Macerata, 4 luglio 2023. Sempre in prospettiva europea, l’Università di Macerata ha avviato una serie di iniziative a supporto dell’Euro progettazione, in particolare per sostenere la partecipazione di successo al programma Horizon Europe, con l’obiettivo di aumentare...
A UNIURB SI AFFRONTA IL TEMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA
Mercoledì 5 luglio a partire dalle 14,30 nell’Aula Magna del Rettorato in via Saffi, 2 Urbino, il mondo accademico incontra il territorio, le istituzioni e le professioni, sul tema, sempre più attuale, della responsabilità medica e delle sue prospettive di riforma...
All’IRCCS Galeazzi-S. Ambrogio asportato un ameloblastoma di un chilo e quattrocento grammi dal volto di un uomo di 38 anni
Milano, 4 luglio 2023. Un chilo e quattrocento grammi è il peso della massa tumorale, un ameloblastoma, rimossa dal volto di Angelo, un uomo di 38 anni, dall’équipe del professor Alessandro Baj, responsabile dell’UOC di Chirurgia Maxillo-facciale dell’IRCCS Ospedale...
Deperimento della quercia, albero simbolo dei boschi planiziali: esiti del progetto di ricerca lombardo ResQ
Il 7 luglio 2023 presso il Centro Parco “La Fagiana” di Pontevecchio di Magenta (MI), nel Parco del Ticino, saranno presentati i risultati finali del progetto ResQ, finalizzato a fornire strumenti conoscitivi per una migliore gestione della farnia (detta comunemente...
Riuniti a BOLOGNA i principali decisori politici per parlare di giustizia tributaria e riforme fiscali
"Giustizia tributaria e delega fiscale. Le riforme nel prisma della certezza del diritto", il convegno annuale di diritto tributario organizzato dal prof. Francesco Tundo, ordinario del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Alma Mater (quest’anno con...
A REGGIO EMILIA IL CICLO “Macchine sensibili”, sui linguaggi della guerra, del cibo e delle ribellioni
Nel centro di Reggio Emilia, nella suggestiva cornice del Chiostro della Ghiara (via Guasco 6) prende il via mercoledì 5 luglio il ciclo di incontri tematici e di approfondimento “Macchine sensibili”, curato dal Prof. Federico Montanari del Dipartimento di...
CON UNIMC, A spasso al tempo dei romani
Pronta al via da lunedì 3 luglio la ventiduesima campagna di scavo archeologico dell’Università di Macerata nell’area delle terme di Tifernum Mataurense a Sant’Angelo in Vado (PU), che si protrarrà fino al 29 luglio e che vedrà il coinvolgimento di studiosi e studenti...
Anche la ricerca della Statale a bordo del volo suborbitale della Virgin Galactic
Milano, 30 giugno 2023. Il team scientifico del Servizio Sanitario dell’Aeronautica Militare guidato dal capitano Giovanni Marfia in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, la Fondazione IRCCS Policlinico di Milano, l’Università Sapienza, l’Università...
A URBINO DUE GIORNI DI MATEMATICA NONLINEARE
Giovedì 6 e venerdì 7 luglio 2023 al Collegio Raffaello torna l’ormai consueto appuntamento con il convegno ‘Two nonlinear days in Urbino’, che dal 2015 vede giungere nella città ducale numerosi matematici provenienti da diverse parti del mondo. La particolarità...
Firmato il protocollo “Venezia Città Campus”
Venezia, 29 giugno 2023. Una Venezia che è culla del sapere. Una città in cui la conoscenza diventa motore di progresso con e per il territorio. Ma anche l’occasione per mostrare Venezia al mondo da un’altra prospettiva: non più solo come luogo ‘mitico’ da visitare,...
Countdown per Euclid, per mappare le componenti oscure dell’Universo
Sabato 1° luglio, da Cape Canaveral (USA), partirà - a bordo di uno SpaceX Falcon 9 - il telescopio della missione Euclid, una dei più ambiziosi e importanti programmi spaziali dell’Agenzia Spaziale Europea che vede tra i protagonisti anche il gruppo di fisica...
Ranking QS: l’Università di Bologna continua a crescere e raggiunge la posizione 154 a livello mondiale
Bologna, 28 giugno 2023. Nella nuova edizione del QS World University Rankings, l’Università di Bologna ottiene la posizione 154 a livello mondiale, guadagnando 13 posti rispetto allo scorso anno. L’Alma Mater passa così dal 12° all’11° percentile delle migliori...
20 Agosto 2025
L’Università Statale di Milano aderisce alla Barcellona Declaration on open research information
Milano, 16 aprile 2024. Il modo in cui si conduce e si comunica la ricerca deve cambiare. Le informazioni devono essere accessibili, trasparenti e libere di circolare. Sono questi i principi contenuti nella Dichiarazione di Barcellona che vede l’Università Statale di...
Unimore promuove “SAFER WORK, Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del territorio modenese”
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore promuove il convegno "SAFER WORK - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del territorio modenese: organizzazione, gestione dei rischi e responsabilità", il momento conclusivo del progetto di ricerca interdisciplinare...

La visita dell’Ambasciatore del Vietnam all’Università di Macerata
Macerata, 13 aprile 2024. Incontro stamattina all'Università di Macerata tra il rettore John McCourt e l’ambasciatore del Vietnam in Italia Duon Hai Hung, accompagnato dal primo segretario Nguyen Thu Ha, dal vicepresidente della Fondazione Italia-Vietnam Francesco...

L’Alma Mater ha conferito la Laurea ad honorem a Paul Thomas Anastas, padre della “Green Chemistry”
Bologna, 13 aprile 2024. Paul Thomas Anastas, studioso che ha dedicato il lavoro della sua vita allo sviluppo di una scienza maggiormente sostenibile e benefica per l’uomo e il mondo in cui vive, ha ricevuto la Laurea ad honorem in Chimica dell'Università di Bologna....

TYPUS: università, città, teatro e carcere per il reinserimento dei giovani detenuti e migranti
Milano, 12 aprile 2024. Il teatro di Shakespeare come strumento per incoraggiare giovani detenuti, ex-detenuti e giovani che vivono in condizioni di marginalità sociale in Italia, Grecia e Norvegia a reinserirsi nella società, definendo allo stesso tempo un percorso...

Lauree europee: l’Università di Pavia in prima linea
Pavia, 12 aprile 2024. In un momento storico che segna una svolta nel panorama della formazione superiore europea, l'Università di Pavia si distingue per il suo impegno e il suo contributo significativo alla definizione dei criteri per lo sviluppo delle Lauree...

Nel segno di Leonardo. Le Università di Firenze e di Milano celebrano il genio di Vinci
Firenze e Milano insieme sulle orme di Leonardo da Vinci. L’Ateneo fiorentino e quello milanese, che quest’anno ricordano entrambi il centenario dalla loro fondazione, organizzano congiuntamente due eventi dedicati al grande scienziato, inventore e artista. La...