriva da...

A Modena la prima edizione del congresso internazionale sulla chirurgia urologica robotica
Modena, 11 maggio 2024. Modena protagonista della prima edizione del congresso internazionale Surgquest NextGen 24, dedicato alla chirurgia urologica robotica, organizzato nei giorni scorsi a Ghent (Belgio) nella prestigiosa sede della ORSI Academy, rinomato centro...

Al FIM di Unimore il prof. Massimo Gaspari, in un settore di ricerca del tutto nuovo in Astrofisica teorica e computazionale
Modena, 10 maggio 2024. Il Prof. Massimo Gaspari, dopo aver consolidato la sua carriera principalmente alla Princeton University, dove si trova il maggior centro mondiale per l'Astrofisica, dal mese di maggio è ufficialmente un Professore Ordinario presso Unimore,...

A L’Aquila, una Scuola Internazionale sullo Space Weather
L’Università degli Studi dell’Aquila ospiterà, dal 13 al 17 maggio presso il Centro Congressi “Luigi Zordan”, la Scuola Internazionale “Operational Space Weather Fundamentals”, organizzata nell’ambito di una collaborazione tra Consorzio Area di Ricerca in...